Crowdfunding
-
StoriaAutismo 24 Settembre Set 2022 1005 24 settembre 2022 AutismoL'oceano di colori del ragazzi autistici diventa film
L;'autismo può essere una continua scoperta e un arricchimento per tutti, dalla famiglia alla società. Lo ha dimostrato Manuel, trasferendo il suo mondo di emozioni e colori in un libro da lui stesso scritto, dal quale è nato "Oceani", documentario diretto dalla regista Barbara Rosanò. Vincitore di un bando della "Calabria Film Commission", il progetto è approdato sulla piattaforma "Produzioni dal basso" per raccogliere la parte prevista di co-finanziamento
-
StoriaInnovazione 28 Giugno Giu 2022 0924 28 giugno 2022 InnovazioneGli anziani del Sicomoro spopolano su TikTok
L'iniziativa della cooperativa sociale di Matera si mostra vincente anche tra i giovani. In poche settimane, il racconto delle giornate degli ospiti della residenza Brancaccio e dei suoi operatori ha superato il milione di visualizzazioni e le 100mila interazioni. Una campagna di crowdfunding per sostenere il progetto “Fuori Onda” e finanziare una vacanza al mare per gli anziani
-
StoriaLecce 7 Gennaio Gen 2022 1405 07 gennaio 2022 LecceIl sogno di Mirko e degli studenti che hanno detto “Mabasta” al bullismo
Mirko Cazzato, “Studente dell’anno 2021” per la YEA-Your Edu Action e tra i dieci finalisti del “Global Student Prize”, ha fondato nel 2016, insieme ai suoi compagni di classe, la startup sociale "Mabasta, Movimento AntiBullismo Animato da Studenti Adolescenti", con l'obiettivo di raggiungere il maggior numero di ragazzi dai 9 ai 16 anni per sollecitarli a diventare protagonisti attivi nel prevenire, affrontare e contrastare atti di bullismo, cyberbullismo, bodyshaming e sexting
-
StoriaInclusione sociale 14 Dicembre Dic 2021 1538 14 dicembre 2021 Inclusione socialeArrivata a Palermo la famiglia afghana di Shapoor
Grazie all'azione di crowfunding lanciata per sostenere le spese di viaggio e per i visti necessari per raggiungere l'Italia, é arrivata a Palermo nella tarda serata di lunedì 13 la famiglia di Shapoor, il cuoco afghano di Moltivolti, impresa sociale multietnica che nasce a Ballarò, nel centro storico palermitano. Un incontro speciale, pieno di emozione, anche perché Shapoor e i suoi cari non si vedevano da ben 25 anni. Dopo la quarantena sanitaria obbligatoria, Ballarò si illuminerà per festeggiare i 10 nuovi cittadini afghani ma palermitani d'adozione
-
StoriaSicilia 5 Novembre Nov 2021 1308 05 novembre 2021 SiciliaMoltivolti, l’impresa sociale dal sapore multietnico
A Ballarò, nel cuore del centro storico di Palermo, c'è un'impresa sociale riconosciuta come luogo di incontro, di transito e di partenza che porta avanti concretamente l’idea del diritto allo spostamento da parte di ogni essere umano. "Moltivolti" è un ristorante che definire etnico è limitativo perché è un micro-cosmo nel quale si possono gustare ricette tipiche dei paesi da cui proviene parte delle 31 persone che vi lavorano. È, però, anche coworking in cui si sviluppano progetti che viaggiano molto lontano. Come quello che ha lanciato un'azione di crowdfunding per consentire alla famiglia di Shapoor Safari, apprezzato cuoco afgano, di lasciare il paese preda dei talebani
-
StoriaPersonal Fundraising 11 Settembre Set 2021 2359 11 settembre 2021 Personal FundraisingL'esempio di Camilla
Mentre sui media imperversava la vicenda Malika (la ragazza che comprò con le donazioni pervenutegli una macchina di lusso e un cane di razza), un'altra ragazza raccoglieva e raccoglie ancora fondi su GoFundMe. Lo fa per curarsi da una malattia rarissima. Ma ha deciso non solo di andare oltre la logica della piattaforma e di rendicontare ogni euro speso con trasparenza ma anche di creare una fondazione per aiutare chi come lei non riesce ad accedere ai costi delle cure di cui ha bisogno
-
StoriaSocial Innovation 9 Giugno Giu 2021 1059 09 giugno 2021 Social InnovationUna CasaPaese a Cicala: un progetto di vita per le persone con demenza
In provincia di Catanzaro dal 2018 c'è un borgo unico al mondo. I mille abitanti hanno scelto di votarsi all’accoglienza delle persone affette da Alzheimer e altre patologie simili. Il progetto di ospitalità diffusa ha ridisegnato il paese come fosse una "casa" per i pazienti e le loro famiglie
-
14 Aprile Apr 2021 1037 14 aprile 2021 Social InnovationLa portineria di quartiere al Madonnella di Bari
È una delle azioni della Cooperativa di Comunità MEST: l'obiettivo è creare connessioni e opportunità tra cittadini che abitano il quartiere e che desiderano mettere a disposizione tempo, disponibilità e competenze e il modello è quello delle reti basate sull’economia solidale. «Se un cittadino chiede aiuto ai nostri portinai sta accordando fiducia a delle persone che non conosce e le sta dunque conoscendo», spiega una delle ideatrici, Nadia Saponara
-
StoriaFundraising 8 Gennaio Gen 2021 1833 08 gennaio 2021 FundraisingLa nostra raccolta fondi? +1.255%
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a domicilio e accoglienza in albergo per i neoassunti o per chi non voleva rischiare di contagiare i propri cari. Grazie a 136 volontari incredibili
-
StoriaCultura 25 Agosto Ago 2020 1530 25 agosto 2020 CulturaVenezia Liquida, storie della città che si nasconde nell’acqua
Diretto dal regista veneziano Giovanni Pellegrini e prodotto dalla società Ginko Film un documentario svela, attraverso gli occhi dei suoi abitanti, una città messa a repentaglio da cambiamenti climatici e turismo di massa