Altre notizie
-
Emergenza minori 5 Febbraio Feb 2022 1159 05 febbraio 2022 -
Famiglia 26 Gennaio Gen 2022 1114 26 gennaio 2022 Cara Veronica Pivetti, la bandiera dei "bambini del limbo" alziamola insieme
La risposta di Ai.Bi. all’articolo di Veronica Pivetti pubblicato su La Stampa: «Non ho figli e non ne faccio una bandiera. Voglio combattere per le adozioni ai single»
-
Famiglia 11 Gennaio Gen 2022 1347 11 gennaio 2022 Adozioni: via il Tribunale dei Minorenni per l’idoneità
Sono solo Italia e Belgio, in tutta Europa, a ricorrere ancora a una idoneità giudiziaria. Negli altri Paesi a dichiarare l'idoneità di una coppia all'adozione sono i servizi sociali: gli stessi a cui di fatto si affidano anche i nostri Tribunali, dal momento che decidono l'idoneità in base alla loro relazione. Piuttosto servirebbe una formazione obbligatoria presso un ente autorizzato: percorso meno giudicante ma forse più selettivo
-
Famiglia 5 Gennaio Gen 2022 1533 05 gennaio 2022 Adozione: quando un bambino abusato si riscopre figlio
Accogliere un figlio in affido o in adozione è sempre aprirsi a qualcosa di più grande, a maggior ragione quando il bambino ha alle spalle esperienze di abuso. Ma nemmeno queste sono "adozioni impossibili": «Un figlio non lo si sceglie: lo si accoglie, indipendentemente da com’è. E a questa accoglienza ci si può preparare, con il cuore e con la testa», dicono le Mamme Matte. La testimonianza di Marika: «Le adozioni fallite non sono l’esito dell’incapacità di un genitore ma la testimonianza che questo genitore non è stato adeguatamente aiutato»
-
Famiglia 5 Gennaio Gen 2022 1455 05 gennaio 2022 Papa Francesco: «L'adozione non è un ripiego»
Nell'udienza generale, Papa Francesco ha parlato di adozione e ha invitato le istituzioni a sostenerla, «vigilando con serietà ma anche semplificando l’iter necessario perché possa realizzarsi il sogno di tanti piccoli che hanno bisogno di una famiglia, e di tanti sposi che desiderano donarsi nell’amore». Questo legame «non è secondario, non è un ripiego. Questo tipo di scelta è tra le forme più alte di amore e di paternità e maternità»
-
Adozione 3 Dicembre Dic 2021 1624 03 dicembre 2021 L’Albero della Vita: «solo il 14% dei bambini rientra nella famiglia d'origine. Non va bene»
L’esperienza di Albero della Vita mostra come l’affido sia utilizzato troppo frequentemente solo come forma di intervento ripartiva. «Così non va bene. Se si interviene troppo tardi e non si supporta la famiglia, difficilmente il bambino potrà tornare dai suoi genitori», sottolinea Lara Sgobbi, Responsabile Area Tutela Minori dell’associazione
-
Immigrazione 19 Ottobre Ott 2021 1530 19 ottobre 2021 Minori non accompagnati: le famiglie aprono le porte
Nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli parte il progetto “Il posto giusto”, per promuovere l’affidamento familiare di minori giunti in Italia soli, come misura preferenziale di accoglienza. Oggi in Italia solo il 3% dei minori non accompagnati è accolto in famiglia: in Campania nessuno
-
Ciai 6 Ottobre Ott 2021 1146 06 ottobre 2021 Famiglie si cresce: nove mesi di webinar
Parte oggi un nuovo ciclo di incontri on line su alcuni importanti aspetti della vita di figli e figlie, non solo adottivi, curato dall'équipe del Centro Psicologico ed Educativo di CIAI
-
Minori 6 Agosto Ago 2021 1513 06 agosto 2021 Minori fuori famiglia: sono 27.608, mille in più in comunità
Il ministro Orlando, in audizione, ha anticipato i dati del nuovo report sui minori fuori famiglia. La rilevazione precedente risaliva al 2017. «Credo sia necessario implementare un sistema di monitoraggio centralizzato e fare in modo che il Ministero del Lavoro possa rafforzare il ruolo di coordinamento sulla raccolta dei dati, ai fini di una più razionale valutazione delle misure già poste in essere e di una più efficace adeguatezza degli interventi futuri», ha detto il Ministro.
-
AiBi 2 Agosto Ago 2021 1926 02 agosto 2021 Un sito per tutte le famiglie: aibi.it a quota 1 mln di pagine viste al mese
Boom di utenti unici e di pagine viste per il sito di Ai.Bi.. Un successo frutto di un lavoro di squadra, in Italia e all’estero, diventato un punto di riferimento per le famiglie italiane
-
Innovazione sociale 16 Luglio Lug 2021 1027 16 luglio 2021 «La mia vita è totalmente cambiata grazie alla comunità di Domus de Luna»
Il racconto di Michela, oggi 23enne, fatto attraverso una studentessa universitaria che ha seguito il corso “Raccontare Vita” (organizzato dall’Università degli studi di Cagliari in collaborazione con Vita a Sud, CSV Sardegna Solidale e Fondazione Domus de Luna, e coordinato dal professor Vittorio Pelligra). Tra commozione e dolore, i passaggi più difficili della giovane sarda in una famiglia molto fragile
-
Famiglia 15 Luglio Lug 2021 1206 15 luglio 2021 Adozioni: la sfida per il futuro sono le équipe multidisciplinari
Rosa Rosnati traccia un bilancio della Conferenza che ha coinvolto quasi 700 persone per parlare di adozione: «Abbiamo voluto restituire una visione a 360 gradi del bambino in adozione in tutte le sue dimensioni e questo deve essere lo sguardo con cui ci approcciamo ai suoi bisogni. Il rischio altrimenti è quello di semplificare e mettere delle etichette, anche di diagnosi, che non servono o che sono frutto di uno sguardo troppo settoriale»
-
Famiglia 20 Maggio Mag 2021 1712 20 maggio 2021 «Alle nostre figlie insegniamo che non occorre essere perfette in tutto»
Rossella Migliaccio è testimonial della campagna "Mamma per la Vita" di AiBi: «Fare la madre è un “lavoro” complesso e faticoso: si pensa che si “nasca” madri, ma la verità è che lo si diventa giorno dopo giorno ed errore dopo errore. Aiutare e accompagnare le madri in difficoltà significa crescere generazioni di bambini più felici, fa bene alle singole persone ma anche a tutta la comunità»
-
Europa 26 Aprile Apr 2021 1441 26 aprile 2021 «Giusto è chi non arretra dinanzi alla paura». Addio a Ivan M. Havel
Se ne va il fratello minore Václav Havel, informatico e scienziato che non si è mai risparmiato nella battaglia per libertà e diritti. «Una persona gentile, un baluardo per la società civile»: lo ricorda così Michael Žantovský, direttore della Havel Library, già portavoce e ministro nel primo governo post comunista dell'allora Cecoslovacchia
-
Famiglia 29 Gennaio Gen 2021 1154 29 gennaio 2021 Con Massimo Recalcati per parlare di adozione
Caritas Ambrosiana e Servizio per la Famiglia della Diocesi di Milano propongono il webinar «Accoglienza in famiglia, lievito per una società multiculturale», alle 20.45 di venerdì 5 febbraio
-
Minori 26 Novembre Nov 2020 1813 26 novembre 2020 Omogenitorialità: quello che la ricerca scientifica dice agli operatori
Ciai e Cam hanno ideato un percorso di formazione per psicologi e assistenti sociali che operano nei vari servizi per minori, in cui le richieste di affidamento e adozione da parte di coppie dello stesso sesso sono sempre più numerose. Un dialogo con Diego Lasio
-
AiBi 9 Settembre Set 2020 1801 09 settembre 2020 Affido familiare, boom di richieste di formazione
Chi immaginava che con l’emergenza sanitaria le famiglie si sarebbero ritirate dal desiderio di accoglienza, sbagliava: «La richiesta di partecipazione agli informativi è cresciuta, cosa straordinaria se si pensa che stavamo vivendo la coda della campagna mediatica denigratoria contro l'affido. È arrivata invece la conferma che la vera risorsa del Paese sono le famiglie», dice Cristina Riccardi
-
Famiglia 14 Luglio Lug 2020 0827 14 luglio 2020 Non solo figli, anche fratelli: rivoluzione nelle famiglie arcobaleno
Il Tribunale per i Minorenni di Bologna riconosce il legame di fratellanza fra la bambina e i due gemelli nati dalle due mamme: una scelta «nell’esclusivo interesse dei minori ed in ossequio al principio di ragionevolezza che deve sempre guidare gli operatori del diritto», perché diversamente i bambini «vivrebbero una distorsione tra realtà fattuale e giuridica»
-
Adozioni 18 Giugno Giu 2020 1000 18 giugno 2020 Il primo aggettivo abbinato all'adozione? Costosa
ItaliaAdozioni ha realizzato un'indagine sulla percezione dell'adozione. Gli italiani la conoscono e ne hanno complessivamente una buona opinione. Il 60% degli intervistati pensa però che la gran parte degli italiani non sia d'accordo con il dire che un ragazzo adottato è italiano a tutti gli effetti
-
ActionAid 16 Giugno Giu 2020 1554 16 giugno 2020 Insieme ai The Jackal per l'adozione a distanza nell'era post Covid
Un mondo nuovo, forse migliore, senza dubbio più consapevole della propria umanità. È così che i The Jackal hanno battezzato il mondo post quarantena dando vita alla nuova campagna dedicata all’adozione a distanza sui canali social dal 16 giugno