Altre notizie
-
Famiglia 26 Maggio Mag 2016 1636 26 maggio 2016 -
Famiglia 26 Maggio Mag 2016 0843 26 maggio 2016 I single potranno adottare: ecco la proposta di legge
Laura Ravetto (Fi-Pdl) ha presentato due proposte di legge di modifica alla 184: una apre l'adozione legittimante ai single, l'altra modifica la disciplina dell'adozione in casi particolari, escludendo la necessità che un minore sia orfano di padre e madre per poter essere adottato da un single con cui ha un rapporto pregresso
-
Politica 23 Maggio Mag 2016 1636 23 maggio 2016 Scagliusi e Brambilla, due nuove proposte di legge sulle adozioni
Mentre in Commissione Giustizia della Camera continuano le audizioni in materia di adozioni e affido, nei giorni scorsi due nuove proposte di legge per la riforma della legge 184.
-
Infanzia 2 Maggio Mag 2016 1535 02 maggio 2016 Filomena Albano: «un'Autorità Garante aperta al dialogo e al confronto»
Un'intervista in esclusiva alla nuova Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza: «Sono entusiasta di iniziare e immediatamente operativa. La mia priorità è sentire tutti coloro che sono attivi sui temi della infanzia e della adolescenza: associazioni, organizzazioni, esperti, professionisti, istituzioni».
-
Adozioni internazionali 21 Aprile Apr 2016 1055 21 aprile 2016 Adolescenti, in famiglia da sei anni, con più fratelli: ecco quando l'adozione fallisce
L'Emilia Romagna pubblica il report su dieci anni di adozioni. In regione il calo delle adozioni internazionali è del 35,7%, più della media nazionale. Il 2,86% delle adozioni è fallito: in media, gli allontanamenti avvengono dopo più di 6 anni dall’inserimento del bambino in famiglia, ad un’età media dei ragazzi di quasi 14 anni. I dati smentiscono però che le adozioni di bambini piccoli siano più semplici.
-
Famiglia 20 Aprile Apr 2016 1133 20 aprile 2016 Lombardia: bonus bebè anche per le famiglie adottive
Regione Lombardia riconosce un contributo di 150 euro dall’ingresso in famiglia di un figlio adottivo, fino a un massimo di 900 euro alle famiglie con Isee inferiore ai 20mila euro
-
Famiglia 1 Aprile Apr 2016 1707 01 aprile 2016 L'adozione vista dai nonni: storie di legami speciali
Milena Dalcerri, una delle autrici di “Nonni adottivi. Mente e cuore per una nonnità speciale” racconta la genesi di questo libro «lieve ma non leggero» che sarà presentato il 5 aprile a Milano con la presidente di Sos Villaggi dei Bambini, Maria Grazia Rodriguez Y Baeña
-
Infanzia 24 Marzo Mar 2016 1116 24 marzo 2016 Stepchild adoption: «non chiamiamola adozione»
Anfaa denuncia il caso di Francesco, un bimbo di 27 mesi che dopo 21 mesi in affido è andato in adozione, senza che sia stata tutelata la continuità degli affetti, contrariamente a quanto previsto dalla recente legge. E sulla stepchild adoption: «L’adozione deve essere sempre conseguente a una dichiarazione di adottabilità, è inaccettabile tornare a basarsi su una contrattualità consensuale».
-
Infanzia 16 Marzo Mar 2016 0818 16 marzo 2016 Sette famiglie per ogni minore adottabile
In Italia quasi 30mila bambini vivono senza famiglia, perché rendere le adozioni tanto difficili? È un concetto che si sente ripetere da più parti. Ma è una premessa sbagliata. In realtà fra i minori che vivono in comunità solo 1.397 sono stati dichiarati adottabili (anno 2014). E per ognuno di essi c'erano 6,91 famiglie disponibili all’adozione. I numeri sono simili ogni anno: eppure al 31 dicembre 2013 nelle comunità c'erano 779 minori adottabili ancora senza famiglia.
-
Adozioni internazionali 15 Marzo Mar 2016 2345 15 marzo 2016 Enti e famiglie scrivono a Renzi: alle adozioni serve «un intervento risolutore»
27 enti autorizzati più il CARE, per un totale di 25mila famiglie rappresentate, hanno scritto una lettera al premier Matteo Renzi e al Governo, chiedendo «un incontro urgente, nella speranza di una risposta indifferibile e decisiva per il futuro dei bambini, delle famiglie e degli operatori delle adozioni internazionali»
-
Leggi 10 Marzo Mar 2016 1114 10 marzo 2016 Adozioni, quale riforma?
Chi si occupa ogni giorno di adozioni ha molto da dire nell'ambito del dibattito appena iniziato sulla riforma della legge 184. Qui una raccolta dei primi materiali prodotti, a partire dalla proposta in sei punti elaborata da VITA a giugno 2014
-
Riforma delle adozioni 9 Marzo Mar 2016 1342 09 marzo 2016 Adozioni: 6 cose da fare subito, senza aspettare la nuova legge
In vista della modifica della legge 184 sulle adozioni, il CIAI - primo ente in Italia a occuparsi di adozioni internazionali - propone un decalogo per una riforma che sia veramente "dalla parte dei bambini". Accanto alle proposte, individua sei emergenze che vanno risolte immediatamente
-
#NobordersEurope 2 Marzo Mar 2016 1457 02 marzo 2016 L'emergenza minori scomparsi? Si può e si deve risolvere
Intervista a Raffaela Milano, direttore programmi Italia-Europa dell'ong Save the children: "Bene l'attivazione di un modello Sprar per i minori, ora serve accelerare in quella direzione, assieme alla ripresa del ddl Zampa, fermo in Parlamento da tre anni". Un punto nodale è investire su "affido famigliare e qualità dei servizi per la bassa soglia, per far recuperare ai ragazzi la fiducia nelle istituzioni persa nei Paesi di provenienza"
-
Unioni civili 2 Marzo Mar 2016 1114 02 marzo 2016 A Roma via libera alla prima "stepchild adoption incrociata"
Il Tribunale dei Minori di Roma ha autorizzato l'adozione di due bambine da parte della compagna della madre. La novità è che ciascuna delle due donne era contemporaneamente madre biologica di una bambina e chiedeva l’adozione dell’altra, di cui era, per dirla con le parole dell’avvocato, “madre sociale”. Le bambine avranno lo stesso cognome ma non saranno sorelle
-
1 Marzo Mar 2016 1214 01 marzo 2016 Quell'improvviso interesse della politica per i bambini: 5 motivi per dubitarne
In questi giorni tutti parlano di infanzia. Abbiamo provato però a mettere in fila alcuni punti, che dimostrano come la politica in realtà sull'infanzia latiti, proprio nei compiti che le spettano. Associazioni, dove siete?
-
Leggi 23 Febbraio Feb 2016 1120 23 febbraio 2016 Riformiamo le adozioni per chi «ha voglia» di crescere un bambino?
Si va verso lo stralcio della stepchild adoption, con l'intenzione di affrontare l'adozione in un ddl ad hoc, che chiederà di aprire l'adozione piena e legittimante a coppie omosessuali, coppie conviventi e single. Valeria Fedeli (Pd) ha già fatto la sua proposta. La ratio? Non il supremo interesse del minore ma «il legittimo desiderio di genitorialità di chi non può avere figli» e la consapevolezza che solo l'adozione può «contrastare la maternità surrogata».
-
AFNonlus 23 Febbraio Feb 2016 1017 23 febbraio 2016 Lo scrigno dei ricordi
Uno spazio dove custodire momenti preziosi, un’occasione per confrontarsi apertamente col proprio passato, anche se doloroso come quello alle spalle di bambini che hanno vissuto l’abbandono.
-
Ciai 22 Febbraio Feb 2016 1641 22 febbraio 2016 I "vero o falso?" dell'adozione
Sollecitati dal dibattito attorno al ddl Cirinnà, nelle ultime settimane parlano tutti di adozione. Con parecchie imprecisioni e inesattezze. Un documento del Ciai prova a fare chiarezza
-
Parlamento 17 Febbraio Feb 2016 1320 17 febbraio 2016 Unioni civili, rinvio di una settimana
Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo, su richiesta del Pd. «Ho sbagliato a fidarmi del M5S, se la legge sulle unioni civili diventerà una schifezza sono pronta a togliere la mia firma e a lasciare politica», ha scritto Monica Cirinnà su twitter.
-
Infanzia 16 Febbraio Feb 2016 1617 16 febbraio 2016 Kafala, la convenzione è in vigore ma l’attuazione è un pasticcio
Il 1 gennaio 2016 è entrata in vigore in Italia la Convenzione dell’Aja sulla protezione dei minori. L’Italia però ratificandola ha stralciato dall’originario progetto di legge di ratifica, discusso a lungo in Parlamento, gli articoli che parlano di kafala, l’istituto giuridico che nei paesi islamici “sostituisce” l’adozione. L’avvocato Enrica Dato ci aiuta a fare il punto