Assistenza
-
StoriaMalati invisibili 29 Novembre Nov 2022 0852 29 novembre 2022 Malati invisibiliCara Meloni, ricordati di noi con la fibro
Laura Polizzi è una dei 2 milioni di italiani affetti da Fibromialgia, malattia invalidante che, paradossalmente, non è inserita nei Livelli essenziali di assistenza-Lea, benché in alcune regioni siano aperti, da anni, tavoli per il riconoscimento pieno di questa patologia ai fini delle gratuità delle prestazione del Servizio sanitario nazionale. Con altri malati invisibili denuncia la situazione e chiede alla premier di porre rimedio
-
StoriaInclusione 23 Settembre Set 2022 1208 23 settembre 2022 Inclusione"Mare di tutti", in acqua 1000 malati di sclerosi e sla
Tre mesi di attività in riva al mare delle più belle spiagge del Salento e circa mille utenti provenienti non solo dalla Puglia, ma anche da Roma, Milano e dal Trentino, con prenotazioni partite già da gennaio
-
StoriaMalattia 11 Agosto Ago 2022 1843 11 agosto 2022 MalattiaMatrimonio in Ospedale, quando la malattia non ostacola l'amore
La donna convive con la malattia dal 2018. «Lui mi è sempre stato accanto, poi l'amore ha preso il sopravvento»
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaEconomia civile 5 Maggio Mag 2022 1159 05 maggio 2022 Economia civileEnjoy, quando il cibo è veicolo di innovazione sociale
A Matera il ristorante Enjoy è stato aperto da Said Elshazly, giovane migrante proveniente dall’Egitto, insieme alla cooperativa sociale Il Sicomoro. Il locale esplora nuovi confini della progettazione sociale
-
StoriaBeni confiscati 11 Marzo Mar 2022 1655 11 marzo 2022 Beni confiscatiMilano, 215 beni immobili confiscati alla criminalità organizzata: è l'ora del riuso sociale
La città che per anni è stata la “capitale” de «la mafia è un problema del Sud», ha oltre 200 beni confiscati e oggi punta forte sul riutilizzo. Un bilancio a 26 anni dalla legge che ha permesso l'uso per scopi sociali di quei beni
-
StoriaMinori 22 Febbraio Feb 2022 1140 22 febbraio 2022 MinoriLa giustizia che insegna a risvegliare i sogni
I minori che hanno commesso un reato spesso sono i primi a pensare di essere "predestinati al crimine" e a credere che il cambiamento per loro sia impossibile. All’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo mettersi in cucina, salpare in barca a vela o addestrare un cane sono possibili strade per imparare ad avere stima di sé e ad autorizzarsi a sognare una vita diversa. Oltre che per riparare il danno compiuto e ricucire un legame con la comunità
-
StoriaCastel Volturno 12 Novembre Nov 2021 1255 12 novembre 2021 Castel VolturnoLa mozzarella DOP più buona d’Italia nasce in un bene confiscato alla camorra
In provincia di Caserta la cooperativa sociale “Le Terre di don Peppe Diana – Libera Terra” sta riscrivendo la storia del territorio. Dopo la costituzione ha aperto un caseificio e gestisce 80 ettari di terreni agricoli confiscati alla camorra. «La formula cooperativa in questi territori», dice il presidente Massimo Rocco, «è la dimostrazione che possiamo riprenderci quello che le mafie ci hanno tolto e creare qualcosa di edificante, partendo dal lavoro, per la nostra gente»
-
Storia#VIAGGIOASUD/4 8 Novembre Nov 2021 1210 08 novembre 2021 #VIAGGIOASUD/4Viaggio tra Basilicata e Puglia: qui il Terzo settore è più vivo che mai
Continua il racconto del viaggio in camper tra 5 regioni e più di 50 tra associazioni, cooperative e Comuni del Sud Italia per co-progettare e ri-generare insieme. L’iniziativa, realizzata NeXt - Nuova Economia per Tutti, insieme al Forum del Terzo Settore
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara