Ucraina
-
IntervistaLuca Bianchi 27 Gennaio Gen 2023 0922 27 gennaio 2023 Autonomia differenziata? No, non vogliamo un Paese sempre più frammentato
«Dobbiamo superare il concetto di spesa storica, completare la definizione dei Lep, livelli essenziali delle prestazioni, e distribuire risorse alle aree del Paese dove mancano servizi essenziali se davvero si vuole diminuire il divario con il Nord. Con l’autonomia differenziata rischiamo di spaccare ulteriormente l'Italia», spiega l’economista Luca Bianchi, direttore Svimez, associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno
-
IntervistaDamiano Rizzi 16 Gennaio Gen 2023 1019 16 gennaio 2023 L’ufficiale, 7 lettere e la scelta di non girarsi dall’altra parte
A poco meno di un anno dall’inizio del conflitto in Ucraina e a 20 anni dalla nascita, il presidente di Fondazione Soleterre ha scritto un libro per non dimenticare chi si trova dal lato sbagliato della storia. A cominciare da un aneddoto romanzesco nel mercato di Leopoli che ha dato il La ai racconti
-
IntervistaRichard Frechette 28 Giugno Giu 2022 1714 28 giugno 2022 La vita ad Haiti è impossibile, ma non senza speranza
Padre Richard Frechette, medico, da 37 anni vive ad Haiti, uno dei Paesi più poveri del mondo. È il punto di riferimento della Fondazione Francesca Rava e lavora come medico all’ospedale Saint Damien, unico pediatrico e gratuito sull'isola, sostenuto dalla fondazione. «Le persone vivono nel terrore», dice. «Comandano le bande armate. L'altro giorno, mentre cercavo di liberare un collega sacerdote rapito, mi hanno puntato le pistole contro due volte. Ma come suor Luisa Dell’Orto noi non andiamo via, non abbiamo paura. La morte non ci scoraggia se l’obiettivo è cercare la vita»
-
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaBill Toliver 4 Giugno Giu 2022 0156 03 giugno 2022 Non profit, ecco come devi cambiare per fare la storia e non più la vittima
Bill Toliver da 30 anni si occupa di strategia e comunicazione ed è conosciuto in tutto il mondo come un agente di cambiamento trasformativo. Fondatore di The Matale Line, un'impresa sociale attraverso cui sviluppa strategie innovative per ong, fondazioni e organizzazioni non profit, tra i suoi clienti si annoverano grandi nomi come UNICEF, Habitat for Humanity e il World Food Programme. Bill parteciperà al Festival del Fundraising di Riccione, in programma dal 6 all'8 giugno. Il suo intervento, dal titolo "Questo è il momento decisivo per le Organizzazioni non profit", è in programma mercoledì 8 giugno, alle 8,30. VITA lo ha intervistato in anteprima sulle prospettive e i punti di debolezza del Terzo Settore. E, soprattutto, su cosa fare per rafforzarlo
-
IntervistaLuigi Manconi 15 Aprile Apr 2022 1111 15 aprile 2022 Ucraina, non chiediamo alle vittime di scomparire
L'ex-senatore interviene nel dibattito sull'anno zero del pacifismo, all'interno del numero di VITA in edicola. "C’è un tale effluvio, incontenibile, di geopolitica, di strategismo, di analisi delle sfere di influenza, che può sopraffare le vittime, oscurate da questo surplus di genealogia delle cause e delle concause", dice. La lezione di Alex Langer
-
IntervistaLeonardo Becchetti 13 Aprile Apr 2022 1424 13 aprile 2022 Caro Draghi, più rinnovabili per non finanziare la guerra di Putin
L'economista spiega che, accelerando su eolico e fotovoltaico, siamo in grado di annullare la dipendenza energetica da Mosca. Non "domani" ma rapidamente, se si semplifica il processo autorizzativo per aziende e privati e si coinvolgono le pubbliche amministrazioni. Il futuro? Una comunità energetica su scala mondiale
-
IntervistaMarco Mascia 12 Aprile Apr 2022 1008 12 aprile 2022 La “stretta” via della diplomazia e della giustizia internazionale
Dialogo col docente di relazioni internazionali e cattedra Unesco in diritti umani a Padova: «Serve una strategia comune per un negoziato condotto dall’Onu. Gli strumenti per risolvere pacificamente un conflitto ci sono: il diritto internazionale e le organizzazioni internazionali». E i Corpi Civili di Pace italiani possono essere strumenti per negoziare e mantenere la pace, basta non lasciarli in panchina
-
IntervistaUgo Cardinale 8 Aprile Apr 2022 1103 08 aprile 2022 I dieci neologismi della pandemia e della guerra
Il noto studioso racconta il nostro Paese attraverso i cambiamenti del linguaggio. Da lockdown a denazificazione, da no vax a danni collaterali: ecco spiegati gli ultimi due anni nello scritto e nel parlato. «Talvolta sono parole di ritorno che mutano il significato originale»
-
IntervistaMarco Balzano 24 Marzo Mar 2022 1032 24 marzo 2022 Da scrittore dico: lasciamo alle vittime la narrazione della guerra
Autore che predilige sfondi sociali per i suoi romanzi, sulla guerra si interroga ma non si dà risposte. Ci vorrebbe più analisi, dice. "Ho un vero bisogno di capire, abitando in un’altra parte del mondo, cosa succede nelle menti, nei palazzi del potere, nella testa dei soldati e nel cuore dei civili"