Welfare
-
IntervistaPaola Bellandi 2 Febbraio Feb 2023 1500 9 ore fa Nel Pistoiese tanti progetti nel sociale, è ora di fare rete
Presentata oggi la Fondazione delle Comunità Pistoiesi, ente non profit che nasce dalla forte spinta della Fondazione Caript con la partecipazione di altre realtà della provincia. La neo presidente spiega le motivazioni di questa scelta e la filosofia che animerà le prossime attività, a cominciare dai laboratori che aiuteranno ad ascoltare le esigenze dei singoli luoghi
-
IntervistaEmmanuele Curti 1 Ottobre Ott 2022 1159 01 ottobre 2022 Siamo tutti “cittadini temporanei”, non solo i migranti
Piu che di identità bisogna parlare dei percorsi che una comunità può e vuole fare, considerando che oggi viviamo in una società sempre più fluida, nella quale siamo tutti più migranti di quello che eravamo un tempo. Per Emmanuele Curti, co-fondatore de "Lo Stato dei Luoghi", ospite del "Festival dell'Ospitalità", in corso a Nicotera, in provincia di Vivo Valentia, dobbiamo essere consapevoli del fatto che la definizione di “cittadino temporaneo” non si può applicare soltanto a chi arriva
-
IntervistaFabio Folgheraiter 13 Settembre Set 2022 1347 13 settembre 2022 Le parole per non odiare
Nel suo libro "Parole sociali. Dizionario minimo di Social work", il sociologo della Cattolica raccoglie e definisce più di 400 sostantivi che costituiscono l'essenza del pensiero sociale contemporaneo. Il linguaggio, secondo lui, detiene un potere trasformativo, che gli operatori sociali avvertono con maggiore sensibilità
-
IntervistaAlessandro Delle Noci 29 Luglio Lug 2022 0930 29 luglio 2022 Ascolto i giovani per farli restare
L’assessore alle Politiche giovanili della Regione Puglia traccia le coordinate sulle misure adottate per promuovere occupazione, sviluppo ed opportunità nei territori che possano favorire la permanenza dei giovani e valorizzare le loro competenze. Perché ragazzi e ragazze cercano prospettive future e stabilità
-
IntervistaFrancesco Clementi 25 Luglio Lug 2022 1234 25 luglio 2022 La crisi, una pugnalata al Paese: si vuol saltare la mediazione sociale
Uno dei costituzionalisti più vicini al Terzo settore analizza il passaggio politico che vede l'Italia costretta a elezioni balneari. Mentre le emergenze non aspettano
-
IntervistaGiuliano Ciano 7 Luglio Lug 2022 0930 07 luglio 2022 Fattorie sociali, presìdi di comunità che rimettono in verità le persone
Il presidente del Forum Nazionale dell’Agricoltura Sociale si sofferma e riflette sul ruolo delle fattorie sociali e sulle opportunità in termini di lavoro, inclusione, sviluppo che possono generare. Nel numero di giugno del Bookazine di VITA “Italian social tour”, al tema delle fattori sociali è stato dedicato un intero capitolo
-
IntervistaKirsten Grønbjerg 22 Giugno Giu 2022 0138 21 giugno 2022 Miliardari Usa troppo avari con le non profit che aiutano gli affamati
La professoressa Kirsten Grønbjerg è una studiosa riconosciuta del Terzo Settore e da oltre 20 anni dirige Nonprofits Project, presso l'Indiana University, il cui corso di laurea in nonprofit management è considerato il migliore degli Stati Uniti. Vita l'ha intervistata a tutto campo sullo stato di salute del nostro mondo sul fronte americano, scoprendo che delle donazioni da un milione di dollari in su alle non profit che si dedicano ai servizi umani e che rappresentano oltre un terzo del totale va appena l'1% della beneficenza. I super ricchi preferiscono infatti finanziare college e università che affamati e senzatetto
-
IntervistaLuca Vecchi 1 Febbraio Feb 2022 1901 01 febbraio 2022 Comuni e Terzo settore alleati per migliorare il Pnrr
L'Osservatorio sul Pnrr sociale incontra il sindaco di Reggio Emilia e delegato Anci al Welfare e al Terzo settore: «Il Terzo settore ha nei comuni italiani un grande alleato, ce l’ha tutti i giorni e i tanti progetti con cui lavora e costruisce e ce l’avrà anche in futuro mano a mano che svilupperemo il Pnrr e le varie riforme che progressivamente speriamo verranno avanti»
-
IntervistaGiusella Finocchiaro 26 Gennaio Gen 2022 1044 26 gennaio 2022 Fondazioni: il modello sia partecipativo
«Già prima dell’emergenza pandemica a fronte di un contesto economico-sociale pesantemente modificato dalla crisi, abbiamo ripensato il nostro ruolo secondo il modello partecipativo, con l’obiettivo di fungere da coordinamento e stimolo fra i diversi soggetti». Riprendiamo l'intervista alla presidente della della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna pubblicata sul magazine di dicembre in occasione dei 30 anni delle Fob. Nelle correlate i dialoghi con il presidente di Acri e Compagnia San Paolo, Francesco Profumo, il presidente di Fondazione Cariplo Giovanni Fosti, il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras e quello di Carisap Angelo Galeati
-
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati