Volontariato
-
IntervistaDon Alberto Torriani 24 Marzo Mar 2020 1822 24 marzo 2020 «Oggi, in questa emergenza, per coltivare la speranza dobbiamo essere come gufi»
Per il rettore del Collegio San Carlo di Milano, in questa epoca di Coronavirus, bisogna «avere occhi grandi per riscoprire una parte di Milano che ci eravamo dimenticati, perché non è abituata ad urlare. Tanti uomini di buona volontà che stanno lavorando perché i legami non vengano persi o consumati da questa situazione. Questo deve essere un compito che ci accomuna tutti»
-
IntervistaAndy Hillier 18 Febbraio Feb 2020 1514 18 febbraio 2020 Brexit e Terzo Settore: che cosa succederà?
Non è chiaro l’impatto che la Brexit avrà sul non profit, spiega a Vita Andy Hillier, direttore di Third Sector, testata leader del settore in Gran Bretagna. Ci potrebbe per esempio essere un peggioramento della situazione economica e sociale nel Paese. Ma per Hilliard la Brexit potrebbe essere anche un’opportunità per il terzo settore di finanziare iniziative prioritarie per la Gran Bretagna, come aiutare le regioni più povere, dato che lo Uk non dovrà più contribuire al budget dell’Ue
-
IntervistaSimone Feder 8 Ottobre Ott 2019 1536 08 ottobre 2019 Boschetto di Rogoredo, che succede se resta senza droga?
Nel boschetto delle droga di Milano sono stati sequestrati circa sei chili e mezzo tra eroina e cocaina pura. E tanti tossici sono stati male a causa dell’astinenza. «Non basta sequestrare la droga che è l'anestetico al disagio di queste persone», dice lo psicologo Simone Feder. «Il nostro intervento sarà realmente efficace se agiremo sulla causa del problema e non solo sul sintomo. Dobbiamo andare tutti “dentro al bosco” per stare davvero con la gente che lo abita»
-
IntervistaFridays for Future 27 Settembre Set 2019 1131 27 settembre 2019 Il mondo adulto ascolti i giovani e immagini un futuro possibile
Matteo Mascia, coordinatore del progetto Etica e Politiche ambientali della Fondazione Lanza di Padova, in occasione di Solidaria tiene una lectio sul cambiamento climatico. «Non è Greta a dover dare soluzioni. Non possiamo chiedere ai nostri figli di risolvere il problema del climate chance. Il loro lo stanno già facendo. A noi tocca rispondere alle loro richieste». L'intervista
-
IntervistaRenato Vella 5 Luglio Lug 2019 1103 05 luglio 2019 «Con la mia agenzia non profit racconto il mondo profit»
La cooperativa sociale Pensieri e Colori è un’agenzia di comunicazione fondata 25 anni fa. Nata da Fondazione Arché con l’obiettivo di sviluppare professionalità e di offrire una nuova opportunità alle persone svantaggiate, oggi ha dieci dipendenti e garantisce servizi di qualità sia a aziende che a enti non profit
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
IntervistaMartina Castigliani 5 Aprile Apr 2019 1547 05 aprile 2019 «I bambini dicevano: "Tu sai come si taglia una testa? Te lo disegno"»
"Cercavo la fine del Mare" è un viaggio, fatto di parole e disegni, dentro i campi profughi della Grecia. Dove gli adulti chiedono di non essere considerati dei fantasmi senza storia e i bambini non sono più solo bambini
-
IntervistaOpera San Francesco 1 Aprile Apr 2019 1246 01 aprile 2019 Fra Marcello racconta l'exploit dei volontari all'Opera
Sono oltre mille le persone attive in Osf e tanti sono in lista d’attesa. «Spiace dover dire che non c’è posto a chi si rende disponibile», commenta il responsabile del servizio volontariato che annuncia l’apertura di un nuovo servizio a favore dei più poveri proprio nell’anno in cui la realtà milanese festeggia i suoi primi 60 anni. Il segreto di tanta disponibilità? «Io lo chiamo il contagio del bene»
-
IntervistaManuela Ulivi 5 Marzo Mar 2019 1255 05 marzo 2019 Ddl Pillon? Una minaccia per le donne che vogliono separarsi
Questo disegno di legge di fatto vuole imporre una condizione inesistente e fare un’affermazione di principio della parità contro la realtà. «È scritto da uomini che vogliono dominare le donne, controllarle», dice l'avvocata Ulivi. «È a tutti gli effetti una violenza psicologica ed economica. E come se volessero dire loro: “se ti separi da me non avrai più niente”. Ed è anche insensata da punto di vista giuridico»
-
IntervistaVincenzo Piccolo 23 Maggio Mag 2018 1206 23 maggio 2018 «Non faccio lo scout, sono uno scout»
Parla il neo presidente dell’Agesci. Eletto nell’ultimo Consiglio generale affiancherà Barbara Battilana alla guida dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici italiani. Salernitano, 48 anni, è entrato in associazione come lupetto a 10 anni «e non me ne sono mai andato…»