Governo
-
StoriaGuerra 15 Marzo Mar 2023 1056 15 marzo 2023 GuerraSiria e Libano: una crisi umanitaria sulla pelle dei minori
Oggi si entra nel tredicesimo anno di guerra in Siria, nel Paese più di 15 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. Due milioni di siriani vivono nei campi profughi libanesi, che è di fatto il Paese che ospita il maggior numero di rifugiati pro capite. Ma il Libano dal 2019 sta attraversando una crisi economica e sociale senza precedenti. È al collasso e a farne le spese maggiori sono i minori, siriani e libanesi, e i giovani che non hanno nessuna opportunità
-
StoriaInclusione sociale 14 Marzo Mar 2023 1212 14 marzo 2023 Inclusione socialeLe borse di studio nate grazie ai tappi di plastica riciclati
Un progetto che, grazie al ricavato dalla vendita di tonnellate di tappi di plastica, raccolti dall’associazione “Oratorio Don Bruno di Bella” di Villaciambra, in provincia di Palermo, e dalla parrocchia di “Santa Lucia” del capoluogo siciliano, sta offrendo a 11 bambini e bambine del Sud Sudan la giusta e dovuta istruzione attraverso altrettante borse di studio. A segurli sono i missionari comboniani presenti nel Paese. Un percorso raccontato con grande passione dal fotoreportage “Open Caps. Dalla Sicilia al Sud Sudan” della giornalista Marta Genova e del fotografo Antonino Costa
-
Storia#UnAnnodiGuerra 24 Febbraio Feb 2023 1823 24 febbraio 2023 #UnAnnodiGuerraFra Bella ciao, Modugno e PPP, il nostro punk contro Putin
Gli Arkadiy Kots, dal nome del poeta che scrisse l'Internazionale in russo, primo inno sovietico, cantano la resistenza al regime, la società civile, le storie degli attivisti per i diritti umani, spesso attingendo dai miti della resistenza anti-nazista. Eseguono spesso anche l'inno partigiano e, dal repertorio del Mimmo nazionale, "Amara terra mia". A breve anche una canzone da un testo di Pasolini. Riparati in Italia, attendono la protezione internazionale e raccontano che un'altra Russia è possibile
-
StoriaAdozioni internazionali 9 Gennaio Gen 2023 1701 09 gennaio 2023 Adozioni internazionaliAdozioni in Cina: da tre anni non possiamo portare a casa la nostra Qing Yue
Sono trenta le coppie italiane con in mano la "pergamena verde” inviata da Pechino, cioè l’abbinamento con un bambino. Il Covid però ha bloccato tutto e dopo tre anni, la Cina resta uno dei pochi paesi al mondo in cui adottare è impossibile. Queste famiglie ora scendono in piazza. La testimonianza di Monia e Daniele
-
StoriaInclusione 19 Settembre Set 2022 1644 19 settembre 2022 InclusioneIo, in marcia, per il lavoro dei nostri figli autistici
Valentino Gregoris, padre di un ragazzo autistico, ha camminato da San Vito al Tagliamento fino a Strasburgo (Pn), per alimentare il dialogo, anche politico, sul tema lavoro per persone "nello spettro"
-
StoriaAfrica 14 Settembre Set 2022 1220 14 settembre 2022 AfricaMozambico, la guerra dimenticata di Cabo Delgado
Cabo Delgado è una provincia dell’estremo nord mozambicano, scenario di uno dei conflitti più dimenticati del pianeta, che imperversa ormai da 5 anni. Secondo i dati recentemente diffusi dall’Ocha, sono 945 mila le persone che hanno dovuto abbandonare i propri villaggi per scampare dagli attacchi del gruppo terrorista Sunna Wa Jama (ASWJ) chiamata dalla gente del luogo Machababos, “i molti ragazzi”. Gli stessi che hanno tolto la vita a Suor Maria De Coppi, la religiosa italiana uccisa in un agguato nella sua missione di Chipene
-
StoriaReportage 10 Aprile Apr 2021 1611 10 aprile 2021 ReportageNiger, la cooperazione italiana nel Paese crocevia di migrazioni
Dieci enti, decine di espatriati e migliaia di operatori locali operano in contesti delicati tra la povertà estrema della popolazione e le necessità dei rifugiati in fuga dai violenti paesi limitrofi
-
StoriaDipendenze 22 Ottobre Ott 2020 1058 22 ottobre 2020 DipendenzeCronaca di un dramma: droga, ragazzi minorenni e famiglie lasciate sole
Le storie di solitudine portano sempre più giovanissimi in contatto con la droga. Una vicenda che, nel silenzio, strazia anche le famiglie, lasciate sole da quasi tutti i servizi e le istituzioni. In questo contesto, la determinazione di mamma Eliana è un segno di speranza
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2020 1225 18 luglio 2020 Migranti“Ero solo al mondo”, l’incontro con il ragazzo della Pietà
Dal suo letto di ospedale, Brhane, il ragazzo eritreo visibilmente denutrito sorretto in braccio dal marinaio della nave porta bestiame Talia, torna a sorridere e a mangiare. Ad incontrarlo è stata Regina Catrambone che con Moas è dal 2019 impegnata nell’ospedale maltese per assistere i migranti sbarcati sull’isola. Brhane racconta le modalità in cui è stato torturato in Libia “Appeso a testa in giù” e subito dopo aver mangiato quella che lui chiama “pasta-maccheroni”. Su Vita.it la testimonianza esclusiva
-
StoriaAccoglienza 19 Maggio Mag 2020 0907 19 maggio 2020 AccoglienzaIl lockdown visto dagli occhi degli educatori delle case famiglia per minori
Un racconto per immagini su com’è cambiata la vita degli educatori delle comunità per minori “Hermes” e “Hera” nel napoletano. Spesso dimenticati dall’agenda politica, in questi mesi si sono trasformati in insegnanti, confidenti, psicologi, quasi genitori. E una volta finito il turno hanno vissuto in autoisolamento nella loro stessa casa