Immigrazione
-
StoriaMigranti 25 Aprile Apr 2023 0930 25 aprile 2023 MigrantiI quadri di Eman Al Salam che denunciano la guerra in Siria
La donna siriana ha sempre amato i colori e nel suo Paese faceva la parrucchiera. È scappata con la famiglia a causa della guerra civile. Oggi fa la mediatrice culturale a Stornara, in Puglia, e continua a coltivare la sua arte
-
StoriaCooperative Sociali 12 Maggio Mag 2021 0929 12 maggio 2021 Cooperative SocialiDedalus, il lavoro quotidiano diventa azione politica
Una storia lunga 40 anni: dall’immigrazione alle vittime di tratta fino alla povertà educativa e al lavoro per la rigenerazione urbana e sociale. Nel quartiere di San Lorenzo, tra i più multietnici della città di Napoli, la cooperativa sociale Dedalus compie 40 anni. E per il suo quarantesimo anniversario di attività propone un ciclo di seminari brevi per riflettere sul peso positivo di questi anni ma guardando sempre avanti. Per capire come il fare sociale può essere occasione di sviluppo locale
-
StoriaRotta Balcanica 8 Marzo Mar 2021 0800 08 marzo 2021 Rotta BalcanicaViaggio a Maljevac, confine di disumanità
È il posto di frontiera tra Croazia e Bosnia, i boschi vicini sono teatro di migliaia di drammatici respingimenti. Ci siamo arrivati con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi che hanno lanciato l’iniziativa Un Ponte di Corpi, una mobilitazione in tante piazze d’Italia e d’Europa. Donne e uomini hanno portato i loro corpi costruendo un ponte ideale che lega le persone di qua e di là dai confini. Un viaggio simbolico per ricordare che emigrare è un diritto e accogliere chi scappa da guerre, miseria e persecuzioni un dovere, il nostro. «Siamo qui con i nostri corpi, sul confine», dicono Lorena e Gian Andrea, «per negare al confine il suo potere di ridurre la vita a un pezzo di carta». Il video
-
Storia#nonsiamotuttiuguali 28 Luglio Lug 2020 1811 28 luglio 2020 #nonsiamotuttiugualiPer la legalità seminiamo diritti
Il rispetto dei lavoratori e della terra per Coop viene prima di tutto. «Lavoriamo perché nella nostra filiera non ci siano caporalato, discriminazioni di genere, infiltrazioni mafiose, sfruttamento dei migranti e dell’ambiente»
-
StoriaMigranti 18 Luglio Lug 2020 1225 18 luglio 2020 Migranti“Ero solo al mondo”, l’incontro con il ragazzo della Pietà
Dal suo letto di ospedale, Brhane, il ragazzo eritreo visibilmente denutrito sorretto in braccio dal marinaio della nave porta bestiame Talia, torna a sorridere e a mangiare. Ad incontrarlo è stata Regina Catrambone che con Moas è dal 2019 impegnata nell’ospedale maltese per assistere i migranti sbarcati sull’isola. Brhane racconta le modalità in cui è stato torturato in Libia “Appeso a testa in giù” e subito dopo aver mangiato quella che lui chiama “pasta-maccheroni”. Su Vita.it la testimonianza esclusiva
-
StoriaAssistenza 11 Giugno Giu 2020 1430 11 giugno 2020 AssistenzaIl senzatetto trovato morto nella sua capanna vicino al mare di Siracusa
A darne notizia il mediatore culturale Ramzi Harrabi che ha organizzato un momento di preghiera per ricordare l’uomo tunisino che da diversi giorni non andava più in mensa alla Caritas. Nella capanna di Monji, che in arabo significa il Salvatore, un gratta vinci ancora intatto, il suo inseparabile marsupio e tanti sogni infranti
-
Storia#Covid19 20 Aprile Apr 2020 1113 20 aprile 2020 #Covid19«Pronto ragazzi, ci siete?». Così ad Aversa si contrasta la povertà educativa
Grazie al progetto REACT, un’iniziativa finanziata dall’impresa sociale “Con i bambini” con capofila WeWorld, i ragazzi che frequentano le scuole medie e le loro famiglie possono trovare al centro di aggregazione Lo Snodo un servizio di doposcuola, percorsi di orientamento e uno sportello di supporto per i genitori
-
StoriaMigranti 12 Ottobre Ott 2019 1044 12 ottobre 2019 MigrantiL'ultima inchiesta del commissario Carlo
Dopo 12 anni alla guida del Gicic, la prima task force italiana dedita al contrasto al traffico di migranti, il commissario degli sbarchi è stato confinato in un ufficio di polizia amministrativa nel ruolo di funzionario addetto al rilascio di passaporti e di licenze per porto d’armi e pubblici spettacoli. Parini stava lavorando a importanti inchieste e aveva individuato il covo dei trafficanti di migranti che partono dalla Turchia tra i sobborghi di Istanbul. Oggi più che mai è necessario riesumare la task force che nell’applicazione delle leggi rispettava ogni migrante sbarcato e non criminalizzava le Ong
-
StoriaDiritti umani 6 Marzo Mar 2019 1410 06 marzo 2019 Diritti umaniBorderline Sicilia: «Difendere i migranti è difendere tutti»
Da un’attenta attività di monitoraggio del territorio, alle torture nei campi di detenzione in Libia fino al ricorso presentato nell’interesse di due migranti della Diciotti. Viaggio tra i progetti dell’associazione impegnata nella difesa dei diritti umani che dal 2007 ascolta e aiuta i migranti in difficoltà sbarcati sulle nostre coste, ascoltando testimonianze che segnano un’epoca e denunciando i trattamenti illegittimi da parte delle istituzioni, ma non solo
-
StoriaMigrazioni 12 Febbraio Feb 2019 1748 12 febbraio 2019 MigrazioniEcco il vero impatto dei 35 euro per l'accoglienza
La valutazione dell'impatto sociale delle proprie attività promossa dalla coop Labirinto a Pesaro e provincia mette in chiaro che si può accogliere in modo virtuoso sia per i cittadini che per gli ospiti