Euro
-
StoriaScoperte 16 Maggio Mag 2016 1310 16 maggio 2016 ScoperteA Tiriolo l’economia riparte da un palazzo ritrovato…
È un piccolo paesino in provincia di Catanzaro, in Calabria. Si chiama Tiriolo e ci vivono poco più di 3500 persone. Era stato abitato dal popolo dei Brettii, che si erano stabiliti lì a partire dalla seconda metà del IV secolo avanti Cristo... Lo scorso anno il ritrovamento: un palazzo sotterraneo rimasto intatto, a scoprirlo Ricardo Stocco, archeologo veneto. «L’episodio dello scavo ha profondamente coinvolto la comunità locale. Adesso vogliamo diventare una cooperativa di comunità e creare posti di lavoro attraverso la cultura»
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2016 1249 10 maggio 2016 ReportageUn giorno dentro il più grande centro per migranti d'Europa
Siamo entrati nell'hub Sant'Anna di Crotone gestito dalle Misericordie dove sono ospitati oltre mille migranti. Da qui partiranno i primi ricollocamenti. Il racconto, i video e le immagini esclusive da dentro il Centro di accoglienza più popoloso del Continente
-
StoriaDisabilità 8 Marzo Mar 2016 1002 08 marzo 2016 DisabilitàUn albero di cachi per rinascere
È una pianticella simbolo, nata dai semi dell’unica sopravvissuta dall’atomica di Nagasaki. Un esemplare è arrivato a Milano, nella sede dell’associazione Gaetano Negri, per raccontare come la fragilità nasconda forze segrete
-
StoriaAsperger 18 Febbraio Feb 2016 1102 18 febbraio 2016 AspergerLe ragazze alla pari della "Casa Comune"
Oggi è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger. A Milano l’associazione La Comune ha realizzato un cohousing per studenti universitari e giovani con disabilità. Tre ragazze con disabilità intellettive - di cui due con sindrome di Asperger - vivono la sfida dell'autonomia, insieme a due coetanee. «Siamo tutte alla pari, nessuna sta uno scalino sopra. Maggiore è la capacità di essere liberi nelle relazioni, maggiore è il successo della convivenza».
-
StoriaBrasile 11 Gennaio Gen 2016 1302 11 gennaio 2016 BrasileNella favela più trendy di Rio
Dal 2012, artisti, giovani carioca, imprenditori ma anche molti stranieri hanno deciso di trasferirsi a vivere a Vidigal, facendola diventare da principale piazza di spaccio a miglior favela della città