Adozioni internazionali
-
StoriaAdozioni internazionali 9 Gennaio Gen 2023 1701 09 gennaio 2023 Adozioni internazionaliAdozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
StoriaDalla favela al cinema 3 Novembre Nov 2022 0704 03 novembre 2022 Dalla favela al cinemaVitor e la ri-nascita, come prendere in mano la vita a 18 anni
Un giovane brasiliano arrivato anni fa in Sardegna, con una terribile storia alle spalle e un sogno che presto potrebbe avverarsi: diventare regista. L'esperienza in una comunità per minori vicino a Cagliari lo ha plasmato come uomo, ora presenta il suo primo cortometraggio
-
StoriaAdozioni internazionali e sport 22 Agosto Ago 2022 1716 22 agosto 2022 Adozioni internazionali e sportLa storia di Yeman, un oro che vale doppio
Arrivato dall'Etiopia con un fratellino e sei cugini, tutti adottati da una coppia di milanesi, Roberto e Luisa Crippa. La medaglia di bronzo nei 5.000 metri e l'oro nei 10.000, agli Europei di Germania, lo hanno fatto conoscere di più in tutto il Paese. E lui racconta: «I miei genitori adottivi mi hanno dato una possibilità: una vita normale, un tetto, la scuola, l’atletica. Sono partito dal nulla»
-
StoriaAdozioni e affidi 23 Febbraio Feb 2022 1022 23 febbraio 2022 Adozioni e affidiJacqueline, la maestra che insegna ad amare
La storia di un'insegnante trapiantata in Sardegna ormai da 43 anni ma ancora alla ricerca delle sue origini. Adottata dal Cile all'età di sette anni, le manca il tassello del suo primo periodo di vita per raggiungere finalmente la serenità e la felicità. Tra maltrattamenti, fughe e incomprensioni, la sua rinascita come donna, madre e insegnante
-
StoriaAdozioni 9 Ottobre Ott 2020 1332 09 ottobre 2020 Adozioni«Mamma, tu in che pancia sei nata?»
Trentasei anni fa Sara è stata abbandonata davanti a un orfanotrofio in Brasile. Mamma Anna e papà Giancarlo Anceschi l’hanno adottata quando era molto piccola. Oggi Sara è mamma di due bambini dalla carnagione chiara. Tempo fa, suo figlio che ha sette anni, le ha domandato: «Mamma, tu in che pancia sei nata?». E questo interrogativo è diventato il titolo di un libro che racconta l’adozione attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta in prima persona: una figlia. Spesso, commenta, «è come se noi adottati portassimo una targa cucita addosso per tutta la vita. Invece io credo che l’adozione sia una delle eventualità della vita, che segna la vita, ma non la definisce. Soprattutto non la connota necessariamente in modo negativo o problematico». Eppure, in un’Italia a tratti ancora molto razzista, c’è chi, vedendo Sara che gioca con i suoi due bambini dai capelli dorati le domandi se lei è la tata
-
StoriaAdozioni internazionali 26 Febbraio Feb 2020 1210 26 febbraio 2020 Adozioni internazionaliAngela e Wuiston, un viaggio lungo 10 anni per diventare (anche per la legge) madre e figlio
Quella di Angela, 39 anni, e Wuiston, 18, è una storia di accoglienza, ma anche di adozione. E ancora è una storia di una mamma single che ha scelto un figlio con una malattia rara. Com’è essere la mamma di Wuiston? «Bello e difficile. Ma lui è parte di me, è come se l’avessi partorito, davvero»
-
StoriaAdozioni internazionali 11 Ottobre Ott 2018 2304 11 ottobre 2018 Adozioni internazionaliNaseem. Mazgama-Firenze, andata e ritorno
«Questa è la storia di un bambino perduto che ha viaggiato nello spazio, nel tempo e nel profondo del proprio cuore». Inizia così la storia vera di Naseem, che una mattina uscì dalla sua capanna e iniziò a camminare. Uno degli 80mila bambini che ogni anno vengono persi in India. Un viaggio senza ritorno, che ha portato Naseem in Italia, adottato da Anna e Savino. E che a 23 anni, contro ogni speranza, ha ritrovato la strada di casa