Tecnologie
-
IntervistaArjun Appadurai 20 Luglio Lug 2016 1300 20 luglio 2016 Appadurai: "Per chi genera futuro il valore sociale è l'unico profitto"
Il futuro è un elemento portante delle società umane. Ma le visioni del futuro cambiano. Preservarne la differenza, significa preservarne il valore. Ecco perché, come ci spiega il grande antropologo Arjun Appadurai, che sarà a Milano il 27 luglio prossimo per una "lecture" aperta alla città, «serve un'etica orientata al futuro o consegneremo le chiavi del nostro destino a vecchie e nuove logiche di sfruttamento»
-
IntervistaEsino Lario 30 Maggio Mag 2016 1812 30 maggio 2016 Iolanda Pensa: «Così Wikipedia ci ha trasformati»
Una piccola comunità montana. Un paesino in provincia di Lecco dove vivono 760 persone. Sta dimostrando di avere una struttura organizzativa da fare invidia alle grandi città metropolitane. Vita.it intervista Iolanda Pensa. È stata sua l'idea di candidare Esino Lario come location per ospitare la dodicesima edizione di Wikimania, il congresso internazionale organizzato tutti gli anni da Wikimedia Foundation
-
IntervistaDialoghi 23 Maggio Mag 2016 0614 23 maggio 2016 Fritjof Capra: "Comunità, cooperazione, connessione: chiavi della nostra vita"
Dobbiamo tornare alla comunità, spiega il fisico Fritjof Capra. Per il celebre autore del "Tao della fisica", se studiamo il vivente "possiamo osservare che gli ecosistemi hanno sviluppato una serie di principi organizzativi che sono principi di comunità. Si potrebbe dire che la natura sostiene l'umano formando e nutrendo comunità". Cooperazione e sviluppo sono impresse nel codice sorgente della nostra forma di vita.
-
IntervistaZona franca 27 Aprile Apr 2016 1200 27 aprile 2016 Anime elettriche, corpi digitali. Linee di fuga e tattiche di resistenza nella gabbia 2.0
Attivo dal 2005, il collettivo di mediattivisti e ricercatori Ippolita è tra le voci più acute e critiche della rete. Hacker libertari, hanno da poco pubblicato un lavoro, "Anime elettriche", in cui ci mostrano il "dietro le quinte" della società del controllo. Li abbiamo incontrati.
-
IntervistaEtiche 15 Gennaio Gen 2016 0600 15 gennaio 2016 L'etica hacker e lo spirito della ricerca scientifica
La libertà di accesso non basta per trasformare l’informazione in un bene comune.Se ci si concentra solo sugli aspetti relativi al suo ruolo come bene comune, si perde di vista una dimensione importante dell’economia politica dell’informazione: la dimensione del potere. Bisogna infatti capire chi produce informazione e per chi. Serve un'etica hacker anche per l'informazione scientifica.
-
IntervistaMonastero di Bose 26 Ottobre Ott 2015 0810 26 ottobre 2015 Anche il futuro lascia tracce. Dialogo con Luciano Manicardi, nuovo priore di Bose
Dopo 52 anni alla guida della Comunità di Bose, il fondatore della famiglia monastica, Enzo Bianchi, all’età di quasi 74 anni, ha lasciato la carica di priore. Per ricoprire questo ruolo i confratelli hanno scelto Luciano Manicardi, già vicepriore di Bose. Riproponiamo una lunga intervista che gli avevamo fatto nel 2014