Animali
-
StoriaSostenibilità alimentare 29 Dicembre Dic 2022 1345 29 dicembre 2022 Sostenibilità alimentareAl CheeseLab la ricotta si produce e gusta insieme
Nel pieno centro storico di Palermo da tre mesi esiste una piccola oasi dove il cibo diventa esperienza, unendo i valori della filiera corta, della sostenibilità ambientale e dell'impegno sociale. Si chiama "CheeseLab" ed è un salone del gusto nel quale potere anche vivere l'emozione di gustare mozzarelle, burrate e ricottine dopo averli viste produrre dal vivo
-
StoriaStorie di successo 25 Agosto Ago 2022 0954 25 agosto 2022 Storie di successoChris, la voce nigeriana che canta in siciliano il coraggio di vivere
Il suo sogno è sempre stato di quello di cantare e suonare in giro per il mondo, così a 17 anni Chris Obehi ha deciso di lasciare la Nigeria e, dopo avere vissuto la drammatica esperienza del carcere in Libia e quella del viaggio in gommone, a Palermo ha creato la sua band e canta anche i brani più famosi di Rosa Balistreri, scrivendo canzoni inedite in italiano, siciliano, inglese e dialetti della sua terra
-
StoriaStorie di emigrazione 25 Marzo Mar 2022 1100 25 marzo 2022 Storie di emigrazioneIn giro per il mondo per raccontare l'integrazione dei sardi emigrati
La nuova avventura di Stefano e Tiziana, che in 90 giorni toccheranno tutti i 50 Paesi degli USA e incontreranno tantissimi conterranei, raccogliendo le loro testimonianze tra la nostalgia della Sardegna e la felicità per un'occupazione stabile. Si muovono quasi esclusivamente in treno e hanno scelto uno stile di vita basato sull'ecologia e il rispetto della natura
-
StoriaEconomia sociale 25 Febbraio Feb 2022 1606 25 febbraio 2022 Economia socialeL'australiano che cucina con il sorriso
Danny McCubbin è un australiano che, dopo avere lavorato per anni nelle cucine di Jamie Oliver, lo chef londinese che coniuga il concetto di cibo e di esponsabilità sociale, dedicandosi anche ai ragazzi della comunità di "San Patrignano", nel 2020 ha preso casa a Mussomeli rispondendo alla proposta del Comune che, con il progetto di rigenerazione urbana “The Good Kitchen”, ha dato a oltre 260 stranieri di 18 nazionalità diverse la possibilità di acquistare a 1 euro una delle abitazioni del paese. Durante l'ultima ondata di Covid, ha consegnato 260 pasti a 11 famiglie e cucina due volte alla settimana per oltre 60 persone
-
StoriaScuola 2 Febbraio Feb 2022 1455 02 febbraio 2022 ScuolaI libri come cibo per la mente: nascono da Sinnos le Biblioteche di Antonio
È il 1990 quando nasce la casa editrice Sinnos dentro il carcere di Rebibbia. In memoria del suo fondatore, Antonio Spinelli, dal 2006 la casa editrice sostiene, attraverso la donazione dei migliori libri per ragazzi, lo sviluppo delle “Biblioteche di Antonio”, progetto che finora ha fatto nascere diciassette biblioteche scolastiche in zone particolarmente svantaggiate
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 Social InnovationUna CasaPaese a Cicala: un progetto di vita per le persone con demenza
In provincia di Catanzaro dal 2018 c'è un borgo unico al mondo. I mille abitanti hanno scelto di votarsi all’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e altre patologie simili. Il progetto di ospitalità diffusa ha ridisegnato il paese come fosse una "casa" per i pazienti e le loro famiglie
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
StoriaInnovazione sociale 21 Febbraio Feb 2021 0800 21 febbraio 2021 Innovazione socialeGli asinelli che hanno sconfitto la mafia
A Troina, nella provincia di Enna, in Sicilia, i terreni del comune che negli anni erano finiti in mano alla criminalità organizzata sono stati restituiti alla collettività attraverso l’opera del sindaco Fabio Venezia, da sette anni sotto scorta. In quelle terre oggi c’è l’allevamento di 115 asinelli ragusani e di 18 cavalli sanfratellani dell’azienda Silvo-Pastorale del comune di Troina che oggi dà lavoro ai giovani del territorio e vanta una produzione di salumi, saponi e creme per il viso. Ma questo è soltanto un inizio di un percorso nato da un processo concreto di legalità
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
StoriaPresa diretta 7 Settembre Set 2019 1300 07 settembre 2019 Presa direttaPersone trasformate in bestie: la mia notte tra gli "scarti" di Rogoredo
Il Parco della droga di Milano non è solo le siringhe a terra e la sporcizia tutto attorno o le migliaia di euro di droga venduta. Rogoredo sono le persone che ci stiamo dimenticando. Come Elnora che ha partorito il suo bambino in mezzo alle siringhe. Maurizio che pensa di non meritare niente. Didina, che dopo una dose, si è addormentata dentro al bosco e le hanno dato fuoco. Io lì dentro ci ho passato una notte. Ecco quello che ho visto