Ambiente
-
StoriaDalla favela al cinema 3 Novembre Nov 2022 0704 03 novembre 2022 Dalla favela al cinemaVitor e la ri-nascita, come prendere in mano la vita a 18 anni
Un giovane brasiliano arrivato anni fa in Sardegna, con una terribile storia alle spalle e un sogno che presto potrebbe avverarsi: diventare regista. L'esperienza in una comunità per minori vicino a Cagliari lo ha plasmato come uomo, ora presenta il suo primo cortometraggio
-
StoriaBorghi 23 Settembre Set 2022 1558 23 settembre 2022 BorghiPoggioreale, uno scrigno amato anche dal cinema
È conosciuto come la "città fantasma" dove la vita si è fermata al 1968, quando il terremoto che colpì la Valle del Belice congelò la vita dei suoi abitanti. Poggioreale ha, però, mantenuto il suo fascino, tanto che il regista Giuseppe Tornatore lo scelse per alcune riprese dei film "Nuovo Cinema Paradiso", "L'uomo delle Stelle" e "Malena". Un set naturale protagonista anche di un suggestivo shooting firmato dal fotografo Alessandro Montemagno
-
StoriaAgricoltura sociale 19 Agosto Ago 2022 1439 19 agosto 2022 Agricoltura socialeL'Albicocca di Scillato protetta da Slow Food
"Terre di carusi" è la dimostrazione di come, anche da parte dei più giovani, ci possa essere il desiderio di proteggere il proprio territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti che la natura regala. È il caso dell'Albicocca di Scillato, diventata "Presidio Slow Food" che la sta tutelando in quanto a rischio di scomparsa
-
StoriaRigenerazione urbana 16 Agosto Ago 2022 0900 16 agosto 2022 Rigenerazione urbanaCon “Pupa” la bellezza riporta la vita nei siti abbandonati
Ha avuto inizio dal Milocca, albergo di lusso abbandonato nel 2011 per una vicenda giudiziaria, il viaggio di “Pupa”, progetto pensato dalla stilista Giusi Cusimano e dall’hair-stylist Sergio Castiglia per far dimenticare lo stato di abbandono nel quale versano numerosi luoghi la cui storia si lega a quella del territorio in cu sorgono. Un viaggio che si è evoluto con il fotografo Alessandro Brù Monty, già da tempo alla ricerca di luoghi nei quali non esiste più vita umana
-
StoriaTraiettorie 11 Giugno Giu 2022 1155 11 giugno 2022 TraiettorieDiego, il fruttivendolo che ha scelto la cooperazione sociale
Dirimpetto alla Stazione ferroviaria, il Bike Park di Rimini, gestito da Metis onlus. Struttura multifunzionale che offre noleggio e deposito bici, officina e anche servizio di lavanderia per i ciclisti, deposito bagagli per i viaggiatori, bar per tutti i cittadini. Diego ne è socio lavoratore e ci è arrivato quasi per caso ma poi ha deciso di non proseguire l'attività commerciale di famiglia e di rimanerci
-
StoriaInfanzia 27 Aprile Apr 2022 1455 27 aprile 2022 InfanziaAlina, che a Modena ha ritrovato il sorriso
"Un Villaggio per crescere" - progetto per prevenire diseguaglianze, povertà educativa e socio-economica che coinvolge nella città emiliana numerose associazioni - registra l'arrivo dei primi piccoli rifugiati ucraini con le loro famiglie. Si aggiungono ai 150 bambini di molti nuclei fragili già sostenuti da luglio, quando le attività sono iniziate
-
StoriaImpresa 24 Marzo Mar 2022 1749 24 marzo 2022 ImpresaEvermind, l’unica B Corp della Calabria il cui valore è il benessere collettivo
Un grande regalo quello che è giunto a "Evermind" a conclusione dei suoi primi dieci anni di attività, suggellati dalla notizia di essere la prima "B Corp" in Calabria, tra le 150 aziende in Italia e le 4500 a livello globale, ad aver raggiunto questa prestigiosa certificazione. Un traguardo tagliato con orgoglio da questa rete di professionisti “di ritorno”, il cui impatto nella comunità è economico ma anche sociale. Lo dimostra il "Festival dell'Ospitalità" che si svolge ogni anno a Nicotera, riunendo per tre giorni operatori turistici che arricchiscono di valori la comunità
-
StoriaUcraina 22 Marzo Mar 2022 0928 22 marzo 2022 UcrainaIn fuga con la Duchenne
Storia di Ivanna, in fuga dall’Ucraina insieme al suo bambino di sette anni, Max, che ha la distrofia di Duchenne e all'altro figlio di due anni, Mark. Hanno trovato accoglienza a Praga, grazie alla mobilitazione internazionale delle organizzazioni di pazienti Duchenne
-
Storia Green Economy 23 Febbraio Feb 2022 0823 23 febbraio 2022 Green EconomyIl calcestruzzo “antimafia”che nasce dai rifiuti
Confiscata alla mafia nel 2000, la “Calcestruzzi Ericina” è oggi una realtà che unisce i principi d’innovazione tecnologica e sensibilità sociale, producendo dal 2008 aggregati riciclati provenienti dai rifiuti. Chiamati dalla Commissione Europea a rappresentare l’Italia in questo settore, fa parte dell’elenco di “Green Heroes” stilato da Alessandro Gassmann nel suo libro “Perché ho deciso di pensare verde”, grazie al cui ricavato saranno realizzati frutteti solidali in tutta Italia
-
StoriaImpresa 5 Febbraio Feb 2022 1533 05 febbraio 2022 ImpresaA "Le Sette Aje" la cura della terra è donna
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto nella ridente Valle del Belice. Il "Protocollo Agro-Omeopatico" che viene oggi applicato ai vigneti e all'uliveto minimizza l’intervento umano sostenendo le proprietà nutraceutiche dei suoi frutti. Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella la nuova generazione che sta traghettando l'attività verso scenari sempre di nicchia, ma decisamente importanti