Carcere
-
StoriaSalute 22 Maggio Mag 2023 1835 22 maggio 2023 SalutePedalare in tandem, la ricetta per riabilitare le persone con fragilità
La psichiatra veneta Roberta Sabbion, esperta in dipendenze, sta applicando con successo questo strumento nella terapia della Azienda sanitaria di Vicenza. Con la speranza che altre Asl italiane la prendano a modello. Attenzione, però: non basta salire sulle due ruote per risolvere i problemi dei pazienti con particolari criticità. Ora il progetto parte in Sardegna, grazie a Domu Mia
-
Storia#LavoroSociale 10 Febbraio Feb 2023 0846 10 febbraio 2023 #LavoroSocialeSonia, che ricuce la fragilità con la scrittura
Un'educatrice di una cooperativa sociale pesarese lavora in un centro Alzheimer e in un carcere usando le tecniche di racconto di sé imparate nella Libera università dell'autobiografia di Anghiari, in Toscana. «Scrivere», dice, «è anche uno strumento per nominare il dolore e può impedire che ci si identifichi con esso, quando questo ha segnato profondamente l’esistenza»
-
StoriaBorghi abbandonati 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Borghi abbandonatiRiena, il borgo abitato da un ergastolano
Ancora un’altra tappa, l’ottava, nei luoghi dell’entroterra siciliano una volta pieni di vita, abbandonati e lasciati al lento degrado causato dal tempo. Borgo Riena è forse uno dei più piccoli che abbiano incontrato lungo il nostro viaggio, ma è anche quello la cui leggenda ci racconta che ad abitarlo fu solo una persona, che vi si nascose per evitare la condanna all’ergastolo
-
StoriaPersone 14 Gennaio Gen 2023 1740 14 gennaio 2023 PersoneQuelle cento lettere a detenuti sconosciuti
La chiamata alle parole lanciata dalla Fondazione Vincenzo Casillo insieme a Eduradio&Tv in occasione del Natale appena trascorso, ha intercettato una moltitudine di storie desiderose di connessioni e di vita. Un centinaio le persone che hanno accolto l’invito a scrivere una lettera a una persona detenuta sconosciuta, isolata e spesso giudicata e ha scelto di mettere nelle sue mani un frammento di vita libera, uno stimolo, un’ispirazione, un auspicio
-
StoriaSalute mentale 8 Novembre Nov 2022 0910 08 novembre 2022 Salute mentale«Questo è teatro, non terapia»
L'Accademia della Follia, compagnia teatrale di matti per mestiere e attori per vocazione che affonda le sue radici a Trieste, all'interno della rivoluzione basagliana, compie quest'anno 30 anni. VITA ha ripercorso la sua storia assieme a due delle fondatrici, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani
-
StoriaCarcere 31 Agosto Ago 2022 1502 31 agosto 2022 CarcereDiventano un film i violini dei detenuti realizzati con il legno dei migranti
"Al lavoro speciale della Casa di detenzione di Opera a Milano, impegnato nella trasformazione del legname delle imbarcazioni dei migranti recuperato a Lampedusa in strumenti musicali, la medaglia del capo dello Stato per l’alto valore sociale e di legalità di cui è portatore", ha scritto il Presidente. La storia del progetto è ora raccontata da un documentario, presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
-
StoriaStorie di successo 25 Agosto Ago 2022 0954 25 agosto 2022 Storie di successoChris, la voce nigeriana che canta in siciliano il coraggio di vivere
Il suo sogno è sempre stato di quello di cantare e suonare in giro per il mondo, così a 17 anni Chris Obehi ha deciso di lasciare la Nigeria e, dopo avere vissuto la drammatica esperienza del carcere in Libia e quella del viaggio in gommone, a Palermo ha creato la sua band e canta anche i brani più famosi di Rosa Balistreri, scrivendo canzoni inedite in italiano, siciliano, inglese e dialetti della sua terra
-
StoriaCarcere 23 Febbraio Feb 2022 1735 23 febbraio 2022 CarcereNel carcere di Opera le barche dei migranti diventano violini
I relitti di Lampedusa saranno donati a Milano e trasformati in strumenti dai detenuti. L'idea è di Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti ricevuta da Papa Francesco
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
Storia#VIAGGIOASUD/6 2 Dicembre Dic 2021 1526 02 dicembre 2021 #VIAGGIOASUD/6Sicilia, il Terzo settore deve puntare sull'economia circolare
Un viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore, continua un percorso di formazione iniziato nei mesi più difficili della pandemia, dedicato alle realtà che devono ripensare o rafforzare le proprie strategie, trasformando la crisi in opportunità. Per la sua ultima tappa il Magic Camper ha fatto tappa in Sicilia