Rom
-
StoriaGiornata della Memoria 27 Gennaio Gen 2022 0918 27 gennaio 2022 Giornata della MemoriaLa musica nata nei lager salverà il mondo
Da più di trent’anni Francesco Lotoro recupera la musica scritta nei campi di concentramento e nei gulag: ha raccolto oltre 8mila spartiti, talvolta scritti persino sulla carta igienica. «Il musicista non canta il Lager, non lo esalta, né eleva la deportazione a elemento poetico, ma distrugge ideologicamente il Campo attraverso la musica». A Barletta nascerà la Cittadella della Musica Concentrazionaria, dove questo inestimabile patrimonio troverà casa
-
StoriaSocial innovation 22 Ottobre Ott 2021 1125 22 ottobre 2021 Social innovationUn filo per cucire l'integrazione
A Milano, nel quartiere di Lambrate c’è una sartoria unica, nel nome, “Taivé”, e nella storia di questo laboratorio sociale gestito da Caritas per donne di diverse etnie
-
StoriaNapoli 13 Maggio Mag 2021 1116 13 maggio 2021 NapoliLa Scampia di Gomorra? Noi vi raccontiamo un altro film
Da “supermercato della droga” e centro delle faide di camorra a quartiere con la densità associativa - 32 tra cooperative, imprese sociali, centri diurni, associazioni di volontariato - più alta della città. Tutte queste realtà sono nate da chi a Scampia vive, ne parla la stessa lingua, anche se non sempre è una lingua facile. In questo pezzo di Napoli, che lega il centro della città all’hinterland, sono le persone che fanno la differenza
-
StoriaSocial Innovation 7 Maggio Mag 2020 1530 07 maggio 2020 Social InnovationLa newsletter di storie minute che non va di fretta
Si chiama Minutaglie ed è un'idea di Gaetano Moraca, un giovane giornalista di 34 anni, che ogni 15 giorni porterà nella vostra casella di posta elettronica il racconto della vita delle persone comuni, concentrandosi sulle minoranze e sulle condizioni di classi sociali dimenticate
-
StoriaCalcio 7 Novembre Nov 2018 1437 07 novembre 2018 CalcioL'Asd Rom Lamezia vince lo scudetto dell'integrazione
Il goal più bello della squadra allenata da Massimo Bevilacqua è far giocare insieme bambini del campo nomadi e non del quartiere Ciampa di Lamezia Terme. Con una peculiarità: «Una scuola calcio è un luogo che deve educare, non cercare il campione a ogni costo», come dice l'allenatore Bevilacqua. Un’esperienza sostenuta dalla Comunità Progetto Sud e dalla Fondazione Con il Sud
-
StoriaTorino 18 Gennaio Gen 2018 1045 18 gennaio 2018 TorinoQuattro volti ZeroSei
Il progetto con cui Compagnia di San Paolo ha coinvolto duemila persone e tremila bambini di cui 200 in condizioni di marginalità della periferia del capoluogo piemontese. Alcune delle loro storie
-
StoriaGiovani 12 Settembre Set 2016 1648 12 settembre 2016 GiovaniIl primo giorno di scuola vi raccontiamo la “non scuola”
La non-scuola è nata a Ravenna 25 anni fa. Poi si è diffusa in tutta Italia e all'estero. A pensarla il regista Marco Martinelli e sua moglie, l'attrice Ermanna Montanari. Le varie esperienze di non-scuola sono raccontate nel libro "Aristofane a Scampia". La periferia napoletana è stata fondamentale per lo sviluppo di questo nuovo "metodo" teatrale dove vale una sola regola: «deve essere uno spazio di libertà», ci dice Martinelli. «Gli adolescenti? Sono creature fragili e affamate di amore»
-
StoriaCultura 14 Gennaio Gen 2016 1612 14 gennaio 2016 CulturaLibri viventi, i libri più veri che ci siano
Ulderico Maggi, Paola Meardi e Cristian Zanelli di ABCittà raccontano in un libro l'esperienza della "human library", che hanno portato in Italia nel 2011, formando 198 libri umani, di cui 70 in carcere. Li abbiamo incontrati, per capire come e perché "sfogliare" una biografia può smontare un pregiudizio