Partiti
-
StoriaSpeciale Procida/3 12 Dicembre Dic 2022 1038 12 dicembre 2022 Speciale Procida/3Procida, il porto sicuro dell’accoglienza diffusa
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 non è solo stata ed è la protagonista di uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. È un modello umano a cui ispirarsi che ha tutte le carte per trainare la rinascita culturale del Sud Italia e delle aree interne. L'isola sta disegnando nuove traiettorie partendo dall’accoglienza: è l’unica piccola isola italiana ad aver attivato nel 2018 un progetto di accoglienza Sai, rivolto a nuclei familiari di richiedenti e titolari di protezione internazionale
-
StoriaSpeciale Procida/1 12 Settembre Set 2022 1109 12 settembre 2022 Speciale Procida/1Procida, da capitale della cultura ad hub culturale
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. La Capitale della Cultura Italiana 2022 è un modello riuscito perché ha avviato, fin dalla redazione del dossier, un partecipatissimo percorso di co-creazione collettiva, che ha coinvolto isolani e cittadini temporanei. Ma l'esperienza di Procida è soprattutto un invito alle piccole comunità e alla aree interne a ripensare a sé stesse e a modelli di innovazione sociale e culturale
-
StoriaAccoglienza 26 Luglio Lug 2022 1734 26 luglio 2022 AccoglienzaMinori ucraini, l’estate nei piccoli comuni del welcome
Nella Rete dei piccoli comuni del Welcome, grazie al progetto Mean - Movimento europeo di Azione non violenta, lo scorso giugno sono partiti i Summer camp per i minori ucraini. Giuggianello, Pietralcina, Tiggiano, Biccari, Biscarino, Castel di Lucio e tanti altri ancora. Nessuno si è tirato indietro, e questa vacanza in Italia è un regalo soprattutto per tutte le comunità che li ospitano. Le testimonianze dei comuni che accolgono
-
StoriaSociale 7 Giugno Giu 2022 0758 07 giugno 2022 SocialePedalare "Sicily Coast to Coast" per essere più inclusivi
Il singolare viaggio in mountain bike di Daniele e Daniele, due cugini calabresi che in 13 giorni hanno fatto tappa in 23 comuni della Sicilia, portando con loro il desiderio di inclusività del "Disability Pride Network".
-
StoriaFamiglia 27 Gennaio Gen 2022 1849 27 gennaio 2022 FamigliaAAA: affidanti o affiancanti per adolescenti cercasi
Si dice sempre che non ci sono famiglie disponibili all'affido di adolescenti. Forse invece le famiglie in realtà ci sono, ma vanno cercate in modo diverso. Ecco la scommessa del progetto “Bond Building for Teens”
-
StoriaScuola 9 Marzo Mar 2021 1740 09 marzo 2021 ScuolaLa didattica a distanza qui si fa in presenza
A Quarrata l'associazione Pozzo di Giacobbe ha attivato SOS DAD: ogni mattina 12 postazioni accolgono altrettanti ragazzi delle superiori che a casa loro farebbero fatica a seguire la DaD, non solo per motivi legati alla connessione. La presenza degli educatori è il valore aggiunto. E il pomeriggio, a turni di un'ora, continua in presenza anche il supporto allo studio. Si può fare? Sì
-
StoriaComunicazione 7 Ottobre Ott 2020 1300 07 ottobre 2020 ComunicazioneAltromercato trasforma ogni consumatore in cittadino attivo
La maggiore organizzazione di Commercio Equo e Solidale in Italia si è affidata al direttore creativo Paolo Iabichino per creare la nuova campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo caffè. «Era più che mai importante riappropriarsi di un codice semantico che oggi rischia di essere banalizzato dal mainstream della sostenibilità sbandierata per attrarre nuovi consumatori», sottolinea Iabicus
-
StoriaDisabilità 30 Gennaio Gen 2020 1039 30 gennaio 2020 DisabilitàQuindici barchette per colorare il buio
Alberto ha incrociato la Lega del Filo d'Oro nel 1982. Un incontro che ha cambiato la sua vita, riempiendo di suoni e colori quel buio e quel silenzio che la malattia gli aveva lasciato. Storie così accadono tutti i giorni alla Lega del Filo d'Oro, grazie anche ai lasciti solidali
-
StoriaTeatro sociale 22 Gennaio Gen 2020 1042 22 gennaio 2020 Teatro socialeYes, I Care: che spettacolo la nostra comunità
Il successo della pièce su don Milani ("Don Lorenzo, parole per sognare") ideata e messa in scena in una parrocchia della periferia sud di Milano. Gli attori? Tutti abitanti del quartiere
-
StoriaAmbiente 29 Novembre Nov 2019 1224 29 novembre 2019 AmbienteIl cambiamento climatico visto da vicino
“Tree Around Me”, il progetto di Fondazione l’Albero della Vita che vuole raccontare l’emergenza climatica, è arrivato a metà del percorso. 12 Paesi e 5 continenti per toccare con mano le conseguenze del cambiamento climatico. Elisabetta e Mattia hanno già visitato la Costa d'Avorio, il Kenya, l'Indonesia e Taiwan. E adesso sono pronti a ripartire. Visiteranno Thailandia, India, Filippine, Brasile, Perù, Cile e Haiti