Agricoltura
-
StoriaCalabria 5 Gennaio Gen 2023 0930 05 gennaio 2023 CalabriaL’olio che profuma di Mediterraneo
Parlare di "Olio Pata" significa raccontare la storia di una famiglia le cui tenute si estendono tra la Costa degli Dei e il Monte Poro, in provincia di Vibo Valentia. Una realtà che dal 1910 sostiene la filiera corta, avviando e curando un processo cooperativo con i proprietari terrieri che avevano abbandonato le loro terre, dando vita a un olio proveniente da agricoltura eroica
-
StoriaBorghi 21 Novembre Nov 2022 1129 21 novembre 2022 BorghiLa città siciliana fantasma dal valor militare
La quinta tappa del nostro viaggio nei borghi siciliani abbandonati ci porta a Borgo Schirò, insediamento di cento anime in provincia di Palermo, che prende il nome dal giovane bersagliere assassinato nel 1920 durante la sua licenza estiva a Piana degli Albanesi, suo paese di origine, insignito di medaglia d’oro al valor militare da Re Vittorio Emanuele III. Un borgo che si è via via spopolato dopo il terremoto del Belice del ’68, alla visita del quale ci accompagna il fotografo Alessandro Montemagno, consentendoci di scoprire un altro gioiello pregno ancora oggi dell’energia che lo animava
-
StoriaAfrica 14 Settembre Set 2022 1220 14 settembre 2022 AfricaMozambico, la guerra dimenticata di Cabo Delgado
Cabo Delgado è una provincia dell’estremo nord mozambicano, scenario di uno dei conflitti più dimenticati del pianeta, che imperversa ormai da 5 anni. Secondo i dati recentemente diffusi dall’Ocha, sono 945 mila le persone che hanno dovuto abbandonare i propri villaggi per scampare dagli attacchi del gruppo terrorista Sunna Wa Jama (ASWJ) chiamata dalla gente del luogo Machababos, “i molti ragazzi”. Gli stessi che hanno tolto la vita a Suor Maria De Coppi, la religiosa italiana uccisa in un agguato nella sua missione di Chipene
-
StoriaAgricoltura sociale 19 Agosto Ago 2022 1439 19 agosto 2022 Agricoltura socialeL'Albicocca di Scillato protetta da Slow Food
"Terre di carusi" è la dimostrazione di come, anche da parte dei più giovani, ci possa essere il desiderio di proteggere il proprio territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti che la natura regala. È il caso dell'Albicocca di Scillato, diventata "Presidio Slow Food" che la sta tutelando in quanto a rischio di scomparsa
-
StoriaRicostruzione sociale 2 Agosto Ago 2022 1014 02 agosto 2022 Ricostruzione socialeQuel filo di pasta solidale che lega le Marche all'Afghanistan
Selene Biffi, imprenditrice sociale, da anni impegnata in Afghanistan, conosce Sima a Kabul e raccoglie la sua storia di piccola imprenditrice cui i Talebani hanno chiuso il pastificio. Come aiutarla? Cerca la cooperativa che porta il nome del pioniere del biologico in Italia, Gino Girolomoni, e della cui pasta è consumatrice. Da Isola del Piano (Pu) rispondono subito di sì. E il piccolo pastificio afgano riparte
-
StoriaImpresa 5 Febbraio Feb 2022 1533 05 febbraio 2022 ImpresaA "Le Sette Aje" la cura della terra è donna
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto nella ridente Valle del Belice. Il "Protocollo Agro-Omeopatico" che viene oggi applicato ai vigneti e all'uliveto minimizza l’intervento umano sostenendo le proprietà nutraceutiche dei suoi frutti. Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella la nuova generazione che sta traghettando l'attività verso scenari sempre di nicchia, ma decisamente importanti
-
StoriaSocial Innovation 9 Settembre Set 2021 1215 09 settembre 2021 Social Innovation“Quel che gh’è”, il delivery sociale e sostenibile
A Lecco - lo si intuisce dal nome del progetto in dialetto laghèe, di lago, - da oggi è possibile avere la frutta e la verdura fresca sulla porta di casa grazie a un servizio di delivery organizzato da alcune cooperative sociali e aziende agricole che hanno unito le forze per rendere possibile un nuovo modello di distribuzione che faccia bene all’ambiente e alle persone
-
StoriaBenevento 16 Agosto Ago 2021 1334 16 agosto 2021 BeneventoiCare, la cooperativa di comunità diffusa
Ventisette comuni interessati, oltre 90mila abitanti, e 60 parrocchie sul territorio che fungono da sentinelle per intercettare bisogni e fragilità delle persone, in modo particolare giovani e disabili, e trovare insieme a loro una risposta concreta. iCare è nata nel 2017 e ad oggi ha aperto Dolcemente, un laboratorio di pasticceria, una sartoria e avviato un progetto di agricoltura sociale
-
StoriaBasilicata 7 Agosto Ago 2021 2359 07 agosto 2021 BasilicataL'integrazione al gusto di luppolo
Alle porte di Matera si produce una birra agricola dalla ricetta davvero speciale: orzo e grani antichi incontrano i percorsi di integrazione di Kingsley, Said, Wuyeh, Alì ed Ehis. Una miscela che tiene insieme tante sfide e diventa modello di ibridazione fra profit e non profit e dialogo aperto alla città
-
StoriaAversa 23 Luglio Lug 2021 1222 23 luglio 2021 AversaFattoria Sociale Fuori di Zucca: in un ex manicomio oggi si coltivano i diritti
In provincia di Caserta nella Fattoria Sociale Fuori di Zucca si realizzano percorsi di inserimento lavorativo per chi soffre di dipendenze patologiche, detenuti in pena alternativa, disabili, immigrati. C’è un’area didattica dedicata ai bambini, una bottega segnalata nella guida “Fare spesa con Slow food” e un ristorante. Durante il lockdown la fattoria, interpretando la sua natura di “Presidio essenziale di comunità”, ha messo a disposizione gratuitamente i propri spazi e le proprie competenze per permettere a persone con sindrome dello spettro autistico di passare delle ore all’aria aperta