Altre notizie
-
Innovazione sociale 25 Novembre Nov 2021 1303 25 novembre 2021 -
Insularità 13 Novembre Nov 2021 1603 13 novembre 2021 Da Cagliari a Napoli? La via più breve passa per… Bergamo
Le peripezie dei sardi, a volte costretti a una continuità territoriale azzoppata e a girovagare per l'Italia (o addirittura per l'Europa) per sbarcare nella penisola. Quattro esempi che sintetizzano i paradossi di un modello di trasporti aerei completamente da rivedere e rimodulare
-
Report 12 Novembre Nov 2021 1745 12 novembre 2021 Cresce la fiducia dei sardi sul lavoro svolto dal Terzo settore
Sono oltre 200mila i sardi che donano del tempo alle attività volontarie. Il giudizio sull’importanza del Terzo settore è passato dal 57% del 2020 al 71% del 2021, mentre il 72% delle persone pensa che l’importanza del ruolo sarà crescente nel prossimo futuro. I dati emergono dal “Rapporto SWG-IARES 2021 sul Terzo settore in Sardegna”, elaborato su richiesta delle ACLI Sardegna
-
Inquinamento 9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021 Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
-
Innovazione sociale 2 Novembre Nov 2021 1603 02 novembre 2021 Roseto Valfortore, il borgo pugliese che diventa virtuoso con le energie rinnovabili
La Comunità Energetica Rosetana è stata premiata nei giorni scorsi all'Ecomondo 2021 di Rimini. Un modello che parte nel 2018 e brucia le tappe, offrendo vantaggi a cittadini e investitori. La sindaca Parisi pone l'accento sull'utilizzo virtuoso delle fonti rinnovabili per tutti, soprattutto coloro che abitano in luoghi rurali e marginali dell'Europa. Nel frattempo è stata costituita una Cooperativa di Comunità: i cittadini sono allo stesso tempo produttori e fruitori di beni e servizi
-
Idee 27 Ottobre Ott 2021 1548 27 ottobre 2021 Vita riapre il dibattito su Milano
Con il Centro Culturale ha organizzato l’incontro “Milano da ripensare. L’altra città, oltre le narrazioni”. Un dialogo a più voci sul capoluogo meneghino post Covid, tra nuove criticità di una città cambiata e nuovi orizzonti che sembrano annebbiati e lontani
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021 Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi
L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini
-
Innovazione sociale 22 Ottobre Ott 2021 1152 22 ottobre 2021 Smart working, una opportunità che per molti lavoratori sta sfumando
C'è chi è già rientrato nella consueta sede di lavoro, c'è invece chi si appresta a farlo. Ma in molti "resistono" e continuano a lavorare da casa o in spazi co-working. Il progetto di Petralia Sottana (Palermo) che tanto piace ai giovani, ma non solo. Due fratelli ci raccontano le loro differenti esperienze
-
Dibattiti 21 Ottobre Ott 2021 1103 21 ottobre 2021 Milano da ripensare, la città oltre le narrazioni
L’esperienza dell’attraversamento della pandemia ha mostrato una realtà: uno slancio sociale nuovo, con nuovi protagonisti e problemi profondi lasciati sotto la superficie delle narrazioni. Occorre incarnare l’altra città, quella reale, condividere un’immagine più vera del ‘tutto ritorni come prima’. Dialogo con Dario Di Vico, Giornalista, Corriere della Sera; Luca Doninelli, Scrittore; Elena Granata, Architettura e Studi urbani, Politecnico; Luciano Gualzetti, Direttore Caritas Ambrosiana; Antonio Intiglietta, Imprenditore; Ferruccio Resta, Rettore Politecnico
-
Amministrative 2021 19 Ottobre Ott 2021 1537 19 ottobre 2021 Affinati: «Astensione? Abbiamo bisogno di politici che lavorino come volontari»
Le elezioni amministrative consegnano un Paese in cui i partito più nutrito è quello dell'astensionismo con percentuali, 56,06%, mai viste prima, in particolare nelle periferie. «I politici cercano la maggioranza e sono schiavi del risultato. I volontari sono autentici perché se ne infischiano, credono in quello che fanno a prescindere del risultato che potranno ottenere. Abbiamo bisogno di politici che accolgano le minoranze. Persone che portino avanti idee e valori forti»
-
Innovazione sociale 16 Ottobre Ott 2021 1157 16 ottobre 2021 A Tursi i nomadi digitali scoprono il piacere del South working
Il progetto lanciato da Salvatore Gulfo e un gruppo di amici e professionisti sta attraendo lavoratori e turisti da svariate parti del mondo. Gli spazi del co-working consentono una contaminazione culturale e un risparmio economico a coloro che prendono una postazione nel convento del 1600, recentemente ristrutturato
-
Innovazione sociale 14 Ottobre Ott 2021 1312 14 ottobre 2021 Lavoro agile o smart working, purché si resti al Sud
L'esperienza di South Working alla luce della pandemia rispecchia una tendenza a livello mondiale. Stanno cambiando, per molti, le modalità di lavorare: alcuni preferiscono farlo da casa, per gestire meglio la famiglia e la casa; altri optano per gli spazi condivisi, dove enti locali e associazioni svolgono un ruolo importante
-
Appelli 13 Ottobre Ott 2021 1030 13 ottobre 2021 Don Mimmo Battaglia: «Stanno uccidendo Napoli. Serve un patto educativo per la città»
Il grido d'allarme di Don Mimmo Battaglia alla luce dei recenti fatti di cronaca delle ultime settimane dove a Ponticelli, periferia est della città, è in atto una faida di Camorra. «Ora ancor di più», scrive l'arcivescovo di Napoli, «avverto l’urgenza di concretizzare al più presto il Patto Educativo per la Città. Dobbiamo rimettere al centro, partendo dai più piccoli e dalle loro famiglie, la questione educativa, puntando sulla prevenzione e scommettendo sulle nuove generazioni»
-
Innovazione sociale 8 Ottobre Ott 2021 1807 08 ottobre 2021 Operatività di strada, Nuoro si mette in ascolto dei giovani
Un progetto del Comune affidato alla cooperativa sociale Lariso, con attività di promozione del benessere giovanile e dell'intera comunità. Un lavoro che coinvolge una rete di associazioni e di tutti gli attori del capoluogo barbaricino. Il primo evento, “Buona la prima”, per tre giorni ha animato i locali dello Spazio Giovani
-
Amministrative 2021 5 Ottobre Ott 2021 1428 05 ottobre 2021 Becchetti: «Astensione? Il nodo vero è la passività degli italiani»
«Il dato più importante di queste elezioni è l'archiviazione del populismo», sottolinea l'economista. Sull'astensione: «i cittadini che non votano non hanno giustificazioni. Tutta la qualità di un territorio dipende dal senso civico e dalla vitalità del suo tessuto sociale. Quindi da noi. Non esiste la politica indipendente dalla società. L'unica strada è la cittadinanza attiva». L'intervista con l'economista dell'Università di Roma Tor Vergata
-
Amministrative 2021 5 Ottobre Ott 2021 1304 05 ottobre 2021 Vince Letta, a metà
A sinistra il Pd ha tenuto, a dimostrazione che le tante critiche contro Letta erano ingenerose e molto interessate. Era giusta l’intuizione di mantenere il rapporto coi 5 Stelle ma ribaltando i rapporti: la subalternità oggi è semmai di Conte, non più dei Dem verso il Papa straniero, come volevano Zingaretti, Bettini e Bersani. Ma al Pd neo ulivista di Letta, ostracizzati i Renzi e i Calenda, manca un pezzo della classe dirigente
-
Povertà educative 1 Ottobre Ott 2021 1613 01 ottobre 2021 Outsiders, a Cagliari le Officine Urbane Trasformative dedicate a 600 minori
Akapiàus è il nome del murale che oggi è stato inaugurato in una scuola del capoluogo sardo, nell'ambito del progetto triennale. L'opera è stata realizzata da bambini e ragazzi guidati dalla cooperativa sociale Panta Rei e l'intervento di numerosi partner: l’Istituto Comprensivo Santa Caterina, la Fondazione Zancan, Sardex, il Centro di Giustizia Minorile, il Comune di Cagliari, il CRS4, la Libreria Tuttestorie e l'Associazione RE.COH.
-
Elezioni comunali 2021 1 Ottobre Ott 2021 1430 01 ottobre 2021 Il Terzo settore nel programma dei candidati di Napoli
Finita l'era di De Magistris, la città si trova a dover vivere le solite contraddizioni: miseria e nobiltà di una grande città più attiva e solidale delle sue rappresentazioni. Mentre il centrosinistra punta, oltre che su co-progettazione e co-programmazione, sul coinvolgimento del Terzo settore nella valutazione d'impatto degli investimenti, il centrodestra si richiama all'«interculturalità come patrimonio della comunità»
-
Immigrazione 30 Settembre Set 2021 2125 30 settembre 2021 Riace, dalla narrazione degli eroi alla responsabilità collettiva
«C’è bisogno di una nuova narrazione, che sia innanzi tutto capace di apprendere dagli errori e dai fallimenti. Rispetto a quella che nutre gli eroi, è una narrazione di senso, incline ad alimentare una responsabilità collettiva e una nuova consapevolezza sociale, che può favorire un ribaltamento valoriale in senso solidale». Con Mimmo, e con tutti coloro che, nella fatica e nelle contraddizioni infinite di un contesto legislativo sempre più complesso, continuano a voler restare dalla parte degli ultimi
-
Elezioni comunali 2021 30 Settembre Set 2021 1700 30 settembre 2021 Il Terzo settore nel programma dei candidati di Torino
Dopo l'esperienza di Chiara Appendino, che si era presentata cinque anni fa come «voce della società civile», che cosa sta accadendo sotto la Mole? I due sfidanti principali si dividono tra un'idea di «capitale sociale rafforzato» e l'insistenza sulla co-progettazione come risorsa strategica