Diritti umani
-
Storia#UnAnnodiGuerra 24 Febbraio Feb 2023 1823 24 febbraio 2023 #UnAnnodiGuerraFra Bella ciao, Modugno e PPP, il nostro punk contro Putin
Gli Arkadiy Kots, dal nome del poeta che scrisse l'Internazionale in russo, primo inno sovietico, cantano la resistenza al regime, la società civile, le storie degli attivisti per i diritti umani, spesso attingendo dai miti della resistenza anti-nazista. Eseguono spesso anche l'inno partigiano e, dal repertorio del Mimmo nazionale, "Amara terra mia". A breve anche una canzone da un testo di Pasolini. Riparati in Italia, attendono la protezione internazionale e raccontano che un'altra Russia è possibile
-
StoriaInclusione sociale 28 Marzo Mar 2022 1507 28 marzo 2022 Inclusione socialeViktor, l’ucraino con l’animo di performer
A Palermo Viktor ha ricominciato a vivere. Adottato da una famiglia del capoluogo siciliano insieme alla sorella e al fratello, il suo desiderio di esprimere se stesso attraverso l’arte è stato colto quasi per caso da Alessandro Ienzi, direttore e fondatore di "Raizes Teatro", entrando a fare parte di questa compagnia teatrale che lavora sui diritti umani. I suoi canti e l’innata capacità di tenere palcoscenici che prediligono le piazze, vengono sempre introdotti da un sorriso che incanta
-
StoriaReportage 10 Aprile Apr 2021 1611 10 aprile 2021 ReportageNiger, la cooperazione italiana nel Paese crocevia di migrazioni
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi
-
Storia#nonsiamotuttiuguali 28 Luglio Lug 2020 1811 28 luglio 2020 #nonsiamotuttiugualiPer la legalità seminiamo diritti
Il rispetto dei lavoratori e della terra per Coop viene prima di tutto. «Lavoriamo perché nella nostra filiera non ci siano caporalato, discriminazioni di genere, infiltrazioni mafiose, sfruttamento dei migranti e dell’ambiente»
-
StoriaAfrica 3 Luglio Lug 2020 1213 03 luglio 2020 AfricaIl teatro per i diritti umani in Burkina Faso
Il viaggio dei reporter Matteo e Cosimo tra gli orfani di Thoanga, dove la creatività diventa educazione alla pace, alla cittadinanza e alla salute riproduttiva
-
StoriaDisabilità 18 Febbraio Feb 2020 1027 18 febbraio 2020 DisabilitàLo sport non serve vederlo
Come far duellare due persone non vedenti su una pedana di 14 metri? È risolvendo problemi come questi che iniziata l’avvenuta di Giuseppe Rizzi e degli altri spadaccini non vedenti
-
StoriaMigranti 23 Novembre Nov 2019 1017 23 novembre 2019 MigrantiStefan, sopravvissuto a due naufragi
Stefan Yanga è un ragazzo camerunense che vive a Parigi sopravvissuto ai naufragi dell’11 ottobre e 3 novembre 2016 in cui morirono 11 e 129 persone e all’orrore dei campi di detenzione in Libia. Dal momento del suo sbarco in Italia si è messo in contatto con Mediterranean Hope per farsi portavoce del dolore di chi in Italia non è riuscito ad arrivare
-
StoriaREPORTAGE DAL LIBANO/2 9 Ottobre Ott 2019 1215 09 ottobre 2019 REPORTAGE DAL LIBANO/2Libano, il paese degli equilibristi
Nel campo profughi di Tel Abbas, 5 km dalla Siria, Abdul non esce più dalla sua tenda: ha paura di essere arrestato dall'esercito libanese. Maya, 7 anni, con gli altri bambini che vivono nel campo, gioca a "fare la guerra". Thara ha 75 anni, non lo dice, ma sa che non ritornerà mai nella sua città d’origine, Idlib. Il suo destino è quello di morire in un campo profughi
-
StoriaAmerica Latina 19 Marzo Mar 2019 1000 19 marzo 2019 America Latina«Così accogliamo i migranti venezuelani in Perù»
Presente nel Paese sudamericano dal 2000, Coopi ha iniziato a rispondere all'emergenza migratoria dallo scorso novembre, in collaborazione con Unicef e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim). La ong italiana è a Tumbes e Zarumilla, nella zona di frontiera al confine con l’Ecuador, dove è coinvolta nell'accoglienza di 650.000 migranti venezuelani
-
StoriaDiritti umani 6 Marzo Mar 2019 1410 06 marzo 2019 Diritti umaniBorderline Sicilia: «Difendere i migranti è difendere tutti»
Da un’attenta attività di monitoraggio del territorio, alle torture nei campi di detenzione in Libia fino al ricorso presentato nell’interesse di due migranti della Diciotti. Viaggio tra i progetti dell’associazione impegnata nella difesa dei diritti umani che dal 2007 ascolta e aiuta i migranti in difficoltà sbarcati sulle nostre coste, ascoltando testimonianze che segnano un’epoca e denunciando i trattamenti illegittimi da parte delle istituzioni, ma non solo