Web
-
StoriaAgricoltura sociale 19 Agosto Ago 2022 1439 19 agosto 2022 Agricoltura socialeL'Albicocca di Scillato protetta da Slow Food
"Terre di carusi" è la dimostrazione di come, anche da parte dei più giovani, ci possa essere il desiderio di proteggere il proprio territorio attraverso la valorizzazione dei prodotti che la natura regala. È il caso dell'Albicocca di Scillato, diventata "Presidio Slow Food" che la sta tutelando in quanto a rischio di scomparsa
-
StoriaImpresa 5 Febbraio Feb 2022 1533 05 febbraio 2022 ImpresaA "Le Sette Aje" la cura della terra è donna
Parla al femminile la storia della famiglia Cannata che, attraverso la determinazione e la voglia di fare della terra un valore aggiunto sperimentando tecniche innovative, ha trasformato "Le Sette Aje" in un'azienda familiare che produce in modo naturale. Il tutto nella ridente Valle del Belice. Il "Protocollo Agro-Omeopatico" che viene oggi applicato ai vigneti e all'uliveto minimizza l’intervento umano sostenendo le proprietà nutraceutiche dei suoi frutti. Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella la nuova generazione che sta traghettando l'attività verso scenari sempre di nicchia, ma decisamente importanti
-
StoriaFamiglia 29 Giugno Giu 2020 0620 29 giugno 2020 FamigliaGiuseppe? Si merita un affido giusto
Maura è un'assistente sociale. A febbraio legge un articolo su Vita.it e il suo pensiero corre a Giuseppe, un ragazzino di 12 anni reduce da un affido fallito. Chiama l’Associazione Kairòs, che lavora sugli "affidi impossibili": «Non possiamo permetterci di sbagliare nuovamente». In pieno lockdown si lavora per trovare una nuova famiglia e per preparare Giuseppe a fidarsi di nuovo degli adulti, che con lui hanno sbagliato tante volte. A fine maggio Giuseppe ha iniziato un nuovo capitolo della sua vita
-
StoriaInclusione 4 Giugno Giu 2020 1742 04 giugno 2020 InclusioneConvivere con l’autismo: la speranza si chiama Superability
La famiglia di un ragazzo milanese di 19 anni racconta gli anni drammatici - tra difficoltà, paure ed episodi di violenza domestica - prima di ottenere una diagnosi certa. Fino alla svolta positiva grazie all’incontro con il Direttore Servizi per l’Autismo di Fondazione Sacra Famiglia, professor Lucio Moderato, e il suo innovativo modello educativo
-
StoriaDisabilità 3 Marzo Mar 2020 1510 03 marzo 2020 DisabilitàUna scuola del futuro. Un futuro per l’Asperger
Massimo Montini, imprenditore milanese e papà di un ragazzo Asperger, con la sua fondazione ha inaugurato a settembre a Milano, Scuola Futuro Lavoro. La prima scuola italiana pensata anche per chi convive con questo disturbo
-
Storia Sudafrica 9 Settembre Set 2019 1035 09 settembre 2019 SudafricaNella township di Soweto dove si è eclissato il mito di Mandela
24 ore nella periferia di Johannesburg accompagnati da una guida particolare: Cedric. Un operatore di turismo responsabile controcorrente: “Non vendo l’icona di Mandela che i turisti internazionali venerano, ma solo il desiderio delle comunità più povere di essere rispettate come essere umani, di avere dei bianchi che camminano nelle loro strade, portando dignità, come contributo verso un cammino di libertà economica”
-
StoriaTurismo 16 Luglio Lug 2018 1745 16 luglio 2018 TurismoIl più grande mercato emergente? Le viaggiatrici solitarie
Una ricerca di HomeToGo, il più grande meta-motore di ricerca per alloggi vacanza al mondo, dimostra come il Female Solo Travel sia il nuovo trend del turismo mondiale e individua le sei mete migliori per i viaggi solitari al femminile
-
StoriaRisorse 6 Giugno Giu 2018 1159 06 giugno 2018 RisorseMama Chat in ascolto delle donne
“Per ogni donna che chatta c’è sempre una persona che ascolta” così si presenta il primo servizio psicosociale interamente digitale d’Europa che online fornisce aiuto in modo riservato e anonimo. A raccontare la genesi di questo progetto - premiato da Welfare Together – la cofondatrice Margherita Fioruzzi
-
StoriaPersone sorde 7 Maggio Mag 2018 1445 07 maggio 2018 Persone sordeNei musei l’accessibilità adesso ci sente bene
Un protagonismo nuovo delle generazioni più giovani che vivono la sordità: non solo la richiesta di innovazioni utili per l’accessibilità del patrimonio culturale italiano, ma anche la possibilità concreta di entrare in un settore produttivo con la professionalità giusta. È il progetto Maps – Musei accessibili per le Persone Sorde: da Trento a Reggio Calabria, le storie in positivo e in negativo di generazioni diverse
-
StoriaEsperienze 31 Dicembre Dic 2017 1549 31 dicembre 2017 EsperienzeYEPP Porta Palazzo: Torino ha un cuore multietnico
Nel quartiere sede del più grande mercato all’aperto d’Europa i giovani dai 15 ai 29 anni scoprono i loro talenti sperimentando ogni giorno forme di cittadinanza attiva. Grazie al progetto nato con il supporto della Compagnia di San Paolo