Università
-
StoriaCooperazione 16 Maggio Mag 2023 1555 16 maggio 2023 CooperazioneCamerun, l’acqua potabile crea comunità
Nel 70% dei villaggi manca l’acqua potabile,un bambino su cinque muore entro i due anni a causa di infezioni gastrointestinali legate all’acqua sporca. L’associazione Arcs, attraverso il progetto “Enter”, ha formato tecnici locali, costruito acquedotti e agevolato la nascita di associazioni che gestiscono l’acqua nei villaggi
-
StoriaInclusione sociale 15 Maggio Mag 2023 0913 15 maggio 2023 Inclusione socialeLa dolce inclusione che parla anche senegalese
Tutela ambientale, recupero delle tradizioni, rigenerazione urbana e sosteniblità. Un insieme di buone pratiche che la cooperativa "Al Kharub" mette in pratica ad Agrigento. Nella Valle dei Templi, poi, è impegnata in un progetto di tutela ambientale attraverso l'allevamento e la tutela dell'ape nera sicula, il cui miele diventa ingrediente di molti piatti del ristorante "Ginger People & Food", che ha aperto nel 2016 e che propone cucina siculo -senegalese
-
StoriaMigranti 24 Aprile Apr 2023 1211 24 aprile 2023 MigrantiVeronica ed Eglantina: «Senza protezione speciale finisce il nostro progetto di vita»
Provengono entrambe dall'Albania, alle spalle hanno vissuti differenti e sono due casi emblematici. Una può presentare la domanda di permesso per restare nel nostro Paese altri due anni, ma non sa se le verrà concesso e se successivamente le sarà rinnovato; l'altra, per un errore burocratico, non può più presentare la domanda e non sa cosa fare
-
StoriaInclusione sociale 17 Marzo Mar 2023 1407 17 marzo 2023 Inclusione socialeLa barca che fa vivere l’emozione del mare anche ai disabili in carrozzina
Un sogno che diventa realtà per i portatori di handicap fisico e intellettivo che, grazie alla Lega Navale di Palermo a cui la Guardia di Finanza ha affidato un’imbarcazione confiscata alla mafia, oggi possono andare a vela in tutta sicurezza. Uno dei traguardi tagliati da una realtà che dell’inclusività ha fatto un modo di essere e di proporsi alla comunità
-
StoriaInclusione sociale 15 Marzo Mar 2023 1533 15 marzo 2023 Inclusione socialeIn nome di Giacomo, il nuotatore volante
Un pilota acrobatico precipita con il suo aliante e muore ad appena 20 anni: da una tragedia nasce un'associazione che aiuta persone con disabilità e non solo, puntando su merito e impegno in varie discipline e contesti. Una gara di solidarietà per sostenere l'Aps voluta da genitori e amici. Sabato 18 marzo un quadro sarà messo all'asta per devolverne il ricavato
-
StoriaNuove forme sociali 4 Marzo Mar 2023 0823 04 marzo 2023 Nuove forme socialiCadore, cooperativa, comunità: così la montagna rivive
Un borgo che si spopolava, un parroco che non si arrendeva, la notizia dell'esperimento di una comunità nel Reggiano: così nasce, a Costa di San Nicolò di Comelico (Belluno), "Alberi di Mango", coop di comunità che gestisce vari servizi - un bar, l'edicola, un ristorante, una mensa scolastica - e che ha riportato la vita in quell'area dolomitica
-
StoriaTurismo responsabile 25 Febbraio Feb 2023 1001 25 febbraio 2023 Turismo responsabileIl senso di Teresa per il viaggio. E per le persone
Dalla laurea in ingegneria ambientale alla startup per promuovere il viaggiare consapevole, Teresa Agovino non ha mai smesso di mettere la propria competenza a servizio degli altri. La sua storia personale racconta di grandi escursioni e di rispetto per le comunità incontrate lungo il suo percorso. Perché la sostenibilità ambientale passa per l’ascolto delle persone
-
Storia#LavoroSociale 10 Febbraio Feb 2023 0846 10 febbraio 2023 #LavoroSocialeSonia, che ricuce la fragilità con la scrittura
Un'educatrice di una cooperativa sociale pesarese lavora in un centro Alzheimer e in un carcere usando le tecniche di racconto di sé imparate nella Libera università dell'autobiografia di Anghiari, in Toscana. «Scrivere», dice, «è anche uno strumento per nominare il dolore e può impedire che ci si identifichi con esso, quando questo ha segnato profondamente l’esistenza»
-
StoriaBorghi 21 Novembre Nov 2022 1129 21 novembre 2022 BorghiLa città siciliana fantasma dal valor militare
La quinta tappa del nostro viaggio nei borghi siciliani abbandonati ci porta a Borgo Schirò, insediamento di cento anime in provincia di Palermo, che prende il nome dal giovane bersagliere assassinato nel 1920 durante la sua licenza estiva a Piana degli Albanesi, suo paese di origine, insignito di medaglia d’oro al valor militare da Re Vittorio Emanuele III. Un borgo che si è via via spopolato dopo il terremoto del Belice del ’68, alla visita del quale ci accompagna il fotografo Alessandro Montemagno, consentendoci di scoprire un altro gioiello pregno ancora oggi dell’energia che lo animava
-
StoriaSpeciale Procida/1 12 Settembre Set 2022 1109 12 settembre 2022 Speciale Procida/1Procida, da capitale della cultura ad hub culturale
44 progetti, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati e 480 le persone iscritte al programma di volontariato. La Capitale della Cultura Italiana 2022 è un modello riuscito perché ha avviato, fin dalla redazione del dossier, un partecipatissimo percorso di co-creazione collettiva, che ha coinvolto isolani e cittadini temporanei. Ma l'esperienza di Procida è soprattutto un invito alle piccole comunità e alla aree interne a ripensare a sé stesse e a modelli di innovazione sociale e culturale