Famiglia
-
StoriaPersone 14 Gennaio Gen 2023 1740 14 gennaio 2023 PersoneQuelle cento lettere a detenuti sconosciuti
La chiamata alle parole lanciata dalla Fondazione Vincenzo Casillo insieme a Eduradio&Tv in occasione del Natale appena trascorso, ha intercettato una moltitudine di storie desiderose di connessioni e di vita. Un centinaio le persone che hanno accolto l’invito a scrivere una lettera a una persona detenuta sconosciuta, isolata e spesso giudicata e ha scelto di mettere nelle sue mani un frammento di vita libera, uno stimolo, un’ispirazione, un auspicio
-
StoriaCalabria 5 Gennaio Gen 2023 0930 05 gennaio 2023 CalabriaL’olio che profuma di Mediterraneo
Parlare di "Olio Pata" significa raccontare la storia di una famiglia le cui tenute si estendono tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Una realtà che dal 1910 sostiene la filiera corta, avviando e curando un processo cooperativo con i proprietari terrieri che avevano abbandonato le loro terre, dando vita a un olio proveniente da agricoltura eroica
-
StoriaSolidarietà 24 Dicembre Dic 2022 1602 24 dicembre 2022 SolidarietàUna storia di Natale che viaggia su due ruote
Un incontro felice quello che Charles, cittadino ghanese, fa nel 2020, in piena pandemia, con Patrizia Padestio Piccione che si accorge della sua sofferenza e gli presta le cure che solo una madre saprebbe offrire ai suoi figli. Una catena di solidarietà che oggi, alla vigilia di Natale, lo vede scartare sotto l'albero il dono di una bicicletta che gli tornerà utile per raggiungere il posto di lavoro
-
StoriaMigranti 17 Dicembre Dic 2022 1116 17 dicembre 2022 MigrantiTre suore in trincea al molo di Lampedusa
Suor Ausilia, suor Paola e suor Ines sono le tre sorelle che dal 2019 assistono i migranti che arrivano al molo Favarolo portando avanti il progetto “Fare ponte tra i lampedusani e gli immigrati” dell’Unione internazionale superiori generali. Da un succo di frutto a una carezza, ai sedili costruiti con i bancali. La loro presenza è una luce in mezzo a tanto dolore che anche stanotte ha rigistrato l'annegamento di una bambina
-
StoriaSpeciale Procida/3 12 Dicembre Dic 2022 1038 12 dicembre 2022 Speciale Procida/3Procida, il porto sicuro dell’accoglienza diffusa
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 non è solo stata ed è la protagonista di uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. È un modello umano a cui ispirarsi che ha tutte le carte per trainare la rinascita culturale del Sud Italia e delle aree interne. L'isola sta disegnando nuove traiettorie partendo dall’accoglienza: è l’unica piccola isola italiana ad aver attivato nel 2018 un progetto di accoglienza Sai, rivolto a nuclei familiari di richiedenti e titolari di protezione internazionale
-
StoriaFamiglia 3 Dicembre Dic 2022 0004 02 dicembre 2022 FamigliaLa disabilità non è una cosa che passa. Quindi adesso sorridete
Leo ha 7 anni e mezzo e la sindrome di Charge. «Per me alla base di tutto c’è l’ironia, per scardinare l’idea che la disabilità faccia rima con tristezza o sofferenza», dice mamma Elisa. «Ci sono i momenti difficili, però bisogna anche capire che la disabilità non è una cosa che dura 5 minuti e poi passa… Quindi tutte le famiglie che vivono la disabilità cercano quotidianamente di trovare un equilibrio e di avere una vita gioiosa»
-
StoriaSalute mentale 8 Novembre Nov 2022 0910 08 novembre 2022 Salute mentale«Questo è teatro, non terapia»
L'Accademia della Follia, compagnia teatrale di matti per mestiere e attori per vocazione che affonda le sue radici a Trieste, all'interno della rivoluzione basagliana, compie quest'anno 30 anni. VITA ha ripercorso la sua storia assieme a due delle fondatrici, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani
-
StoriaInclusione sociale 27 Ottobre Ott 2022 0953 27 ottobre 2022 Inclusione socialeDa Palermo all’Africa il viaggio emotivo di un giovane attore
Benedetto è uno degli ultimi arrivati nella compagnia "Raizes Teatro", la cui caratteristica è offrire performance che hanno sempre un legame molto stretto con la comunità ospitante. Un esempio è l'Antigone portata in scena alla Noce, popolare quartiere palermitano, per poi volare al Festival di Kaffrine, in Senegal
-
StoriaAutismo 24 Settembre Set 2022 1005 24 settembre 2022 AutismoL'oceano di colori del ragazzi autistici diventa film
L;'autismo può essere una continua scoperta e un arricchimento per tutti, dalla famiglia alla società. Lo ha dimostrato Manuel, trasferendo il suo mondo di emozioni e colori in un libro da lui stesso scritto, dal quale è nato "Oceani", documentario diretto dalla regista Barbara Rosanò. Vincitore di un bando della "Calabria Film Commission", il progetto è approdato sulla piattaforma "Produzioni dal basso" per raccogliere la parte prevista di co-finanziamento
-
StoriaStorie di successo 25 Agosto Ago 2022 0954 25 agosto 2022 Storie di successoChris, la voce nigeriana che canta in siciliano il coraggio di vivere
Il suo sogno è sempre stato di quello di cantare e suonare in giro per il mondo, così a 17 anni Chris Obehi ha deciso di lasciare la Nigeria e, dopo avere vissuto la drammatica esperienza del carcere in Libia e quella del viaggio in gommone, a Palermo ha creato la sua band e canta anche i brani più famosi di Rosa Balistreri, scrivendo canzoni inedite in italiano, siciliano, inglese e dialetti della sua terra