Altre notizie
-
Politica 16 Febbraio Feb 2023 1432 16 febbraio 2023 -
#Regionali2023 15 Febbraio Feb 2023 1624 15 febbraio 2023 Post-voto, Degani: «Resto convinto che il Terzo settore debba stare dentro le Istituzioni»
L'avvocato, numero uno di Uneba Lombardia, analizza la sconfitta e quella di altri candidati "sociali". «Gli uomini e le donne del non profit», dice, «condividono la voglia di cambiare il mondo ma non hanno quella capacità di relazione per rispondere al problema del singolo»
-
#Regionali2023 14 Febbraio Feb 2023 1409 14 febbraio 2023 Lombardia, Noja ce la fa. Pregliasco e Degani fuori
Dei tre candidati più "sociali" delle amministrative lombarde, solo l'avvocatessa milanese di ItaliaViva ce l'ha fatta. All'ex-presidente Anpas e virostar, Pregliasco, non bastano oltre 2mila voti con la lista Majorino. Male, malgrado una campagna all'insegna della competenza, l'avvocato Degani (Uneba), candidato con la civica di Fontana
-
#Regionali2023 14 Febbraio Feb 2023 1035 14 febbraio 2023 Sanremo pieno e urne vuote
A differenza delle urne lombarde e laziali, nella piazza virtuale del Festival appena concluso c’erano collegate quasi 13 milioni di televisioni, aggregando il 66% di tutti i telespettatori italiani. Alla fine forse conviene ripensare il rapporto tra leggerezza e politica: non torneremo ad una nuova partecipazione democratica alle urne riducendo al Festival lo spazio politico che oggi occupa, ma imparando da Sanremo a fare politica quotidiana
-
Innovazione sociale 13 Febbraio Feb 2023 1657 13 febbraio 2023 Gioco d'azzardo, a Benevento il primo regolamento No slot
Accordo tra maggioranza e opposizione per una svolta tanto attesa in una città dove proliferano le sale da gioco, per un volume di giocate annue di 80 milioni di euro prima della pandemia. La soddisfazione del consigliere comunale Angelo Moretti, che da tanti anni combatte contro questa piaga sociale
-
Elezioni 13 Febbraio Feb 2023 1546 13 febbraio 2023 #Regionali2023: l'abisso della democrazia
La diserzione dalle urne è “il” dato politico che spero sarà al centro di ogni discussione politica nelle prossime ore. In Lombardia ha votato il 41,70% e in Lazio il 37,20 (dati non ancora definitivi). La decadenza dei processi partecipativi, nonché le gravi condizioni del “malato” democrazia imporrebbero la costruzione e la diffusione di luoghi di “addestramento” alla cura del bene comune e alla tutela degli interessi generali di una società. La democrazia ha urgente bisogno di luoghi in cui la bellezza del vivere insieme sia riscoperta, in cui il piacere di una costruzione comune ritorni ad affascinare. Pena un abisso che non sappiamo dove possa portare
-
#Regionali2023 11 Febbraio Feb 2023 1500 11 febbraio 2023 Rocca: «Salute, inclusione, ambiente, minori: così il mio Lazio»
L'ex presidente di Croce Rossa Italiana, candidato alla presidenza del Lazio per il centrodestra, racconta a VITA le ragioni del suo impegno e i suoi obiettivi. «Mi candido a rappresentare le tante – troppe – vulnerabilità esistenti nella regione». E sull'ipotesi «Allontanamenti zero» dei minori a rischio, legge voluta dal centrodestra in Piemonte, dice: «Conosco bene il mondo delle case famiglia, in cui ho operato, e so bene quali siano i punti di forza e quelli di debolezza del sistema»
-
#Regionali2023 11 Febbraio Feb 2023 1100 11 febbraio 2023 Fontana: passare dai beni pubblici ai beni comuni
Dialogo a tutto campo sui maggiori nodi del welfare e del sociale con il presidente uscente di Regione Lombardia e candidato in corsa con il centrodestra per il secondo mandato: «Coprogettazione e coprogrammazione sono null’altro che la giusta attuazione del principio di sussidiarietà e del riconoscimento delle formazioni sociali come momento fondante della capacità di lettura quanto di risposta delle comunità locali ai bisogni del territorio. La sanità territoriale? È la sfida del secondo mandato»
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 11 Febbraio Feb 2023 0800 11 febbraio 2023 Miglior sindaco del mondo? Solo con l'entusiasmo
San Bellino, provincia di Rovigo. Qui il sindaco è stato premiato come "Miglior sindaco del mondo". Dialogo con Aldo D'Achille, da insegnante di scienze religiose a primo cittadino di un piccolo comune di 1.200 abitanti con il più grande impianto fotovoltaico d'Europa che ha puntato su benessere, cultura e corresponsabilità dei cittadini
-
Energia rinnovabile 9 Febbraio Feb 2023 1755 09 febbraio 2023 Nell’ex cava di Lecco nasce un parco solare
Il parco solare in quella che era la cava Alpetto avrà una potenza di 8 MWp, a fronte di un investimento di circa 8,5 milioni di euro
-
#Regionali2023 9 Febbraio Feb 2023 1606 09 febbraio 2023 Elezioni, seggi via dalle scuole solo in 155 comuni
Sono i risultati dell’indagine di Cittadinanzattiva su 1.905 città di Lombardia e Lazio, che andranno al voto il 12 e il 13 febbraio. Tre le proposte dell’organizzazione per incentivare la sperimentazione: risorse ed edifici statali per le grandi città, semplificare le procedure, puntare sul voto elettronico
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1905 08 febbraio 2023 Cari candidati, sul Terzo settore non bastano le belle parole
I nodi del welfare e la politica regionale: alla vigilia di una tornata elettorale che rinnoverà le presidenze di Lombardia e Lazio, abbiamo dialogato con i candidati governatori - i lombardi Attilio Fontana, Pierfrancesco Majorino e Letizia Moratti; i laziali Alessio D’Amato, Francesco Rocca e Donatella Bianchi - sulle principali emergenza socio-ambientali e sul ruolo della società civile organizzata. Per la Lombardia, anche con un candidato consigliere regionale più sociale di ogni schieramento. Un instant book da scaricare gratuitamente
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1138 08 febbraio 2023 Bianchi: «Tutela dell’ambiente e Reddito di cittadinanza regionale nel Lazio»
Dialogo con la candidata del Movimento 5 Stelle: «Ritengo occorrano interventi e strategie strutturali e non più tamponi per fermare l’erosione delle coste e per tutelare l’ambiente del Lazio». Bianchi si è sempre detta contraria all’inceneritore. A pochi giorni dal voto che rinnoverà la Giunta e il Consiglio regionale del Lazio, Donatella Bianchi, candidata per il Movimento 5 Stelle per la presidenza, intende «fermare la politica dei tagli alla sanità e promuovere la creazione di un Reddito di cittadinanza regionale»
-
#Regionali2023 7 Febbraio Feb 2023 1329 07 febbraio 2023 Degani l'outsider: «Più Terzo settore nei palazzi della politica lombarda»
Presidente (autosospeso) di Uneba Lombardia, il grande rassemblement di realtà non profit che si occupano di anziani e ai fragili, Luca Degani ha spiazzato larga parte del mondo sociale della sua regione, decidendo di candidarsi nella lista del governatore Fontana. E spiega come cambierebbe la sanità, l'assistenza, l'accoglienza ai minori, l'inclusione delle persone con disabilità
-
Politica 6 Febbraio Feb 2023 1058 06 febbraio 2023 No all'autonomia differenziata, sì a quella solidale
Vincenzo Falabella, presidente Fish, teme che con l'autonomia differenziata le regioni con meno risorse non potranno più garantire i servizi minimi: aumenteranno di fatto le disparità territoriali e tra i cittadini
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 4 Febbraio Feb 2023 0802 04 febbraio 2023 A Borutta si fa comunità anche con WhatsApp
Meno di 300 abitanti in provincia di Sassari. Come rilanciare un comune in «picchiata libera» demografica? Le risposte del sindaco Silvano Arru: comunità energetica, percorsi del turismo religioso e costruzione di un forte senso di appartenenza e coesione con suoi concittadini con i quali ha aperto anche un gruppo WhatsApp
-
Riforme 3 Febbraio Feb 2023 1100 03 febbraio 2023 No all'Autonomia differenziata, sì a più autonomia ai Comuni
Le disordinate norme del Titolo V hanno favorito una crescita di convinzioni sbagliate sulla maggiore efficienza di una regionalizzazione delle attività pubbliche. È ai Comuni che bisognerebbe dare più risorse e più potere perché possano agire nell’interesse dei cittadini e non si dovrebbe (né a sinistra né a destra dove la parola Italia impera) assecondare le smanie di potere dei Presidenti di Regione
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Politica 2 Febbraio Feb 2023 0845 02 febbraio 2023 Autonomia differenziata no, federalismo cooperativo sì
Il direttore di Confcooperative Sardegna auspica un sistema fondato su tre condizioni basilari: tutte le Regioni devono avere le stesse possibilità di realizzare le politiche di prossimità; per trasferire le competenze bisogna sapere come esse sarebbero utilizzate per assicurare i livelli minimi o essenziali di prestazioni da parte delle pubbliche amministrazioni; infine, bilanciamento dei poteri amministrativi nel rapporto tra le periferie (Regioni e Comuni) e lo Stato: quest’ultimo deve avere un forte potere di progettazione e coordinamento
-
#Regionali2023 1 Febbraio Feb 2023 1057 01 febbraio 2023 Alessio D'Amato: «Costruirò un welfare di comunità col Terzo settore»
Parla il candidato del centrosinistra alle regionali del Lazio e assessore uscente alla sanità. Sull'ambiente dice sì al termovalorizzatore di Roma ma rivendica anche l'accelerazione sulle comunità energetiche e assicura che marcerà verso la transizione ecologica. Sull'inclusione delle persone con disabilità, ricorda che è un diritto costituzionale. «Mi commuovo spesso», confessa, «quando vedo situazioni di disagio sociale»