Volontariato
-
IntervistaIlena Boschi 2 Febbraio Feb 2023 0938 02 febbraio 2023 «Con il servizio civile a Casa Ronald ho scoperto un’altra me stessa»
Gli studi in ingegneria aerospaziale, la passione per il marketing e i numeri, poi il periodo Covid e la decisione di cambiare strada. Così la giovane bresciana è arrivata per il suo anno di servizio volontario alla struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia di Brescia, dove ora lavora. Qui ci racconta il suo percorso
-
IntervistaGiulia Lopes 30 Gennaio Gen 2023 1543 30 gennaio 2023 «Il servizio civile a Casa Ronald mi ha aperto le porte al lavoro»
A Firenze per la laurea specialistica in campo psicologico la giovane palermitana ha conosciuto l’attività della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia facendo volontariato all’ospedale pediatrico Meyer. Il suo racconto della scelta del servizio civile che lei ha vissuto «come servizio alla comunità in un ambito che fosse affine ai miei studi e soprattutto ai miei interessi»
-
IntervistaPaola Marchigiani 26 Gennaio Gen 2023 1406 26 gennaio 2023 «Fare Servizio civile a Casa Ronald mi ha cambiato la vita»
La giovane volontaria racconta l’esperienza fatta nella struttura della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald a Brescia. Una laurea in giurisprudenza in tasca e il desiderio di mettersi alla prova sono state la molla che l’hanno spinta a fare domanda. Ora, quasi al termine dell’anno di Scu, è sempre più convinta: «Tutti nella vita almeno una volta dovrebbero poter fare questa scelta»
-
IntervistaWalter Massa 21 Dicembre Dic 2022 1201 21 dicembre 2022 Solitudine e abbandono, il vero cancro di questi tempi
Il neopresidente dell'Arci si racconta e parla del futuro prossimo di questa grande organizzazione. La necessità di guardare agli ultimi, ma anche ai giovani, alle donne, agli immigrati. "I valori della sinistra ci sono ancora, il problema è chi li interpreta"
-
IntervistaNiccolò Mancini 14 Dicembre Dic 2022 0700 14 dicembre 2022 Con 100mila volontari per una società più giusta
Il neopresidente Anpas racconta a VITA i suoi inizi da soccorritore nella Fratellanza militare, antica pubblica assistenza fiorentina, negli anni 90. E l'emozione del nuovo incarico, col messaggio via Twitter ai volontari e agli oltre 500mila soci. Su riforma del Terzo settore e Servizio civile dice: «Ci occorre stabilità», mentre sulle tariffe dei trasporti sanitari ricorda che, di mezzo, ci sono i bisogni dei cittadini
-
IntervistaVito Teti 6 Dicembre Dic 2022 0900 06 dicembre 2022 Rigenerare i territori attraverso le reti sociali
Grande il lavoro che ha sino a oggi portato avanti il volontariato a Cosenza, tanto da farle meritare il titolo di “Capitale del Volontariato 2023" per la sua capacità di costruire bene comune attraverso la connessione tra vari attori sul territorio. Numerose, però, le criticità che, secondo Vito Teti, ordinario di Antropologia culturale in pensione presso l’Università della Calabria, vanno affrontate anche in considerazione che i giovani e le donne vanno scomparendo dai piccoli comuni
-
IntervistaMarta Sachy 19 Novembre Nov 2022 0751 19 novembre 2022 «Basta pietismo, capitale umano e innovazione per rilanciare l'Africa»
Un continente che ha molte risorse - sia in termini umani che di materie prime - e in cui tanti giovani hanno voglia di fondare imprese innovative, ad alto impatto sociale. La Fondazione Aurora si occupa di sostenere alcune di queste realtà nel loro percorso di crescita. La dirige un'antropologa italo-africana
-
IntervistaLucia Castelli 18 Ottobre Ott 2022 1330 18 ottobre 2022 Cosa ci fa una pedagogista all’Atalanta?
Lucia Castelli è consulente della società calcistica Atalanta B.C. e si è formata al CPP - Centro Psicopedagogico: «Parte dell’educazione dei ragazzi ha a che fare con la resistenza e l’impegno che applichiamo dentro e fuori il campo da gioco»
-
IntervistaFabrizio Curcio 13 Ottobre Ott 2022 1707 13 ottobre 2022 "Protezione civile, il mondo invidia il nostro sistema di volontariato"
Il capo del Dipartimento nazionale parla dei temi più attuali, in particolare la prevenzione e le buone pratiche che riguardano le istituzioni ma anche tutti i cittadini. Con l'autunno si temono le conseguenze delle forti precipitazioni che ormai stanno diventando sempre più ricorrenti. I limiti e i pregi di una macchina complessa che coinvolge esperti, tecnici e 300mila volontari
-
IntervistaAntonio Bronzino 9 Settembre Set 2022 0951 09 settembre 2022 Coraggio, passione e impegno fondamentali nel lavoro di rete
Una vita divisa tra innumerevoli impegni, quella di Antonio Bronzino, presidente del Csv Basilicata, un bagaglio di esperienze che lo hanno sempre visto attivo nel volontariato, in particolar mondo nel mondo della donazione del sangue. Grazie a Fqts, la Formazione Quadri del Terzo Settore, ha rafforzato il lavoro sulle reti e le partnership