Ricerca
-
StoriaImpresa sociale 24 Marzo Mar 2023 0922 24 marzo 2023 Impresa socialeCatasta, il progetto di resilienza culturale nel Parco del Pollino
Scoprire e valorizzare il tessuto imprenditoriale locale, dando modo di scoprire un pezzo del nostro territorio nel quale la natura e la cultura siano i protagonisti. È una delle motivazioni che sono valse a "Catasta", primo hub turistico e di culture del Parco del Pollino, il premio “Imprese vincenti” di Intesa Sanpaolo. Un riconoscimento che va anche alla capacità dei giovani soci di creare connessioni con la comunità locale
-
StoriaPersone 2 Marzo Mar 2023 1248 02 marzo 2023 PersoneIvan: «Con lo zafferano sconfiggo la sclerosi multipla»
La sfida di un 45enne del Sud Sardegna che ha dovuto cambiare completamente vita quando gli hanno diagnosticato la malattia, che nell'Isola ha un alto tasso d'incidenza. Le pratiche agricole, tramandate di generazione in generazione, lo hanno spinto a raccogliere l'eredità di un vecchio zio. E ora il suo prodotto sta conquistando premi regionali e nazionali
-
Storia#UnAnnodiGuerra 24 Febbraio Feb 2023 1823 24 febbraio 2023 #UnAnnodiGuerraFra Bella ciao, Modugno e PPP, il nostro punk contro Putin
Gli Arkadiy Kots, dal nome del poeta che scrisse l'Internazionale in russo, primo inno sovietico, cantano la resistenza al regime, la società civile, le storie degli attivisti per i diritti umani, spesso attingendo dai miti della resistenza anti-nazista. Eseguono spesso anche l'inno partigiano e, dal repertorio del Mimmo nazionale, "Amara terra mia". A breve anche una canzone da un testo di Pasolini. Riparati in Italia, attendono la protezione internazionale e raccontano che un'altra Russia è possibile
-
StoriaMemoria 13 Febbraio Feb 2023 0930 13 febbraio 2023 MemoriaIl museo accessibile che racconta la vera storia di Piana degli Albanesi
Protegge con amore e cura la storia di Piana degli Albanesi, raccontandola attraverso abiti, gioielli e strumenti del mondo contadino, insieme a pezzi di storia come quella di Portella della Ginestra. Ora, grazie al finanziamento del PNRR per l’accessibilità dei luoghi della cultura, il Museo Civico "Nicola Barbato" diventerà accessibile anche ai portatori di disabilità fisica e visiva
-
Storia#LavoroSociale 10 Febbraio Feb 2023 0846 10 febbraio 2023 #LavoroSocialeSonia, che ricuce la fragilità con la scrittura
Un'educatrice di una cooperativa sociale pesarese lavora in un centro Alzheimer e in un carcere usando le tecniche di racconto di sé imparate nella Libera università dell'autobiografia di Anghiari, in Toscana. «Scrivere», dice, «è anche uno strumento per nominare il dolore e può impedire che ci si identifichi con esso, quando questo ha segnato profondamente l’esistenza»
-
StoriaBorghi abbandonati 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Borghi abbandonatiRiena, il borgo abitato da un ergastolano
Ancora un’altra tappa, l’ottava, nei luoghi dell’entroterra siciliano una volta pieni di vita, abbandonati e lasciati al lento degrado causato dal tempo. Borgo Riena è forse uno dei più piccoli che abbiano incontrato lungo il nostro viaggio, ma è anche quello la cui leggenda ci racconta che ad abitarlo fu solo una persona, che vi si nascose per evitare la condanna all’ergastolo
-
StoriaSalute mentale 8 Novembre Nov 2022 0910 08 novembre 2022 Salute mentale«Questo è teatro, non terapia»
L'Accademia della Follia, compagnia teatrale di matti per mestiere e attori per vocazione che affonda le sue radici a Trieste, all'interno della rivoluzione basagliana, compie quest'anno 30 anni. VITA ha ripercorso la sua storia assieme a due delle fondatrici, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani
-
StoriaCultura 5 Novembre Nov 2022 0930 05 novembre 2022 CulturaLa biblioteca itinerante dove si incontrano i mondi
Sono circa 60mila i libri che la "Biblioteca itinerante di Pietro Tramonte" da 13 anni mette a disposizione di chiunque passi da piazza Monte S. Rosalia, nel centro storico di Palermo, sia attraverso il semplice passaparola, ma anche perché la si trova in alcune guide turistiche, sui siti istituzionali e non solo. Una piccola oasi di cultura, nella quale i libri non si comprano, ma si prendono in prestito, si scambiano o si portano via con una semplice offerta
-
StoriaInclusione sociale 27 Ottobre Ott 2022 0953 27 ottobre 2022 Inclusione socialeDa Palermo all’Africa il viaggio emotivo di un giovane attore
Benedetto è uno degli ultimi arrivati nella compagnia "Raizes Teatro", la cui caratteristica è offrire performance che hanno sempre un legame molto stretto con la comunità ospitante. Un esempio è l'Antigone portata in scena alla Noce, popolare quartiere palermitano, per poi volare al Festival di Kaffrine, in Senegal
-
StoriaRigenerazione urbana 16 Agosto Ago 2022 0900 16 agosto 2022 Rigenerazione urbanaCon “Pupa” la bellezza riporta la vita nei siti abbandonati
Ha avuto inizio dal Milocca, albergo di lusso abbandonato nel 2011 per una vicenda giudiziaria, il viaggio di “Pupa”, progetto pensato dalla stilista Giusi Cusimano e dall’hair-stylist Sergio Castiglia per far dimenticare lo stato di abbandono nel quale versano numerosi luoghi la cui storia si lega a quella del territorio in cu sorgono. Un viaggio che si è evoluto con il fotografo Alessandro Brù Monty, già da tempo alla ricerca di luoghi nei quali non esiste più vita umana