Altre notizie
-
Proposte 4 Novembre Nov 2022 1003 04 novembre 2022 -
Buone pratiche 3 Novembre Nov 2022 1434 03 novembre 2022 Comune ad esclusione zero. Nel “granaio delle idee”, il futuro di Roseto Capo Spulico
“Nessuno si senta escluso” trova espressione e significato nel piccolo comune dell’alto Ionio cosentino. Qui una progettazione olistica mette a sistema capitale naturale, capitale sociale e capitale umano
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1052 02 novembre 2022 Allontanamento Zero: «Diritti dei bambini e diritti dei genitori non vanno contrapposti»
La stessa parola, prevenzione dell'allontanamento, compare sia nel titolo nel contestatissimo disegno di legge della Regione Piemonte sia nel programma che è il fiore all’occhiello delle nostre politiche nazionali per l’infanzia, il programma PIPPI. Perché? Ce lo spiega la professoressa Paola Milani, referente di PIPPI: «Il problema non è che allontaniamo troppo, ma quale allontanamento abbiamo in mente»
-
Minori 28 Ottobre Ott 2022 1328 28 ottobre 2022 In Piemonte il sistema di protezione funziona: ma il merito diventa demerito
Le reazioni di chi lavora nei servizi, in Piemonte, dopo l'approvazione della legge "Allontanamento Zero". Barbara Rosina (vicepresidente del Cnoas): «È stato detto che il tasso di allontanamento nella nostra regione è superiore alla media nazionale, ma quello piemontese è un sistema in grado di intercettare le situazioni di difficoltà precocemente. Questa capacità, da merito diventa un demerito: è paradossale»
-
Disabilità 27 Ottobre Ott 2022 2315 27 ottobre 2022 Assistenza educativa: dietrofront a Cagliari, non si taglia
Il Consiglio Regionale della Sardegna approva una integrazione dei fondi per dare supporto al diritto allo studio degli studenti di tutta la Sardegna: si tratta d 19,5 milioni di euro aggiuntivi sul triennio rispetto ai 39 milioni di euro già stanziati, per un totale di 58,5 milioni totali per il triennio.
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1639 27 ottobre 2022 Affido: sui bambini abbiamo cambiato lenti
In Piemonte l'affido familiare è nato. E ora proprio in Piemonte viene stravolto. La voce di Frida Tonizzo, presidente di Anfaa: «Con questa legge l’affidamento viene limitato solo a situazioni estreme e perde la sua connotazione di sostegno e aiuto. Vederlo solo come intervento tardo-riparativo però gli fa perdere non solo la sua natura ma anche buona parte delle sue potenzialità. Fermiamoci, perché l'affido non è né di destra né di sinistra»
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
#Ucraina 21 Ottobre Ott 2022 1006 21 ottobre 2022 I Comuni italiani a Leopoli per sottoscrivere patti di azione nonviolenta con i Comuni ucraini
Dal 24 al 26 ottobre 2022, infatti, la delegazione del MEAN sarà a Leopoli insieme ad alcuni Sindaci italiani, che hanno già dato la propria adesione ad un progetto sui “Patti di azione nonviolenta” con alcuni Comuni ucraini per la difesa nonviolenta del popolo ucraino e la futura ricostruzione
-
Società 20 Ottobre Ott 2022 1301 20 ottobre 2022 Sanità e welfare in crisi, a Cagliari una grande mobilitazione
Agci Solidarietà, Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali hanno dato la loro adesione alla manifestazione “Curiamo la Sardegna”, organizzata da Cgil, Cisl e Uil per richiamare l'attenzione di istituzioni e cittadini sulla situazione della sanità e dei servizi di welfare. Una crisi aggravata prima dalla pandemia e poi dal caro energia, che rischia di paralizzare l'attività delle strutture residenziali per anziani, minori, disabili e persone con dipendenze
-
Scuola 19 Ottobre Ott 2022 1447 19 ottobre 2022 Undicesimo crollo in un mese, le accuse di Cittadinanzattiva
L'ultimo caso che riguarda il mondo della scuola e dell'università è avvenuto ieri sera a Cagliari, nella Facoltà di Lingue. Sino a due ore prima, in quei locali, si è svolta regolarmente una lezione. Una tragedia sfiorata. Sono così 56 gli episodi registrati tra settembre 2021 e ottobre 2022
-
Energia 17 Ottobre Ott 2022 1030 17 ottobre 2022 Sardegna, approvata la legge sulle comunità energetiche
Il Consiglio regionale dell'Isola ha previsto 14 milioni di euro da spalmare negli anni 2023 e 2024: una parte andrà al reddito energetico, che consentirà alle famiglie sarde di potersi dotare, nelle proprie abitazioni, di impianti alimentati con fonti rinnovabili
-
Caro energia 13 Ottobre Ott 2022 1052 13 ottobre 2022 Cna, proposta alla Regione sarda per salvare imprese e lavoratori
In Sardegna sono presenti 13.556 unità immobiliari ad uso industriale, con uno spazio potenziale per ospitare impianti fotovoltaici pari a 5,1 milioni di metri quadrati. Si arriverebbe a 643 MW di potenza installabile, il 64% del totale attualmente presente nella regione (1.000 MW, fonte Gse). Le stime dell'Associazione artigiana parlano di un 13,6% delle Pmi isolane a rischio chiusura
-
Partecipazione 10 Ottobre Ott 2022 1603 10 ottobre 2022 Il Parco Cerillo non è un chiosco, è welfare di comunità
A Bacoli (Na) si è tenuta l’assemblea pubblica convocata da Confcooperative Campania - Federsolidarietà e Libera Campania insieme a tante associazioni per salvare i giovani lavoratori che hanno fatto rinascere il bene pubblico
-
Innovazione sociale 7 Ottobre Ott 2022 1811 07 ottobre 2022 Bologna cambia passo: il Patto con Terzo settore e reti civiche
Si chiama “Nuovo Patto per l’amministrazione condivisa” ed è stato stipulato tra l’Amministrazione comunale e il mondo dell'associazionismo. Nasce da un confronto aperto con le realtà cittadine che si occupano di sociale. «Una spinta al cambiamento che sia davvero trasformativo della società e che non veda più il Terzo settore come il mero esecutore delle politiche decise dall’Amministrazione», spiega Erika Capasso
-
Eventi 28 Settembre Set 2022 1519 28 settembre 2022 Economia sociale tra sviluppo e resilienza
La presidenza italiana del Comitato di monitoraggio della dichiarazione di Lussemburgo sull’economia sociale promuove, in collaborazione con Anci mercoledì 5 ottobre a Bari il convegno “L’economia sociale tra sviluppo e resilienza: esperienze a confronto nelle aree interne e nei piccoli comuni”
-
Oltre le elezioni 23 Settembre Set 2022 1453 23 settembre 2022 Lea, Cittadinanzattiva ai Governatori: approvate il Decreto Tariffe
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017» questo l’appello di Cittadinanzattiva che invita da approvare il Decreto Tariffe nella prossima Conferenza Stato-Regioni del 28 settembre. Annunciate mobilitazioni nei prossimi giorni
-
#Elezioni2022 20 Settembre Set 2022 0824 20 settembre 2022 Ernesto Caffo, il lobbista dell'infanzia
Il fondatore di Telefono Azzurro è riuscito a far convergere 26 candidati di opposti schieramenti sul Manifesto per l'infanzia e l'adolescenza con cui la storica associazione propone alla politica. Fra loro due ministre uscenti, Bonetti e Carfagna, un sottosegretario, Ascani, una ex-ministro, Lorenzin, e tre papabili titolari di dicastero se vincerà Meloni: Bellucci, Rauti e Ronzulli. Il successo personale di un instancabile costruttori di reti
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1221 16 settembre 2022 Alluvione Marche: cementificazione, siccità e crisi climatica
Durissimo il commento di Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue «Un dramma che era prevedibile». Sale a 11 il numero dei morti dell’alluvione che ieri sera si è riversata sulle marche, in particolare in provincia di Ancona. Sale a 4 anche il numero di dispersi e c’è polemica per il mancato per l'ondata di maltempo.
-
Società 15 Settembre Set 2022 1156 15 settembre 2022 Rapporto Cittadinanzattiva, il disastro delle scuole italiane
L'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, avviato nell’ambito della campagna "Impararesicuri" nel 2002 dopo il crollo della scuola Iovine di San Giuliano di Puglia, mostra un quadro dalle tinte fosche: quello nazionale è in buona parte un patrimonio edilizio scolastico vecchio e malconcio. L'Associazione avanza dieci proposte al Governo che verrà per la scuola del futuro
-
Elezioni 2022 8 Settembre Set 2022 1356 08 settembre 2022 Servizio civile, Cnesc boccia obbligo: «Rendiamolo davvero universale»
Alla vigilia del Festival nazionale del Servizio civile (9-10 settembre a Roma), la presidente della Conferenza che riunisce gli enti, Laura Milani, rilancia: «Vociare confuso, i partiti si impegnino a stanziare più fondi per arrivare a 100mila volontari all'anno»