Donne
-
Storia5 per mille 29 Maggio Mag 2023 1500 4 minuti fa 5 per milleCoopi, un aiuto che arriva a 110 milioni di persone
Guerre, fame, povertà diffusa, emergenze: in questo momento Coopi è presente in 34 Paesi del mondo, con oltre 200 progetti avviati in tutto il mondo. «Diamo lavoro a più di 5mila operatori locali, con continuità», spiega il direttore Ennio Miccoli. «Cerchiamo di offrire prospettive di sviluppo e di creare le condizioni affinché le persone diventino autonome». Una impegno iniziato nel 165, che ha raggiunto finora 110 milioni di persone
-
StoriaCooperazione 16 Maggio Mag 2023 1555 16 maggio 2023 CooperazioneCamerun, l’acqua potabile crea comunità
Nel 70% dei villaggi manca l’acqua potabile,un bambino su cinque muore entro i due anni a causa di infezioni gastrointestinali legate all’acqua sporca. L’associazione Arcs, attraverso il progetto “Enter”, ha formato tecnici locali, costruito acquedotti e agevolato la nascita di associazioni che gestiscono l’acqua nei villaggi
-
StoriaAccoglienza 2 Maggio Mag 2023 0930 02 maggio 2023 AccoglienzaPrendersi cura della vita proteggendo la vita
Non è facile decidere di mettere al mondo un bimbo se si è sole, se improvvisamente il padre ha deciso di fare un passo indietro oppure nel caso in cui si è un nucleo familiare numeroso con difficoltà economiche. Fare ingresso al "Centro Aiuto alla Vita" di Palermo vuol dire trovare una nuova famiglia, pronta a essere ben presto allietata dai vagiti di una nuova vita
-
StoriaSalute 31 Marzo Mar 2023 0930 31 marzo 2023 Salute“Cicatrici”, i ritratti fotografici che danno voce alle donne operate al seno
Il progetto fotografico promosso da Andos Ferrara raccoglie gli scatti di donne operate al seno con l'obiettivo di sensibilizzare alla prevenzione contro il tumore. Nei ritratti emerge la loro vittoria personale sulla malattia, la loro voglia di vivere e di rivendicare con orgoglio la propria femminilità. Nel mese di aprile gli scatti sono accolti dal comitato di Foggia
-
StoriaInclusione sociale 22 Marzo Mar 2023 1018 22 marzo 2023 Inclusione socialeL'arancina speciale che conquista anche la Camera dei deputati
Nasce da un percorso di inclusione sociale di persone con disabilità, in particolare con sindrome di down, il progetto "N'arancina speciale" che, dopo avere conquistato la Sicilia grazie alla bontà di un prodotto nel quale si fondono le eccellenze gastronomiche dell'isola, hanno fatto innamorare anche i parlamentari italiani ai quali hanno regalato un assaggio della loro specialità
-
StoriaInclusione sociale 14 Marzo Mar 2023 1212 14 marzo 2023 Inclusione socialeLe borse di studio nate grazie ai tappi di plastica riciclati
Un progetto che, grazie al ricavato dalla vendita di tonnellate di tappi di plastica, raccolti dall’associazione “Oratorio Don Bruno di Bella” di Villaciambra, in provincia di Palermo, e dalla parrocchia di “Santa Lucia” del capoluogo siciliano, sta offrendo a 11 bambini e bambine del Sud Sudan la giusta e dovuta istruzione attraverso altrettante borse di studio. A segurli sono i missionari comboniani presenti nel Paese. Un percorso raccontato con grande passione dal fotoreportage “Open Caps. Dalla Sicilia al Sud Sudan” della giornalista Marta Genova e del fotografo Antonino Costa
-
StoriaMemoria 13 Febbraio Feb 2023 0930 13 febbraio 2023 MemoriaIl museo accessibile che racconta la vera storia di Piana degli Albanesi
Protegge con amore e cura la storia di Piana degli Albanesi, raccontandola attraverso abiti, gioielli e strumenti del mondo contadino, insieme a pezzi di storia come quella di Portella della Ginestra. Ora, grazie al finanziamento del PNRR per l’accessibilità dei luoghi della cultura, il Museo Civico "Nicola Barbato" diventerà accessibile anche ai portatori di disabilità fisica e visiva
-
StoriaSpeciale Procida/3 12 Dicembre Dic 2022 1038 12 dicembre 2022 Speciale Procida/3Procida, il porto sicuro dell’accoglienza diffusa
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 non è solo stata ed è la protagonista di uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. È un modello umano a cui ispirarsi che ha tutte le carte per trainare la rinascita culturale del Sud Italia e delle aree interne. L'isola sta disegnando nuove traiettorie partendo dall’accoglienza: è l’unica piccola isola italiana ad aver attivato nel 2018 un progetto di accoglienza Sai, rivolto a nuclei familiari di richiedenti e titolari di protezione internazionale
-
StoriaGiornata mondiale volontariato 5 Dicembre Dic 2022 0838 05 dicembre 2022 Giornata mondiale volontariatoSasha, la volontaria ucraina che a Palermo ha trovato la pace
La storia di Sasha parte dall'Ucraina per giungere a Palermo dove, accolta dall'Onlus "Per Esempio", sta partecipando ad ESC, programma dell’Unione Europea che offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni opportunità di volontariato nell'ambito di progetti inclusivi. Nella "Giornata mondiale del Volontariato" un racconto che sa di sfide e di risultati raggiunti con tanta la tenacia di una giovane donna che sa da che parte stare
-
StoriaMalati invisibili 29 Novembre Nov 2022 0852 29 novembre 2022 Malati invisibiliCara Meloni, ricordati di noi con la fibro
Laura Polizzi è una dei 2 milioni di italiani affetti da Fibromialgia, malattia invalidante che, paradossalmente, non è inserita nei Livelli essenziali di assistenza-Lea, benché in alcune regioni siano aperti, da anni, tavoli per il riconoscimento pieno di questa patologia ai fini delle gratuità delle prestazione del Servizio sanitario nazionale. Con altri malati invisibili denuncia la situazione e chiede alla premier di porre rimedio