Euro
-
StoriaLavoro 10 Marzo Mar 2021 1420 10 marzo 2021 LavoroUna cooperativa per rigenerare il lavoro: l'esempio di Archimedia
Tre anni fa, dopo la morte del socio di maggioranza, undici dipendenti hanno preso in mano la situazione e trasformato la società per cui lavoravano in una cooperativa. Investendo l'indennità di disoccupazione e grazie al sostegno di CFI, oggi la loro cooperativa è leader nei software gestionali e rappresenta un'esperienza esemplare di workers buyout
-
StoriaSocial Innovation 1 Marzo Mar 2021 1217 01 marzo 2021 Social InnovationLa moda? È sempre più migrante e sociale
Sono tantissime imprese sociali, cooperative e onlus, grandi e piccole realtà, che promuovono l’integrazione e l’inclusione in tutta Italia al ritmo della macchina da cucire. Le loro storie
-
StoriaFundraising 8 Gennaio Gen 2021 1833 08 gennaio 2021 FundraisingLa nostra raccolta fondi? +1.255%
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola è una realtà bolognese che ha visto letteralmente esplodere la sua raccolta fondi: dai 350mila euro del 2019 a 4,744 milioni nel 2020. Il cuore dei loro progetti? Stare vicini al personale sanitario, con spesa a domicilio e accoglienza in albergo per i neoassunti o per chi non voleva rischiare di contagiare i propri cari. Grazie a 136 volontari incredibili
-
StoriaIntegrazione 13 Novembre Nov 2020 0800 13 novembre 2020 IntegrazioneKaridja, l’orientatrice “peer to peer” sopravvissuta all’inferno libico
Karidja Diabate, 35 anni ivoriana, mamma di Anastasia è una delle orientatrici del progetto In Gioco, che a Palermo aiuta e affianca la popolazione migrante a trovare molto più di un lavoro coniugando questa missione progettuale in molteplici attività: dalle piccole necessità quotidiane, allo studio del mercato del lavoro e del contesto in cui vivono. Perché l’integrazione se fatta bene è una risorsa inestimabile
-
StoriaMigranti 27 Agosto Ago 2020 1023 27 agosto 2020 MigrantiMohsen, il custode della memoria dei naufraghi nel Mediterraneo
A Zarzis nel sud della Tunisia questo ex impiegato delle poste ha inventato uno luogo straordinario: il "Museo della memoria del mare e dell’uomo”, dolce da anni raccoglie tutti gli oggetti che il mare gli restituisce appartenuti a chi non ce l'ha fatta a raggiungere l'altra sponda del Mediterraneo, i "Mamadou"
-
StoriaReportage dalla Bosnia/1 10 Marzo Mar 2020 0949 10 marzo 2020 Reportage dalla Bosnia/1Rotta Balcanica, attraversare i confini è un game disperato
La Rotta Balcanica è una rotta dimenticata. E quei profughi che si mettono in marcia e attraversano i confini di sei o sette Paesi prima di raggiungere l’Europa – quando e se ci riescono – sembra non interessino a nessuno. Al confine tra la Bosnia e la Croazia tutto diventa più difficile. La polizia croata li trova di notte, utilizzando cani e droni, dentro i boschi. Li picchia e ruba loro tutto quello che hanno. Poi li rispedisce indietro senza scarpe. Tutti sul corpo hanno i segni di tortura. Nel cantone di Una-Sana dove sono concentrati vivono in strutture abbandonate dove manca tutto e la scabbia è diventata endemica
-
Storiaemergenza Neet 12 Dicembre Dic 2019 1129 12 dicembre 2019 emergenza NeetSi studia da meccanico, ma si impara a sognare
A Napoli a settembre è nata la "Scuola del Fare", un progetto cofinanziato dal Fondo per il Contrasto della povertà educativa minorile. «Oggi tutto deve partire dall’emotività. La prima cosa da fare è stabilire relazioni a impatto emotivo forte: noi adulti dobbiamo coinvolgerci per coinvolgerli», dice il direttore. Su VITA di dicembre, le altre storie
-
StoriaMigranti 21 Ottobre Ott 2019 1049 21 ottobre 2019 MigrantiHarris, il ragazzo ripartito dalla cucina di Fiore
Il ristorante lecchese, una pizzeria “della legalità” che sorge nei locali confiscati al boss di ‘ndrangheta Franco Coco. Qui il giovane ghanese ha trovato un impiego. «Sono partito come lavapiatti e ora sforno pizze che cercano di unire i sapori delle stagioni del territorio con i saperi che questo locale ha fatto propri: la libertà e la legalità»
-
StoriaSostenibilità 7 Ottobre Ott 2019 1039 07 ottobre 2019 SostenibilitàLa locanda che annulla le distanze
A Spinetoli, in provincia di Ascoli Piceno, un gruppo di ragazzi (disabili) coltiva un proprio orto, arreda, cucina e porta in tavola. A quattro anni dall'apertura, il bilancio della Locanda del Terzo Settore “Centimetro Zero” parla di nuovi importanti progetti da condividere sul territorio
-
StoriaPresa diretta 7 Settembre Set 2019 1300 07 settembre 2019 Presa direttaPersone trasformate in bestie: la mia notte tra gli "scarti" di Rogoredo
Il Parco della droga di Milano non è solo le siringhe a terra e la sporcizia tutto attorno o le migliaia di euro di droga venduta. Rogoredo sono le persone che ci stiamo dimenticando. Come Elnora che ha partorito il suo bambino in mezzo alle siringhe. Maurizio che pensa di non meritare niente. Didina, che dopo una dose, si è addormentata dentro al bosco e le hanno dato fuoco. Io lì dentro ci ho passato una notte. Ecco quello che ho visto