Migranti
-
StoriaMigranti 17 Dicembre Dic 2022 1116 17 dicembre 2022 MigrantiTre suore in trincea al molo di Lampedusa
Suor Ausilia, suor Paola e suor Ines sono le tre sorelle che dal 2019 assistono i migranti che arrivano al molo Favarolo portando avanti il progetto “Fare ponte tra i lampedusani e gli immigrati” dell’Unione internazionale superiori generali. Da un succo di frutto a una carezza, ai sedili costruiti con i bancali. La loro presenza è una luce in mezzo a tanto dolore che anche stanotte ha rigistrato l'annegamento di una bambina
-
StoriaSpeciale Procida/3 12 Dicembre Dic 2022 1038 12 dicembre 2022 Speciale Procida/3Procida, il porto sicuro dell’accoglienza diffusa
Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 non è solo stata ed è la protagonista di uno dei processi di innovazione sociale e culturale più riuscito degli ultimi anni. È un modello umano a cui ispirarsi che ha tutte le carte per trainare la rinascita culturale del Sud Italia e delle aree interne. L'isola sta disegnando nuove traiettorie partendo dall’accoglienza: è l’unica piccola isola italiana ad aver attivato nel 2018 un progetto di accoglienza Sai, rivolto a nuclei familiari di richiedenti e titolari di protezione internazionale
-
StoriaMemoria 6 Dicembre Dic 2022 1609 06 dicembre 2022 MemoriaLa colonia abbandonata incantata dal fascino del cinema
Il nostro viaggio nei luoghi della Sicilia abbandonati e consegnati al tempo, nella sua sesta tappa si ferma nella provincia di Palermo dove, insieme al fotografo Alessandro Montemagno, entriamo in quella che fu colonia, istituto per ragazzi difficili, ma anche e soprattutto la piccola “Cinecittà” dove si girò la fiction Rai “Agrodolce” dando vita a un sogno di celluloide durato un battito di ciglia
-
StoriaCarcere 31 Agosto Ago 2022 1502 31 agosto 2022 CarcereDiventano un film i violini dei detenuti realizzati con il legno dei migranti
"Al lavoro speciale della Casa di detenzione di Opera a Milano, impegnato nella trasformazione del legname delle imbarcazioni dei migranti recuperato a Lampedusa in strumenti musicali, la medaglia del capo dello Stato per l’alto valore sociale e di legalità di cui è portatore", ha scritto il Presidente. La storia del progetto è ora raccontata da un documentario, presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
-
StoriaAdozioni internazionali e sport 22 Agosto Ago 2022 1716 22 agosto 2022 Adozioni internazionali e sportLa storia di Yeman, un oro che vale doppio
Arrivato dall'Etiopia con un fratellino e sei cugini, tutti adottati da una coppia di milanesi, Roberto e Luisa Crippa. La medaglia di bronzo nei 5.000 metri e l'oro nei 10.000, agli Europei di Germania, lo hanno fatto conoscere di più in tutto il Paese. E lui racconta: «I miei genitori adottivi mi hanno dato una possibilità: una vita normale, un tetto, la scuola, l’atletica. Sono partito dal nulla»
-
StoriaCarcere 23 Febbraio Feb 2022 1735 23 febbraio 2022 CarcereNel carcere di Opera le barche dei migranti diventano violini
I relitti di Lampedusa saranno donati a Milano e trasformati in strumenti dai detenuti. L'idea è di Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti ricevuta da Papa Francesco
-
StoriaSocial innovation 17 Dicembre Dic 2021 1218 17 dicembre 2021 Social innovationAlla radici del Sicomoro, l'impresa sociale di Francesco
Identikit della cooperativa sociale di Matera unica esperienza italiana selezionata come esemplare in occasione di “The Economy of Francesco”. Il presidente Michele Plati: «Non ci interessa puntare il dito sulle cause delle situazioni ma dare alle persone la possibilità di realizzarsi»
-
StoriaInclusione sociale 3 Dicembre Dic 2021 1000 03 dicembre 2021 Inclusione socialePaterne, il riscatto sociale che parla con il sorriso
Inclusione sociale, formazione, orientamento e inserimento lavorativo per i minori migranti soli nel delicato passaggio alla maggiore età. Un percorso ormai noto come “Modello Harraga” che, anche con Harraga 2, vede capofila il CIAI (Centro Italiano Aiuti all’Infanzia) e si svolge in collaborazione con SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo. Un progetto che lavora per rendere autonomi ragazzi e ragazze e che, attraverso storie come quella di Paterne, racconta che il “domani” può essere altro per tutti loro
-
StoriaMilano 27 Luglio Lug 2021 1535 27 luglio 2021 MilanoA Casa Chiaravalle Cascina Grace è accoglienza a misura d’Alzheimer
Ha aperto alla periferia sud di Milano in quello che è il bene confiscato alle mafie più grande di Lombardia una foresteria per anziani. Un luogo che spiega la presidente di Cooperativa Genera Sara Mariazzi «vuole essere inclusivo e aperto al quartiere oltre che a diverse generazioni». E a realizzare l’idea trasformando stanze e arredi hanno partecipato gli studenti di Design del Politecnico di Milano con Labirint un team di ricerca sugli Habitat terapeutici
-
StoriaEstate 2021 26 Giugno Giu 2021 0900 26 giugno 2021 Estate 2021Monte Sole, laboratorio vivo di memoria comunitaria
Prima era ricordato tristemente solo per la strage di Marzabotto (Bo). Oggi, grazie all'impegno di alcuni enti sociali, è diventato un luogo che si impegna tutto l'anno, nel periodo estivo in modo particolare, per tenere viva la memoria su quei fatti e riflettere insieme alla comunità - attraverso percorsi e laboratori che coinvolgono migliaia di persone anche da fuori Italia - su un futuro di pace e consapevolezza