Disabilità
-
StoriaSport paralimpici 19 Gennaio Gen 2023 0826 19 gennaio 2023 Sport paralimpici«Vedere uno snowboarder senza una gamba mi ha cambiato la vita»
Igor Confortin, allenatore della nazionale italiana paralimpica di snowboard, racconta la sua scoperta dello sport per atleti con disabilità. Lui che surfava gagliardo sulle nevi delle montagne venete, un giorno si era depresso per una doppia ernia al disco. Si considerava finito. Poi un giorno gli proposero di allenare un giovane con un arto artificiale
-
StoriaFamiglia 3 Dicembre Dic 2022 0004 02 dicembre 2022 FamigliaLa disabilità non è una cosa che passa. Quindi adesso sorridete
Leo ha 7 anni e mezzo e la sindrome di Charge. «Per me alla base di tutto c’è l’ironia, per scardinare l’idea che la disabilità faccia rima con tristezza o sofferenza», dice mamma Elisa. «Ci sono i momenti difficili, però bisogna anche capire che la disabilità non è una cosa che dura 5 minuti e poi passa… Quindi tutte le famiglie che vivono la disabilità cercano quotidianamente di trovare un equilibrio e di avere una vita gioiosa»
-
StoriaSalute 8 Novembre Nov 2022 0927 08 novembre 2022 SaluteL'ospedale che sa capire le persone con disabilità
Per chi ha una disabilità, non è scontato esprimere e comunicare chiaramente i propri sintomi o malessere. E anche sottoporsi ad esami e procedure può essere faticoso. All’ospedale “Carlo Poma” di Mantova da dodici anni c'è il "Percorso Delfino", dedicato proprio all'accoglienza e alla presa in carico di pazienti con disabilità e loro caregiver. L'ultima scommessa? Portare l'équipe e il servizio fuori dall'ospedale
-
StoriaInclusione 23 Settembre Set 2022 1208 23 settembre 2022 Inclusione"Mare di tutti", in acqua 1000 malati di sclerosi e sla
Tre mesi di attività in riva al mare delle più belle spiagge del Salento e circa mille utenti provenienti non solo dalla Puglia, ma anche da Roma, Milano e dal Trentino, con prenotazioni partite già da gennaio
-
StoriaInclusione 19 Settembre Set 2022 1644 19 settembre 2022 InclusioneIo, in marcia, per il lavoro dei nostri figli autistici
Valentino Gregoris, padre di un ragazzo autistico, ha camminato da San Vito al Tagliamento fino a Strasburgo (Pn), per alimentare il dialogo, anche politico, sul tema lavoro per persone "nello spettro"
-
StoriaSport & disabilità 4 Luglio Lug 2022 1657 04 luglio 2022 Sport & disabilitàLa passione di Alessandro per i salti vale oro
«Da bambino non stava mai fermo, saltava sempre», ricorda la mamma. Questa sua passione sei anni fa ha incontrato all’Istituto Serafico di Assisi Daniele Gullia, tecnico Afa – Attività fisica adattata: «Tutta la sua energia è stata incanalata e l’atletica è stata una scelta naturale». Così naturale che agli ultimi Special Olympcs a Torino ha vinto sia nel salto in alto sia nei 110 ostacoli
-
StoriaDisabilità 20 Giugno Giu 2022 1501 20 giugno 2022 Disabilità"Emergenza sordi": quando un'app ti salva la vita
Restare intrappolati sotto le macerie senza la possibilità di sentire la voce dei soccorritori e rispondere loro: nelle emergenze una persona con disabilità corre un rischio maggiore. Spesso si dà per scontato che ci sia qualcuno pronto a salvarla, ma non è così. Per questo serve un cambio culturale, che passa dal protagonismo delle stesse persone e quindi dai social. Storia di un'associazione nata il giorno del terremoto di Amatrice e delle sue tre app
-
StoriaDisabilità 15 Giugno Giu 2022 1714 15 giugno 2022 DisabilitàMattia Cattapan: sport, inclusione e… tanta adrenalina
Il campione di Kart Cross in carrozzina, che sta partecipando alla carovana di solidarietà “Mask to ride” in giro per l’Italia, lancia il suo messaggio di speranza
-
StoriaDisabilità 4 Giugno Giu 2022 0937 04 giugno 2022 DisabilitàNora e Paola, storie di inclusione nate in oratorio
Nora Buccheri e Paola Colombo sono due donne con disabilità cognitive, e da un anno sono catechiste nel quartiere di Chiesa Rossa a Sud di Milano: “Grazie a Papa Francesco”
-
StoriaAutismo 28 Maggio Mag 2022 1436 28 maggio 2022 AutismoTutti per Marco, Marco per tutti
Ha 25 anni, fa canottaggio sul lago d’Orta, adora nuotare in piscina, camminare tra i boschi e andare in montagna, da quasi un anno ha un lavoro. Nulla di diverso dai suoi coetanei… solo che Marco è autistico e queste esperienze nascono grazie al Progetto Fare (acronimo di: Formazione, Appartenenza, Responsabilità, Esperienza), una rete tra associazioni, cooperative sociali, aziende ed enti che si occupano di inclusione sociale nelle province di Novara, Verbania e Vercelli