Altre notizie
-
AiBi 27 Febbraio Feb 2018 0709 27 febbraio 2018 -
Famiglia 22 Febbraio Feb 2018 1458 22 febbraio 2018 Continuità degli affetti: dopo due anni ancora mancano prassi omogenee
L’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza formula una serie di raccomandazioni a servizi sociali, Anci, autorità giudiziarie e al Ministero della giustizia per stimolare prassi omogenee in ambito nazionale sull'attuazione della legge 173/2015
-
Sos Villaggi dei Bambini 20 Dicembre Dic 2017 1640 20 dicembre 2017 Accoglienza dei minori: soddisfazione per le nuove linee di indirizzo
I membri del comitato #5buoneragioni per accogliere i bambini che vanno protetti, tra cui Agevolando, Cismai, Cnca, Cncm, Progetto Famiglia, Sos Villaggi dei Bambini e Papa Giovanni XXIII in un comunicato congiunto esprimono l’augurio che le indicazioni vengano presto promosse, diffuse, sostenute a livello nazionale e regionale
-
Scuola 11 Dicembre Dic 2017 1211 11 dicembre 2017 Alunni in affido e in comunità: ecco le linee guida per gli insegnanti
Una "cassetta degli attrezzi" frutto del lavoro congiunto del Miur e dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. In Italia sono fra i 35 e i 45mila i ragazzi che vivono in affido o in comunità, compresi 18mila minori stranieri non accompagnati. Per la prima volta la scuola ha un'attenzione specifica per loro
-
AiBi 21 Novembre Nov 2017 1323 21 novembre 2017 Sette stelle Michelin per "Il bello che fa bene"
Sei chef di fama internazionale, per un totale di sette stelle Michelin, riunite in una serata benefica a favore dell’infanzia abbandonata. All'asta i prodotti donati dalle più prestigiose aziende di design, moda, tecnologia. Appuntamento il 28 novembre con “Il Bello che fa Bene” in favore di Amici dei Bambini
-
Adozioni 20 Novembre Nov 2017 1040 20 novembre 2017 Apre lo sportello che accompagna gli adottati nella ricerca delle origini
L'Istituto degli Innocenti avvia un progetto sperimentale che punta ad elaborare un modello nazionale. Le persone saranno accompagnate da un team di esperti nella ricerca delle proprie origini, ricevendo una documentazione che però manterrà segretate le informazioni che non possono essere comunicate, come il nome della madre in caso di parto anonimo
-
Famiglia 13 Novembre Nov 2017 1331 13 novembre 2017 Le adozioni in Italia: tutti i segni meno degli ultimi quindici anni
Fra il 2006 e il 2016 sono dimezzati i neonati non riconosciuti alla nascita e i minori adottabili vedono nel complesso un -5,9%. Ma rispetto al 2001 i minori italiani adottati segnano un -30% netto. Ben sotto il migliaio i minori adottati nel 2016 con l'adozione nazionale (899), mentre sono state 1.580 le adozioni di minori stranieri. Continua il crollo delle disponibilità all'adozione da parte delle famiglie
-
AiBi 5 Ottobre Ott 2017 1839 05 ottobre 2017 Con la banca dati delle adozioni come sarebbe andata la vicenda di Napoli?
Una storia con due cifre quella della neonata con la sindrome di Down di Napoli: le 7 coppie del “No” e il single del “Sì”. Una storia che i media hanno semplificato dicendo che “per i bambini con disabilità non si trovano famiglie adottive”. Ma se ci fosse stata la banca dati nazionale prevista dalla legge?
-
Famiglia 5 Ottobre Ott 2017 1109 05 ottobre 2017 Adozioni, quanto fa paura la disabilità?
Alba e Luca: oggi dei protagonisti di questa vicenda conosciamo i nomi e i volti. Un anno fa sapevamo solo che una neonata con sindrome di Down era stata rifiutata da sette coppie e adottata da un uomo single. Nel 2016 le adozioni speciali di bambini con disabilità sono state soltanto sette. Ma il 12% dei minori fuori famiglia ha una disabilità, che impatta sulla loro accoglienza: solo il 38% va in affido, il 62% resta nei servizi residenziali
-
AiBi 4 Ottobre Ott 2017 1014 04 ottobre 2017 «Sarò vostra figlia se non mi fate mangiare le zucchine»: l'adozione in Senato
All'interno della Settimana della Famiglia, appuntamento oggi pomeriggio con la testimonianza di Tommy Dibari, raccolta in un libro. Griffini: «occorre rilanciare la fiducia nella adozione internazionale»
-
Adozioni 12 Settembre Set 2017 2057 12 settembre 2017 La CAI torna a riunirsi dopo 38 mesi: «numerose irregolarità» nella gestione precedente
Paolo Gentiloni e Laura Laera hanno aperto oggi i lavori della prima riunione della Commissione Adozioni Internazionali dopo il 27 giugno 2014. Tutti gli enti autorizzati saranno sottoposti a verifica, a partire da quelli con segnalazioni e criticità. Torna la Linea CAI. In arrivo il fascicolo digitale della coppia in attesa di adozione
-
Fake news 1 Settembre Set 2017 1027 01 settembre 2017 Per un clic in più: Vita e la bufala della bambina in affido
Il nostro sito è stato il primo ad avanzare dubbi (poi confermati) sull'attendibilità del presunto scoop del Times, poi ripreso dai principali media italiani. Per scoprirlo non bisognava essere maghi, solo leggere l'articolo originale, che poggiava sul nulla. Solo oggi la smentita (in piccolo) del Corriere
-
Polemiche 30 Agosto Ago 2017 1135 30 agosto 2017 Londra: è la religione la vera bufala nel caso della bambina in affido
La controversa decisione di affidare la piccola a una famiglia lontana dalla sua cultura potrebbe essere motivata da una mancanza di white families disponibili in un quartiere dove il 70% della popolazione è immigrata e povera. E che la situazione sia stata corretta da una giudice musulmana e impegnata nel sociale è comunque una buona notizia
-
Famiglia 21 Agosto Ago 2017 1038 21 agosto 2017 Urge un codice fiscale provvisorio per i minori in affidamento preadottivo
Lo chiede la Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza all'Agenzia delle Entrate. Era una delle richieste della Indagine conoscitiva sull'attuazione della legge sull'adozione
-
Giovani 17 Luglio Lug 2017 1806 17 luglio 2017 Il viaggio verso il futuro: la bussola dei Care leavers
Presentate le raccomandazioni dei ragazzi che vivono o hanno vissuto l'accoglienza "fuori famiglia". Durante una tavola rotonda diffusi i dati di una survey campionaria: per il 94% l'esperienza in comunità è stata un'opportunità di cambiamento. Tra i nodi la richiesta di un accompagnamento verso la maggiore età e il sostegno allo studio
-
Famiglia 8 Giugno Giu 2017 1654 08 giugno 2017 Bambini adottati, 12 mesi in famiglia ne valgono 16
«Essere accuditi in una famiglia ha permesso loro di crescere con un’accelerazione superiore a quella dei coetanei, tanto che si potrebbe affermare che in un anno “abbiano vissuto 16 mesi”»: così una ricerca sul primo anno in famiglia dei bambini adottati, svolto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano. In un anno i bambini guadagnano in media 7 punti di quoziente intellettivo
-
Minori 30 Maggio Mag 2017 2028 30 maggio 2017 Marika, che ha nostalgia dei genitori biologici: è il momento dell'adozione aperta?
Marika, 13 anni, adottata quattro anni fa, lunedì sera era sparita nel nulla. La mattina dopo è stata ritrovata: aveva raggiunto la sua famiglia d'origine, di cui aveva «nostalgia». Capita sempre più spesso che genitori biologici e figli adottati si ritrovino e anche la recente indagine conoscitiva sulla legge 184 aveva auspicato l'introduzione dell'adozione aperta. Le riflessioni del'avvocato Grazia Cesaro
-
Infanzia 26 Maggio Mag 2017 2251 26 maggio 2017 Tutori volontari per minori non accompagnati: pronte le linee guida
Con la legge 47/2017 nasce per la prima volta in Italia e in Europa la figura del tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati. Gli albi dovranno essere istituiti entro il 6 agosto 2017. Ora sono pronte le Linee Guida per le candidature e la formazione dei volontari.
-
Famiglie 24 Maggio Mag 2017 1048 24 maggio 2017 Adozioni internazionali, la Lombardia ci crede ancora
Diffusi dal Pirellone i dati relativi alle richieste di adozioni internazionali in regione nel biennio 2014-2015, tratti dal Rapporto della Commissione nazionale, che collocano la Lombardia al primo posto in Italia. Ma in due anni i minori entrati effettivamente in famiglia sono diminuiti lo stesso
-
Giovani 16 Maggio Mag 2017 1721 16 maggio 2017 18 maggio, è la prima Giornata nazionale dei care leavers
Sono circa 3mila i ragazzi che ogni anno diventano maggiorenni dopo essere cresciuti “fuori famiglia”, in comunità, casa-famiglia o in affido. Molti di loro non rientrano in famiglia e devono costruirsi un futuro in fretta spesso senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato. Una giornata per accendere i riflettori