Sport
-
StoriaSport paralimpici 19 Gennaio Gen 2023 0826 19 gennaio 2023 Sport paralimpici«Vedere uno snowboarder senza una gamba mi ha cambiato la vita»
Igor Confortin, allenatore della nazionale italiana paralimpica di snowboard, racconta la sua scoperta dello sport per atleti con disabilità. Lui che surfava gagliardo sulle nevi delle montagne venete, un giorno si era depresso per una doppia ernia al disco. Si considerava finito. Poi un giorno gli proposero di allenare un giovane con un arto artificiale
-
StoriaAdozioni internazionali e sport 22 Agosto Ago 2022 1716 22 agosto 2022 Adozioni internazionali e sportLa storia di Yeman, un oro che vale doppio
Arrivato dall'Etiopia con un fratellino e sei cugini, tutti adottati da una coppia di milanesi, Roberto e Luisa Crippa. La medaglia di bronzo nei 5.000 metri e l'oro nei 10.000, agli Europei di Germania, lo hanno fatto conoscere di più in tutto il Paese. E lui racconta: «I miei genitori adottivi mi hanno dato una possibilità: una vita normale, un tetto, la scuola, l’atletica. Sono partito dal nulla»
-
StoriaMalattia 11 Agosto Ago 2022 1843 11 agosto 2022 MalattiaMatrimonio in Ospedale, quando la malattia non ostacola l'amore
La donna convive con la malattia dal 2018. «Lui mi è sempre stato accanto, poi l'amore ha preso il sopravvento»
-
StoriaIntegrazione 20 Luglio Lug 2022 0846 20 luglio 2022 IntegrazioneClaudio, il combattente dall'animo gentile
Arrivato dalla Romania quando aveva 19 anni, ormai si considera un sardo acquisito. La gente di Cabras lo ama: al suo primo incontro da professionista lo hanno seguito centinaia di persone per sostenerlo a gran voce. Una vita di sacrifici e rinunce. E un sogno: combattere per il titolo italiano
-
StoriaSport & disabilità 4 Luglio Lug 2022 1657 04 luglio 2022 Sport & disabilitàLa passione di Alessandro per i salti vale oro
«Da bambino non stava mai fermo, saltava sempre», ricorda la mamma. Questa sua passione sei anni fa ha incontrato all’Istituto Serafico di Assisi Daniele Gullia, tecnico Afa – Attività fisica adattata: «Tutta la sua energia è stata incanalata e l’atletica è stata una scelta naturale». Così naturale che agli ultimi Special Olympcs a Torino ha vinto sia nel salto in alto sia nei 110 ostacoli
-
StoriaDisabilità 15 Giugno Giu 2022 1714 15 giugno 2022 DisabilitàMattia Cattapan: sport, inclusione e… tanta adrenalina
Il campione di Kart Cross in carrozzina, che sta partecipando alla carovana di solidarietà “Mask to ride” in giro per l’Italia, lancia il suo messaggio di speranza
-
StoriaAutismo 6 Maggio Mag 2022 0951 06 maggio 2022 AutismoFrancesco, il primo volontario Cisom con autismo
Francesco ha un disturbo dello spettro autistico, che non lo definisce come persona: come gli altri volontari di Cisom nell’ospedale di Catanzaro, accoglie i bambini, gioca con loro e li accompagna a fare esami e prelievi. La mamma: «Vederlo tornare a casa soddisfatto è una grande conquista di autonomia»
-
StoriaAutismo 25 Marzo Mar 2022 1023 25 marzo 2022 AutismoQuando i ragazzi con autismo partecipano alla vita sociale
La storia e la missione di “Io autentico”, un’associazione di genitori di Vibo Valentia che lavorano per supportare il diritto alla cittadinanza dei loro figli con autismo
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2022 1100 03 marzo 2022 DisabilitàUna mappa per geolocalizzare lo sport inclusivo
Fondazione Mazzola e Sportfund hanno realizzato una mappa interattiva su cui rintracciare e segnalare i progetti e le realtà virtuose che attraverso lo sport includono. Ma questa mette in evidenza anche i tanti territori che non sono in rete o che non hanno offerte. Castello, segretario generale di Fondazione Mazzola, «Lavoriamo affinché la mappa non serva più perché i luoghi accessibili e di sport inclusivo sono noti a tutti»
-
StoriaNapoli 13 Maggio Mag 2021 1116 13 maggio 2021 NapoliLa Scampia di Gomorra? Noi vi raccontiamo un altro film
Da “supermercato della droga” e centro delle faide di camorra a quartiere con la densità associativa - 32 tra cooperative, imprese sociali, centri diurni, associazioni di volontariato - più alta della città. Tutte queste realtà sono nate da chi a Scampia vive, ne parla la stessa lingua, anche se non sempre è una lingua facile. In questo pezzo di Napoli, che lega il centro della città all’hinterland, sono le persone che fanno la differenza