Onu
-
StoriaDisabilità 20 Giugno Giu 2022 1501 20 giugno 2022 Disabilità"Emergenza sordi": quando un'app ti salva la vita
Restare intrappolati sotto le macerie senza la possibilità di sentire la voce dei soccorritori e rispondere loro: nelle emergenze una persona con disabilità corre un rischio maggiore. Spesso si dà per scontato che ci sia qualcuno pronto a salvarla, ma non è così. Per questo serve un cambio culturale, che passa dal protagonismo delle stesse persone e quindi dai social. Storia di un'associazione nata il giorno del terremoto di Amatrice e delle sue tre app
-
StoriaDisabilità 18 Febbraio Feb 2020 1027 18 febbraio 2020 DisabilitàLo sport non serve vederlo
Come far duellare due persone non vedenti su una pedana di 14 metri? È risolvendo problemi come questi che iniziata l’avvenuta di Giuseppe Rizzi e degli altri spadaccini non vedenti
-
StoriaInclusione 4 Maggio Mag 2019 2133 04 maggio 2019 InclusioneQuesto albergo è una casa per chi soffre di autismo
Con l’innovativo progetto “Inclusive Hotel” il gruppo Best Western Italia e l’Associazione L’abilità di Milano puntano a rendere accessibile il soggiorno agli ospiti che hanno disturbi dello spettro autistico. Per promuovere una nuova cultura dell’accoglienza
-
StoriaReportage 11 Aprile Apr 2018 0720 11 aprile 2018 ReportageNella New York che evita le deportazioni dei dreamers
Nella città che non dorme mai, in piena emergenza homeless anche di giovane età, ecco come i volontari del Migrant center dei francescani assistono legalmente le vittime della stretta ai permessi per migranti voluta da Trump. E anche all'Onu è attiva una presenza per fare lobby a favore dei diritti umani
-
StoriaDisabilità 27 Marzo Mar 2018 1539 27 marzo 2018 DisabilitàTRI Sail4All: il giro d’Italia in barca a vela del “timoniere sbandato”
Marco Rossato parte il 22 aprile dall’Arsenale di Venezia per la sua impresa in solitaria: circumnavigare tutta la penisola a bordo di un trimarano. Per diffondere i diritti delle persone con disabilità e ottenere una patente nautica uguale per tutti
-
StoriaDisabilità 11 Novembre Nov 2017 0814 11 novembre 2017 DisabilitàLa rivoluzione gentile che può cambiare il mondo
Ad Abano Terme è in corso l'ottava Conferenza Nazionale delle Persone Sordocieche. Settanta sordociechi hanno superato diversi ostacoli per essere lì e confrontarsi sul tema "il mondo che vorrei". «Quello che tutti desideriamo cambiare è il paradigma che ci immagina parte passiva della società. Siamo pronti a fare la nostra parte per costruire una realtà davvero inclusiva»
-
StoriaDisabilità 30 Maggio Mag 2016 1235 30 maggio 2016 DisabilitàDopo di noi: nuove idee per l'abitare
La legge sul dopo di noi, prossima alla sua approvazione definitiva, finanzia interventi innovativi per creare soluzioni di tipo familiare e di co-housing per persone con disabilità, anche in forme di mutuo aiuto tra famiglie. Esperienze modello per usare bene i 90 milioni del Fondo esistono già: eccone alcune