Scuola
-
StoriaBorghi abbandonati 26 Gennaio Gen 2023 0900 26 gennaio 2023 Borghi abbandonatiRiena, il borgo abitato da un ergastolano
Ancora un’altra tappa, l’ottava, nei luoghi dell’entroterra siciliano una volta pieni di vita, abbandonati e lasciati al lento degrado causato dal tempo. Borgo Riena è forse uno dei più piccoli che abbiano incontrato lungo il nostro viaggio, ma è anche quello la cui leggenda ci racconta che ad abitarlo fu solo una persona, che vi si nascose per evitare la condanna all’ergastolo
-
StoriaRazzismo 19 Gennaio Gen 2023 1212 19 gennaio 2023 Razzismo«Sono torinese, mi spiegate dove dovrei andare?»
Lei è di origine maghrebina, ma questo non basta a giustificare le decine di commenti beceri che accompagnano i reportage su Instagram di questa ragazza e del suo fidanzato in giro per il mondo. Hind riflette su una situazione paradossale, ma non troppo. Vanlife come stile di vita, ma anche un'attività imprenditoriale che sta riscuotendo un certo successo
-
StoriaMemoria 27 Dicembre Dic 2022 0910 27 dicembre 2022 MemoriaIl borgo siciliano che rivive tra la fiction e un misterioso assassinio
Il nostro viaggio nei luoghi abbandonati nell'hinterland siciliano, in questa settima puntata fa tappa nella provincia di Trapani, visitando "Borgo Livio Bassi". Un luogo che, nonostante l'essere umano non sia più presente, è ancora pregno di un fascino che lo ha fatto scegliere per alcune scene della serie televisiva "Makari", restando ancora avvolto dal misterioso assassinio del parroco del paese
-
StoriaMemoria 6 Dicembre Dic 2022 1609 06 dicembre 2022 MemoriaLa colonia abbandonata incantata dal fascino del cinema
Il nostro viaggio nei luoghi della Sicilia abbandonati e consegnati al tempo, nella sua sesta tappa si ferma nella provincia di Palermo dove, insieme al fotografo Alessandro Montemagno, entriamo in quella che fu colonia, istituto per ragazzi difficili, ma anche e soprattutto la piccola “Cinecittà” dove si girò la fiction Rai “Agrodolce” dando vita a un sogno di celluloide durato un battito di ciglia
-
StoriaBorghi 21 Novembre Nov 2022 1129 21 novembre 2022 BorghiLa città siciliana fantasma dal valor militare
La quinta tappa del nostro viaggio nei borghi siciliani abbandonati ci porta a Borgo Schirò, insediamento di cento anime in provincia di Palermo, che prende il nome dal giovane bersagliere assassinato nel 1920 durante la sua licenza estiva a Piana degli Albanesi, suo paese di origine, insignito di medaglia d’oro al valor militare da Re Vittorio Emanuele III. Un borgo che si è via via spopolato dopo il terremoto del Belice del ’68, alla visita del quale ci accompagna il fotografo Alessandro Montemagno, consentendoci di scoprire un altro gioiello pregno ancora oggi dell’energia che lo animava
-
StoriaCultura 5 Novembre Nov 2022 0930 05 novembre 2022 CulturaLa biblioteca itinerante dove si incontrano i mondi
Sono circa 60mila i libri che la "Biblioteca itinerante di Pietro Tramonte" da 13 anni mette a disposizione di chiunque passi da piazza Monte S. Rosalia, nel centro storico di Palermo, sia attraverso il semplice passaparola, ma anche perché la si trova in alcune guide turistiche, sui siti istituzionali e non solo. Una piccola oasi di cultura, nella quale i libri non si comprano, ma si prendono in prestito, si scambiano o si portano via con una semplice offerta
-
StoriaSocial innovation 6 Settembre Set 2022 1103 06 settembre 2022 Social innovationA Favara l'arte di Farm Cultural Park ha reinventato la città
Florinda Saieva, insieme al marito Andrea Bartoli, ha fondato Farm Cultural Park 12 anni fa. Hanno scelto di abitare a Favara, nel centro della Sicilia, invece che a Parigi e ne hanno fatto una piccola capitale internazionale dell'arte contemporanea
-
StoriaAdozioni internazionali e sport 22 Agosto Ago 2022 1716 22 agosto 2022 Adozioni internazionali e sportLa storia di Yeman, un oro che vale doppio
Arrivato dall'Etiopia con un fratellino e sei cugini, tutti adottati da una coppia di milanesi, Roberto e Luisa Crippa. La medaglia di bronzo nei 5.000 metri e l'oro nei 10.000, agli Europei di Germania, lo hanno fatto conoscere di più in tutto il Paese. E lui racconta: «I miei genitori adottivi mi hanno dato una possibilità: una vita normale, un tetto, la scuola, l’atletica. Sono partito dal nulla»
-
StoriaRigenerazione urbana 17 Maggio Mag 2022 1442 17 maggio 2022 Rigenerazione urbanaTor Bella Monaca rinasce con la socialità. Al 14° piano
Nel quartiere periferico di Roma, il progetto Living Tower, vincitore di un bando del ministero della Cultura, ripensa gli spazi comuni delle famose torri insieme agli inquilini, facendone luogo di incontro e di convivialità. A partire dalla terrazza del "mini grattacielo". Un residente: "In 17 anni, non l'avevo mai vista". Merito di due associazioni e di un istituto di ricerca sociale
-
StoriaAutismo 6 Maggio Mag 2022 0951 06 maggio 2022 AutismoFrancesco, il primo volontario Cisom con autismo
Francesco ha un disturbo dello spettro autistico, che non lo definisce come persona: come gli altri volontari di Cisom nell’ospedale di Catanzaro, accoglie i bambini, gioca con loro e li accompagna a fare esami e prelievi. La mamma: «Vederlo tornare a casa soddisfatto è una grande conquista di autonomia»