Altre notizie
-
Dossier 11 Gennaio Gen 2019 1156 11 gennaio 2019 -
Mobilitazioni 8 Gennaio Gen 2019 1536 08 gennaio 2019 Auto elettriche e ibride nei centri storici? C'è chi dice no
Un comma della Finanziaria apre le aree pedonali e le Ztl ai veicoli ecologici, le associazioni che difendono la mobilità ciclistica nelle città chidedono di cancellare la modifica al codice della strada definita “una mostruosità che riporta indietro il Paese di almeno 50 anni, cancellando con due righe improvvisate i risultati raggiunti in decenni su mobilità sostenibile e tutela di piazze e strade delle città italiane”
-
Ambiente 29 Novembre Nov 2018 1302 29 novembre 2018 Patagonia risparmia 10 milioni di dollari con le riduzioni fiscali di Trump e li dona agli ambientalisti
Il marchio di abbigliamento sportivo devolverà la cifra per la lotta ai cambiamenti climatici. «Il nostro pianeta ne ha più bisogno di noi», è stato il commento dell’amministratore delegato Rose Marcario
-
Governo 23 Novembre Nov 2018 1359 23 novembre 2018 Il Piano nazionale per la sicurezza? Solo il 6% dei volontari in Servizio Civile potrebbe partecipare
Il premier Conte ha annunciato di voler coinvolgere i giovani in una grande operazione di sensibilizzazione sui rischi idrogeologici. Dal Tavolo Ecclesiale sul Servizio Civile però fanno sapere: «Solo 3mila dei 50mila volontari sono impegnati sull'ambito della Protezione Civile e dell'Ambiente»
-
Consumi 23 Novembre Nov 2018 1201 23 novembre 2018 Chi paga il black friday? Salari da fame in H&M
Al via la settimana globale di mobilitazione di lavoratori e attivisti con flash-mob a Milano, Torino, Bolzano come a Delhi, Londra, Washington DC e Zagabria. Cinque anni fa il colosso svedese prometteva salari dignitosi a 850mila lavoratori. Promesse non mantenute. Oltre 138mila le firme raccolte dalla Campagna Abiti Puliti - Clean Clothes Campaign
-
Attivismo 16 Novembre Nov 2018 1627 16 novembre 2018 I pellegrini del clima in marcia verso la Polonia
Da Roma a Katowice, 1.500 km a piedi per difendere l'ambiente. Nella cittadina polacca si svolgerà la prossima conferenza delle Nazioni Unite , COP 24 (2-14 dicembre). Il Cammino, organizzato dalla Focsiv a livello nazionale è sostenuto da diverse organizzazioni internazionali
-
BIlanci 15 Novembre Nov 2018 1434 15 novembre 2018 Festival della Partecipazione, i numeri di un successo
All'Aquila vengono presentati oggi, giovedì 15 novembre, a un mese dall’evento i dati dell’edizione 2018 che raccontano “quanto” fanno bene al territorio l’attivismo e la difesa dei diritti dei cittadini. L’iniziativa promossa da ActionAid e Cittadinanzattiva con Slow Food Italia a visto in 4 giorni circa 5mila partecipanti e 83mila spettatori alle dirette streaming
-
Cinema 9 Novembre Nov 2018 1616 09 novembre 2018 Wwf sbarca su Netflix
Si chiama“Our Planet” la serie in otto puntate che dalla prossima primavera racconterà, con la voce di David Attenborough, lo spettacolo della natura e le minacce che incombono sul Pianeta. 3.500 giorni di riprese nei 5 continenti con la spettacolare tecnologia 4K
-
Dopo il maltempo 8 Novembre Nov 2018 1729 08 novembre 2018 Stop alla caccia! La richiesta della associazioni
Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf hanno scritto una lettera aperta al ministro dell’Ambiente perché – dopo gli eventi catastrofici degli scorsi giorni - il governo dichiari subito lo stato di calamità anche per la fauna sospendendo le attività venatorie. Le associazioni ambientaliste ricordano che «Le popolazioni di animali selvatici sono stremate e hanno subito una gravissima riduzione degli habitat»
-
Animali 26 Ottobre Ott 2018 1504 26 ottobre 2018 Wwf: basta provocazioni sulla "pelle" del lupo
Continuano le ipotesi di abbattimento, l’ultima regione a proporlo è il Veneto. Dall'organizzazione arriva l’invito ad approvare al più presto il "Piano Lupo" che contiene le soluzioni al problema: «la si smetta con la demonizzazione di una specie simbolo da tutelare»
-
Società 26 Ottobre Ott 2018 1000 26 ottobre 2018 Acqua pubblica: il referendum silenzioso e il silenzio del legislatore
Nel 2011, 27 milioni di italiani avevano scelto una gestione dell’acqua totalmente pubblica. Una scelta disattesa, perché nessuna legge a tutela della volontà popolare è stata emanata da allora. A Brescia, però, mentre la multiutility dei servizi idrici punta a una progressiva privatizzazione i cittadini hanno ottenuto di poter decidere con un referendum provinciale. Si vota il 18 novembre e sarà una scelta che si potrà riverberare su tutto il Paese. Ecco perché dobbiamo seguirla con attenzione
-
Ambiente 25 Ottobre Ott 2018 1612 25 ottobre 2018 5 mln per 21 progetti di salvaguardia ambientale al Sud
Salvare la biodiversità di parchi e aree protette nelle regioni meridionali questo l'obiettivo del Bando Ambiente 2018 di Fondazione Con il Sud che ha selezionato le proposte presentate da associazioni, organizzazioni di volontariato e cooperative sociali: 8 in Campania, 6 in Sicilia, 4in Basilicata, 1 in Puglia, 1 in Sardegna e 1 il Parco nazionale del Pollino (tra Basilicata e Calabria)
-
Eventi 16 Ottobre Ott 2018 1649 16 ottobre 2018 Il lavoro del futuro sarà green
"Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell'Italia": questo il tema della settima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018, in programma a Rimini in occasione di Ecomondo dal 6 al 7 novembre. Aperte le iscrizioni online agli #statigreen18
-
Povertà 8 Ottobre Ott 2018 1146 08 ottobre 2018 Col cibo gourmet è boom della "spesa sospesa"
Oltre una tonnellata e mezzo di alimenti è stata raccolta in occasione del mercato al Villaggio della Coldiretti a Roma, che si è tenuto al Circo Massimo nello scorso weekend. I prodotti raccolti, freschi e made in Italy sono stati donati a Caritas e Comunità di Sant’Egidio e riforniranno gli Empori della Solidarietà
-
WWF 4 Ottobre Ott 2018 1400 04 ottobre 2018 “Urbane Nature”, come scoprire la biodiversità nelle città italiane
Ritorna l'iniziativa del WWF Italia. Il 7 ottobre una giornata dedicata alla natura delle città, per far conoscere ed esplorare ai cittadini la biodiversità delle metropoli italiane. «Siamo abituati a pensare alla biodiversità come a qualcosa che si trova in alta montagna, in campagna, nei fondali marini. Ma non è così», dice Elio Estevez, Scientific Communication and Sustainability Director P&G Sud Europa, che ha sostenuto l'iniziativa. «O per lo meno, non è “solo” così. Anche le nostre città custodiscono un particolare patrimonio di biodiversità, sta a noi scoprirlo»
-
WWF 25 Settembre Set 2018 1225 25 settembre 2018 Tigri, buone notizie dal Nepal
Grazie anche al sostegno della Fondazione Leonardo Di Caprio e del WWF nel Paese asiatico modello di conservazione cresce la popolazione del felino. In cinque anni, gli esemplari sono passati da 198 a 235
-
Il caso 21 Settembre Set 2018 1521 21 settembre 2018 Starbucks? No, il problema sono i padroni dei cani
Nello store milanese appena aperto dalla multinazionale del caffè non è consentito l'accesso agli animali domestici in ossequio alle leggi europee. Divampa la polemica sui social. Per il veterinario bioeticista e omeopata David Satanassi c'è però un paradosso: «la legge può anche essere sbagliata, ma cosa ci va a fare un cane in caffetteria? È un'angheria nei suoi confronti»
-
Lavoro 11 Settembre Set 2018 1222 11 settembre 2018 Oggi è l'anniversario dell’incendio mortale in Pakistan
Presentato un reclamo contro l’auditor italiano RINA, per aver ignorato irregolarità fatali nella fabbrica di abbigliamento Ali Enterprises di Karachi, dove l'11 settembre 2012 persero la vita oltre 250 persone
-
Reportage fotografico 10 Settembre Set 2018 1712 10 settembre 2018 I guardiani della foresta Mau
Dopo aver tentato per decenni di cacciare gli indigeni Ogiek, il servizio forestale keniano ha recentemente optato per una strategia collaborativa: collaborare con loro, stabilendo una serie di regole per l’utilizzo sostenibile del verde e chiedendogli di segnalare la presenza di disboscatori illegali
-
Sostenibilità 6 Settembre Set 2018 1535 06 settembre 2018 Torino e Parma: le loro food policy sono le migliori d'Italia
Sono Torino e Parma le due città italiane segnalate con una menzione nell'ambito dei Milan Pact Awards, che ogni anno premia le migliori best practice realizzate dalle città firmatarie del Patto di Milano, vera eredità di Expo 2015. I premi monetari sono andati invece a Gand e Lima