Altre notizie
-
Aibi 8 Luglio Lug 2019 1216 08 luglio 2019 -
Adozioni 7 Giugno Giu 2019 1415 07 giugno 2019 La ricerca delle origini? Non è un reality
Un dialogo con Anna Genni Miliotti, esperta di adozioni. «I nostri figli sono quelli che sono arrivati a noi dopo aver sopravvissuto a tante perdite e difficoltà. Sono dei guerrrieri, dei vincitori. Quante volte ho visto i bambini ed i ragazzi adottati preoccuparsi degli altri. Dovremmo puntare di più sulle loro risorse invece di sottolinearne le fragilità. Chissà, magari i ragazzi e le ragazze adottate potranno insegnare agli altri una strada diversa»
-
Famiglia 3 Giugno Giu 2019 1245 03 giugno 2019 Un tatuaggio per raccontare l'adozione: dal concorso alla mostra fotografica
«Il tatuaggio diventa un mezzo espressivo per parlare di quanto le proprie radici siano segni indelebili e permanenti, di quanto sia forte il bisogno di connettersi con la propria storia e integrare il passato con il presente per dare continuità alla propria identità: una funzione più complessa rispetto a quella di decorare il proprio corpo»
-
Adozioni 24 Maggio Mag 2019 1506 24 maggio 2019 Papa Francesco sulle adozioni: «la metà della medaglia spezzata? L'abbiamo tutti noi»
Papa Francesco questa mattina ha ricevuto in udienza privata l'Istituto degli Innocenti, che celebra i suoi 600 anni. Parlando delle medaglie spezzate a metà che tante mamme hanno lasciato al bambino, il Papa ha detto: «Tante, tante famiglie che non hanno figli e avrebbero sicuramente il desiderio di averne uno con l’adozione: andare avanti, creare una cultura di adozione perché i bambini abbandonati, soli, vittime di guerre e altro sono tanti; che la gente impari a guardare quella metà e dire: “Anch’io ne ho un’altra"»
-
Famiglia 24 Aprile Apr 2019 1629 24 aprile 2019 Adozione e ricerca delle origini (oltre Paola Caruso)
Nel triennio 2014-2017 le richieste di accesso alle proprie origini presentate ai Tribunali per i Minorenni sono aumentate quasi del 40% rispetto al triennio precedente. Il servizio SerIO dell'Istituto degli Innocenti solo nel primo trimestre è stato contattato da 61 persone. Molti cercano informazioni sulla madre biologica, ma «non sono in cerca di una famiglia, quella già ce l’hanno. Sono in cerca di capire i motivi dell’abbandono. Nessuno ha espresso livore nei confronti della madre biologica, solo il desiderio di avere una propria storia»
-
AiBi 28 Marzo Mar 2019 1442 28 marzo 2019 L'adozione in pancia? «Non limita la 194 ma offre concretamente un'alternativa all'aborto»
«L’adozione del concepito è una strada da percorrere se vogliamo applicare correttamente la Legge 194, che oggi solo in teoria si propone di prevenire l’aborto e tutelare la maternità»: così Marco Griffini commenta la proposta di legge dell'onorevole Stefani (Lega)
-
Accoglienza 23 Febbraio Feb 2019 1700 23 febbraio 2019 Case famiglia: Ramonda (Apg23), chiediamo il riconoscimento nazionale
Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: Dopo tanti anni constatiamo con rammarico che si usa ancora impropriamente il termine “casa famiglia” per definire strutture residenziali che non hanno nulla di simile ad una famiglia. Chiediamo un riconoscimento nazionale
-
Welfare 29 Gennaio Gen 2019 1838 29 gennaio 2019 Affido familiare, ecco cosa bisogna sapere
Dal 31 gennaio a Milano parte un ciclo di incontri dell’Associazione CAF rivolti ai potenziali genitori affidatari: un’occasione di approfondimento, tra falsi miti e concrete possibilità di accoglienza
-
AiBi 25 Gennaio Gen 2019 1230 25 gennaio 2019 Fatti un dono: dona una famiglia a chi non ce l'ha
Sabato 26 gennaio il Forum Nazionale delle Associazioni Familiari promuove una giornata dedicata al racconto del valore e della bellezza dell’adozione e dell’affido, dando parola a chi sta già vivendo questa scelta. Quindici appuntamenti in Italia più lo storytelling sui social
-
#DrogaBlackoutItalia 12 Dicembre Dic 2018 1720 12 dicembre 2018 Droga e adottati: è vero che sono loro i più a rischio?
Nel viaggio fra adolescenti e droga fatto sul nuovo numero di VITA, diversi interlocutori hanno portato l'attenzione sui tanti ragazzi adottati che ci sono fra quanti hanno problemi di abuso di sostanze. Abbiamo affrontato il tema con Marco Chistolini (psicologo, referente scientifico del Ciai) e Monya Ferritti (presidente del CARE)
-
Politica 8 Ottobre Ott 2018 1332 08 ottobre 2018 Le adozioni nel DEF: i 5 obiettivi del Governo
La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, nel capitolo "Famiglia e disabilità" dedica un passaggio alle adozioni nazionali e internazionali
-
Migranti 5 Settembre Set 2018 1037 05 settembre 2018 È Momò il primo minore non accompagnato che trova famiglia con "Terreferme"
È egiziano e dalla Sicilia sarà accolto a Vuittone da Stefano e Giovanna. È il primo abbinamento del progetto “Terreferme”, promosso da Unicef e CNCA, per promuovere l'affido in famiglia dei minori non accompagnati, coinvolgendo famiglie della Lombardia e del Veneto. 260 tra cittadini e operatori sociali hanno già partecipato a un percorso formativo dedicato
-
AiBi 28 Agosto Ago 2018 0959 28 agosto 2018 Incontro Mondiale delle Famiglie 2021 in Italia: tre sfide da vincere in nome della famiglia
Rilancio dell'adozione internazionale, una forma di accoglienza in cui le famiglie italiane sono prime al mondo; rilancio dell'affido, con più attenzione al recupero della capacità genitoriale; avvio dell’affido familiare internazionale per rispondere ai bisogni dei minori non accompagnati: questo per Marco Griffini (AiBi) il percorso per prepararsi all'Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà in Italia nel 2021
-
Concorsi 27 Luglio Lug 2018 1107 27 luglio 2018 Un tatuaggio per raccontare l'adozione
Un cuore spezzato, in una metà le iniziali della mamma adottiva, nell'altra quelle della mamma biologica. Oppure le date di nascita dei genitori adottivi sugli avambracci, perché "loro mi sostengono sempre". I tatuaggi di chi è stato adottato raccontano di una identità che passa da una ferita: un concorso fotografico ora vuole raccoglierli
-
#Adozioni 25 Luglio Lug 2018 1313 25 luglio 2018 Chi adotta fa il bene comune
«L’adozione ha valore non solo per i bambini e le famiglie. È anche un formidabile strumento di politica pubblica». Sul numero del magazine in distribuzione, l'analisi della Garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano, che per la prima volta parla della sua esperienza privata di madre adottiva
-
Migranti 23 Luglio Lug 2018 1159 23 luglio 2018 Un minore non accompagnato in affido? Pronte le prime 18 famiglie
Solo il 3% dei minori non accompagnati oggi sono in affido in famiglia: si pensa spesso non sia la scelta giusta per un diciassettenne con alle spalle un percorso di migrazione tanto duro. Invece 9 ragazzi su 10 lo preferirebbero alla comunità. Terreferme è un progetto pilota che ha già formato 260 persone: obiettivo 50 ragazzi affidati a una famiglia entro la fine del 2018. Selezionati i primi 10 ragazzi
-
#Adozioni 18 Luglio Lug 2018 0900 18 luglio 2018 Adozioni internazionali: Paesi a rischio, uscire o restare?
Emergenze socio-sanitarie e crisi politiche rendono sempre meno sicuri gli iter adottivi. La soluzione? Il dialogo fra Paesi d’accoglienza e d’origine. L'analisi sul numero del magazine in distribuzione a firma di Milena Santerini, ordinario di Pedagogia interculturale dell'Università Cattolica di Milano
-
Migranti 17 Luglio Lug 2018 1102 17 luglio 2018 Tutto quello che c'è da sapere per accogliere in affido un minore sbarcato in Italia solo
I minori non accompagnati che arrivano soli in Italia hanno bisogno di avere adulti di riferimento per crescere: la nuova legge punta per questo su tutori volontari e affidi familiari. Ad oggi solo il 3% di loro è in affido, benché nove su dieci sceglierebbero proprio questa tipologia di accoglienza. Una guida per sapere come fare
-
Politica 10 Luglio Lug 2018 1257 10 luglio 2018 Fisco e natalità, revisione della certificazione di disabilità: ecco le deleghe al ministro Fontana
In Gazzetta Ufficiale le deleghe del ministro su famiglia, minori, adozioni, disabilità, droga. Presidente della Commissione Adozioni Internazionali resta il premier Conte
-
Famiglia 3 Luglio Lug 2018 0919 03 luglio 2018 Dove sorge il sole. Storia di un'adozione e di una rinascita
Qualche settimana fa, abbiamo invitato i nostri lettori a raccontarci le loro esperienze di adozione internazionale: le troverete sul numero di Vita in edicola da venerdì. Zaira ci ha scritto la sua storia, che passa invece da un'adozione nazionale. Un messaggio di speranza, fiducia, coraggio e amore che un figlio ha potuto far scoprire