Libri
-
StoriaInclusione sociale 29 Marzo Mar 2023 0945 29 marzo 2023 Inclusione socialeLa biblioteca dedicata a Siani, piazza di partecipazione civica e culturale
Al “Civico Trame”, nella periferia di Lamezia Terme, è oggi facile sentirsi comunità grazie al lavoro della “Fondazione Trame”, che ha trasformato uno spazio vandalizzato in simbolo di rinascita. Un luogo nel quale è sorta anche una biblioteca dedicata a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. Una realtà la cui ricchezza è data anche dal patrimonio di libri che ha fatto la storia di 12 edizioni del “Festival dei libri sulle mafie”
-
StoriaNuove forme sociali 4 Marzo Mar 2023 0823 04 marzo 2023 Nuove forme socialiCadore, cooperativa, comunità: così la montagna rivive
Un borgo che si spopolava, un parroco che non si arrendeva, la notizia dell'esperimento di una comunità nel Reggiano: così nasce, a Costa di San Nicolò di Comelico (Belluno), "Alberi di Mango", coop di comunità che gestisce vari servizi - un bar, l'edicola, un ristorante, una mensa scolastica - e che ha riportato la vita in quell'area dolomitica
-
StoriaLa memoria dei luoghi 9 Febbraio Feb 2023 1104 09 febbraio 2023 La memoria dei luoghiIl castello incantato nel cuore di un bosco di cerri
Il viaggio nei siti abbandonati della Sicilia ci fa arrivare con la sua nona tappa in un luogo magico. Parliamo della “Casina di Piettatagliata” dove, diversamente dagli altri luoghi nei quali, grazie all’attività esplorativa di Urbex, si possono scoprire stanze e spazi maestosi, l’ingresso è off limits. Come se si volesse proteggere una vita che ancora corre all’interno del castello
-
StoriaCultura 5 Novembre Nov 2022 0930 05 novembre 2022 CulturaLa biblioteca itinerante dove si incontrano i mondi
Sono circa 60mila i libri che la "Biblioteca itinerante di Pietro Tramonte" da 13 anni mette a disposizione di chiunque passi da piazza Monte S. Rosalia, nel centro storico di Palermo, sia attraverso il semplice passaparola, ma anche perché la si trova in alcune guide turistiche, sui siti istituzionali e non solo. Una piccola oasi di cultura, nella quale i libri non si comprano, ma si prendono in prestito, si scambiano o si portano via con una semplice offerta
-
StoriaBorghi 23 Settembre Set 2022 1558 23 settembre 2022 BorghiPoggioreale, uno scrigno amato anche dal cinema
È conosciuto come la "città fantasma" dove la vita si è fermata al 1968, quando il terremoto che colpì la Valle del Belice congelò la vita dei suoi abitanti. Poggioreale ha, però, mantenuto il suo fascino, tanto che il regista Giuseppe Tornatore lo scelse per alcune riprese dei film "Nuovo Cinema Paradiso", "L'uomo delle Stelle" e "Malena". Un set naturale protagonista anche di un suggestivo shooting firmato dal fotografo Alessandro Montemagno
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
StoriaSolidariertà 9 Novembre Nov 2021 1117 09 novembre 2021 SolidariertàA Empoli anche la cultura diventa circolare
Persone, territorio, socialità. Sono questi i tre pilastri che muovono l'esperienza della cooperativa Sintesi-Minerva nata nel gennaio scorso dalla fusione delle due coop sociali attive da anni sul territorio empolese. Con una nuova sfida: dare spazio alla cultura, generando occasioni di incontro, dibattito, confronto con tutta la comunità
-
StoriaCultura 3 Settembre Set 2021 1208 03 settembre 2021 CulturaIl sociologo che fa sognare con le sue biblioteche
A Termini Imerese, il sociologo Pietro Piro da anni crea punti di lettura negli spazi cittadini grazie ai libri che gli vengono donati da tutta Italia. Oltre 20mila a oggi i testi che stanno facendo innamorare della lettura ragazzi e adulti. Donate anche due biblioteche all’Ospedale “Cimino” e al plesso “Pirandello”
-
StoriaSocietà 7 Aprile Apr 2021 0800 07 aprile 2021 Società"Prime Minister", così giovani donne crescono in politica
La prima scuola di formazione politica per ragazze dai 14 ai 19 anni è nata a Favara, in provincia di Agrigento, estendendosi rapidamente in tutta Italia. Da Napoli a Roma, da Matera alle prossime aperture al Nord. Dal viaggio in autobus di quattro amiche, Eva, Denise, Florinda e Angela è nata la scuola che oggi accende i sogni di oltre trecento aspiranti “prime ministre”
-
StoriaNapoli 15 Gennaio Gen 2021 1204 15 gennaio 2021 NapoliLa casa editrice di Scampia: «Pubblichiamo Stephen King, alle armi rispondiamo con i libri»
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo nel 2010 rilevano la storica casa editrice napoletana Marotta&Cafiero e spostano la sede da Posilippo a Scampia. «Avevamo 19 anni», racconta Esposito La Rossa. «Pubblicheremo Guns di Stephen King, un libro sul tema della violenza armata. Vorremmo che finisse questa narrazione solo tossica di Scampia. La cultura vera si fa nelle periferie, qui avvertiamo davvero la necessità e l’utilità del nostro lavoro»