Altre notizie
-
Infanzia 26 Maggio Mag 2017 2251 26 maggio 2017 -
Famiglie 24 Maggio Mag 2017 1048 24 maggio 2017 Adozioni internazionali, la Lombardia ci crede ancora
Diffusi dal Pirellone i dati relativi alle richieste di adozioni internazionali in regione nel biennio 2014-2015, tratti dal Rapporto della Commissione nazionale, che collocano la Lombardia al primo posto in Italia. Ma in due anni i minori entrati effettivamente in famiglia sono diminuiti lo stesso
-
Giovani 16 Maggio Mag 2017 1721 16 maggio 2017 18 maggio, è la prima Giornata nazionale dei care leavers
Sono circa 3mila i ragazzi che ogni anno diventano maggiorenni dopo essere cresciuti “fuori famiglia”, in comunità, casa-famiglia o in affido. Molti di loro non rientrano in famiglia e devono costruirsi un futuro in fretta spesso senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato. Una giornata per accendere i riflettori
-
Famiglia 8 Maggio Mag 2017 2251 08 maggio 2017 Trieste, appello alle giovanissime mamme: «sappiate che un'alternativa c'è, lasciatevi aiutare»
«Se ci fosse stata una culla per la vita nel quartiere, la bambina sarebbe ancora viva», afferma Marco Griffini, presidente di AiBi. Mentre la Garante per l'Infanzia si appella alle giovanissime: «sappiate che è possibile partorire in modo protetto e in anonimato, un'alternativa è sempre possibile, l'adozione è una enorme risorsa. Chiedete aiuto e lasciatevi aiutare»
-
Adozioni 19 Aprile Apr 2017 1848 19 aprile 2017 Laura Laera verso la Commissione Adozioni
Il Csm conferma di aver dato il via libera al collocamento fuori ruolo per la Presidente del Tribunale dei Minorenni di Firenze per andare ad assumere la vicepresidenza della CAI. «Il sistema italiano è un sistema forte», disse un anno fa in Commissione Giustizia, parlando di adozioni internazionali: «Si deve puntare a una collaborazione tra tutte le istituzioni che lavorano nel settore, che ciascuno faccia bene la sua parte e ci sia uno scambio di formazione-informazione»
-
Famiglia 6 Aprile Apr 2017 1655 06 aprile 2017 Arriva la banca dati delle adozioni, ma non ci sono più coppie che vogliono adottare
Tutti i 29 Tribunali dei Minorenni d'Italia hanno finalmente installato il sistema informatico necessario per avviare la Banca dati dei minori adottabili, prevista da una legge del 2001. Lo ha comunicato il Dipartimento per la Giustizia Minorile. Che ha anche comunicato gli ultimi dati sulle adozioni nazionali e internazionali, relativi al 2015. Rispetto al picco storico, la disponibilità delle coppie italiane ad adottare si è dimezzata
-
Migranti 29 Marzo Mar 2017 1232 29 marzo 2017 Protezione ai minori stranieri non accompagnati: approvata la legge
Arriva al traguardo la legge che rivede in maniera organica l'accoglienza dei MSNA. L'Italia è il primo Paese a varare una legge del genere, che guarda loro innanzitutto come minori. L'affidamento famigliare sarà la prima risposta da dare a questi ragazzi, mentre in ogni Tribunale arriverà un albo di tutori volontari. Le novità spiegate da Save the Children, promotore della legge
-
Leggi 28 Marzo Mar 2017 1658 28 marzo 2017 Il Comitato Diritti Umani delle Nazioni Unite spinge per la stepchild adoption
L'Italia dovrebbe «rivedere la legislazione e considerare di permette alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini, compresi i figli naturali del proprio partner».
-
AiBi 16 Marzo Mar 2017 1802 16 marzo 2017 Non ci sono più coppie disponibili all’adozione internazionale
Fra il 2005 e il 2015 le coppie che hanno presentato domanda di disponibilità ai Tribunali per l'adozione internazionale sono crollate del 53%, passando da 7.882 a 3.668. Per le adozioni nazionali nel 2015 si sono registrate 9.007 disponibilità da parte delle coppie italiane, mille in meno rispetto al 2014. Griffini: «i numeri calano anche perché l'adozione è sempre più bistrattata»
-
Politica 10 Marzo Mar 2017 1803 10 marzo 2017 La Commissione Giustizia dice sì alle adozioni per le coppie omosessuali
Approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva avviata esattamente un anno fa. Nelle sue conclusioni la Commissione suggerisce un'unica domanda di adozione, presentata on line, valida in tutta Italia; dice sì all'adozione mite; apre all'adozione da parte di coppie omosessuali. Quanto alle adozioni internazionali, si schiera nettamente in favore dell’Agenzia Italiana per le adozioni internazionali, auspica una riduzione del numero degli enti e una autorizzazione a termine.
-
Famiglia 24 Febbraio Feb 2017 1148 24 febbraio 2017 Parto segreto, solo una donna su venti ci ripensa
Sono 90mila le donne che hanno partorito in anonimato. In questi giorni arriva a conclusione l'iter legislativo per modificare l'accesso agli atti e smussare i 100 anni di segreto oggi previsti dalla legge. Queste donne invisibili, che si sono rifatte una vita, non hanno partecipato al dibattito: in compenso i parti segreti sono già scesi del 23% e a Torino su 20 donne interpellate solo una ha accettato di incontrare il figlio. Anfaa mette in luce i nodi problematici e propone una cosa semplice: le donne che cambiano idea palesino la loro volontà, per le altre resti il divieto alla ricerca.
-
Famiglia 26 Gennaio Gen 2017 1247 26 gennaio 2017 Cara mamma, questo giudice ti sta cercando per me
La Corte di Cassazione ha stabilito che i giudici, su richiesta del figlio maggiorenne, possono contattare in tutta riservatezza la madre che ha partorito in anonimato e chiederle se voglia riconsiderare la propria decisione. I giudici possono farlo subito, senza bisogno di attendere una revisione della legge. Qualche tribunale già lo fa: ecco le buone pratiche
-
AiBi 15 Gennaio Gen 2017 1131 15 gennaio 2017 Minori non accompagnati, per loro arriva l'appartamento di semiautonomia
È una delle proposte più innovative per l'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: AiBi lo realizzerà a Brescia, sul modello già sperimentato in Olanda.
-
Minori 23 Dicembre Dic 2016 1731 23 dicembre 2016 Michael e gli altri: l'adozione dopo 832 giorni senza famiglia
Il caso del bambino americano ha commosso il web. Ma in Italia qual è il bilancio del primo anno della legge sulla continuità degli affetti? Il presidente del Tribunale di Bologna: «È stata depositata una richiesta in tal senso, credo sia il primo caso in Italia»: è un caso destinato a fare scuola, perché la famiglia che ha in affidamento il minore ha sollecitato il Tribunale ad esprimersi sull'adottabilità del minore.
-
Leggi 15 Dicembre Dic 2016 1102 15 dicembre 2016 Nuovi Lea, sì dalla Commissione Affari Sociali
Parere favorevole allo schema di decreto che dopo 15 anni aggiorna i Lea e il nomenclatore tariffario, ma con una lunga serie di condizioni e osservazioni. Ancora una volta viene esplicitata la necessità di quel «progetto individuale» previsto dall'articolo 14 della legge 328/2000, che dopo sedici anni resta ancora una chimera.
-
Disabilità 13 Dicembre Dic 2016 1033 13 dicembre 2016 10 anni di Convenzione Onu, la rivoluzione parte dalla self-advocacy
Il 13 dicembre 2006 l'Onu approvava la Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, che oggi è stata ratificata da 172 stati (l'ultimo è la Corea del Nord). Doveva essere una rivoluzione copernicana nell’approccio alla disabilità, invece c'è ancora molto da fare. In Italia l'esperienza più innovativa nata dalla Convenzione Onu sono gli auto-rappresentanti: persone con disabilità intellettiva che partecipano in prima persona.
-
Minori 1 Dicembre Dic 2016 2259 01 dicembre 2016 "Zucchina", ovvero le emozioni di un bambino fuori famiglia
Arriva venerdì 2 dicembre nelle sale italiane il film "La mia vita da Zucchina", che racconta la quotidianità di un istituto per minori fuori famiglia. Cristina Riccardi di AiBi lo ha visto in anteprima e racconta perché questo film è davvero da vedere (ma non è per bambini)
-
Adozioni internazionali 15 Novembre Nov 2016 1056 15 novembre 2016 I ragazzi adottati? Sono più legati ai genitori dei figli biologici
È uno dei tanti dati emersi ieri durante il convegno "L'adozione che verrà", organizzato dal Ciai. A tema le domande che la realtà attuale pone e le nuove forme possibili di accoglienza in famiglia dei bambini in stato di abbandono. Adozione aperta, stepchild adoption, adozione a coppie omosessuali e single, semiabbandono permanente: tutto visto partendo dai bambini
-
Cinema 4 Novembre Nov 2016 1703 04 novembre 2016 Komir ci apre gli occhi sul dramma del traffico dei minori
All'improvviso Komir dall’8 novembre sarà distribuito nelle sale italiane grazie al sostegno di UCI Cinemas. È un film indipendente che affronta il tema del traffico di minori. AiBi sarà presente ad ogni proiezione per far conoscere questo dramma. L'intervista con Gaia Amaral, la protagonista del film.
-
Sos Villaggi dei Bambini 24 Ottobre Ott 2016 1732 24 ottobre 2016 Partecipazione: l'ingrediente necessario
Si è tenuto a Firenze il convegno conclusivo del progetto biennale "InFo - Insieme Formando", realizzato dall'associazione con un unico obiettivo: realizzare i diritti dei bambini. Presentate le Raccomandazioni dei ragazzi e un manuale per formare gli operatori dell'accoglienza etero-familiare