Medio Oriente
-
StoriaGuerra 15 Marzo Mar 2023 1056 15 marzo 2023 GuerraSiria e Libano: una crisi umanitaria sulla pelle dei minori
Oggi si entra nel tredicesimo anno di guerra in Siria, nel Paese più di 15 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria. Due milioni di siriani vivono nei campi profughi libanesi, che è di fatto il Paese che ospita il maggior numero di rifugiati pro capite. Ma il Libano dal 2019 sta attraversando una crisi economica e sociale senza precedenti. È al collasso e a farne le spese maggiori sono i minori, siriani e libanesi, e i giovani che non hanno nessuna opportunità
-
StoriaMigranti 1 Ottobre Ott 2020 1300 01 ottobre 2020 MigrantiLa piazza dei piedi medicati di Trieste
Siamo stati accanto a Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi in Piazza Libertà a Trieste. Loro, insieme ad altri volontari, supportano e curano tutti i giorni i piedi dei migranti che arrivano in città devastati dopo settimane di cammino lungo la Rotta Balcanica. La maggior parte di loro ha subito violenze e respingimenti da parte delle polizie di frontiera
-
StoriaReportage dal Libano/1 5 Settembre Set 2019 1047 05 settembre 2019 Reportage dal Libano/1Tra i profughi che il Libano non vuole più
Nel Paese non c'è un dato ufficiale sul numero di profughi. I rifugiati siriani, circa 2 milioni, vivono da anni nelle tende, negli edifici abbandonati, nei garage senza finestre sul ciglio della strada. Ma adesso il Paese di 4,5 milioni di abitanti non li vuole più
-
StoriaIsraele 17 Gennaio Gen 2019 1445 17 gennaio 2019 IsraeleLa Palestina in moto (sentirsi come Che Guevara nei Diari della motocicletta)
Un giro su due ruote di 150 km nel governatorato di Ramallah e al-Bireh insieme a Bassam Almohor, guida turistica palestinese, autore, fotografo, video-maker e consulente di ONG per entrare nell'anima di un Paese
-
StoriaEducazione e migrazioni 27 Marzo Mar 2018 1624 27 marzo 2018 Educazione e migrazioniL'Università per rifugiati, dove l'istruzione è senza confini
Nata a inizio 2017 e promossa dall'Università telematica internazionale Uninettuno, ha oggi 50 studenti, in particolare da Medio Oriente e Africa. "Un ateneo unico al mondo che vuole fare da apripista ad altri", spiega il rettore Maria Amata Garito
-
StoriaReportage 23 Agosto Ago 2016 1800 23 agosto 2016 ReportageBenvenuti a Lesbo, dove sorge il muro invisibile d'Europa
Turismo a picco e migliaia di profughi che aspettano lunghi mesi nei centri di accoglienza senza sapere nulla del loro futuro: l'isola simbolo dell'accoglienza rimane oggi imbrigliata nell'inedia istituzionale europea. Ecco l'incontro dal vivo con chi sta cercando di dare una mano