Altre notizie
-
Famiglia 22 Giugno Giu 2022 1037 22 giugno 2022 -
Anziani 20 Giugno Giu 2022 1145 20 giugno 2022 Non autosufficienza, le associazioni al Governo: “Fate presto e bene”
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando
-
Immigrazione 20 Giugno Giu 2022 0920 20 giugno 2022 Rafael, il rifugiato che ha trovato accoglienza e lavoro in Italia
Oggi si celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato”, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo. La storia di Rafael Landaverde ricorda i milioni di rifugiati che hanno dovuto lasciare il proprio Paese a causa di violenze, persecuzioni, guerre
-
Libri 17 Giugno Giu 2022 1421 17 giugno 2022 Un libro (facile) per parlare ai ragazzi di identità di genere
Con l’obiettivo di educare i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie su identità di genere e orientamento sessuale è in uscita il libro-illustrato “Atlante del genere”. Le autrici sono la psicoterapeuta Jiska Ristori e l’endocrinologa Alessandra Fisher, dell’ospedale Careggi di Firenze: «Un’educazione inclusiva –osservano- è una risorsa per tutti»
-
Violenza contro le donne 16 Giugno Giu 2022 1058 16 giugno 2022 In caso di divorzio, figli affidati anche a padri violenti
«La violenza domestica non è criterio determinante nella decisione sull’affidamento dei figli in caso di separazione», è quanto ha ribadito nella sua relazione annuale il GREVIO, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza. Anche in presenza di un genitore autore di violenza «si dà la priorità al fatto che un figlio mantenga i contatti con lui», in nome del principio della bigenitorialità
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1927 15 giugno 2022 Centri estivi: nasce un fondo da 58 milioni di euro
ll Consiglio dei Ministri ha approvato oggi all’interno del decreto semplificazioni l’istituzione di un fondo ad hoc presso la Presidenza del Consiglio di 58 milioni di euro per il 2022 per i centri estivi. La ministra Bonetti: «Proseguiamo così il cammino iniziato nell’estate del 2020 che ha consentito di valorizzare le esperienze dell’educazione non formale e del Terzo settore»
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1913 15 giugno 2022 Sale di 120 euro l'assegno unico per i figli con disabilità
È la novità approvata oggi in Consiglio dei Ministri, con uno stanziamento aggiuntivo di 122 milioni di euro dal Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità. Coinvolti circa 37mila nuclei famigliari. L'assegno sarò maggiorato fino a 120 euro al mese a figlio
-
Comunità energetiche 14 Giugno Giu 2022 1258 14 giugno 2022 Fondazione Con il Sud, bando da 1,5 milioni di euro
L'iniziativa ha l’obiettivo di facilitare i processi partecipati di transizione ecologica dal basso nel Mezzogiorno e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. La scadenza del bando è fissata per il 21 settembre 2022
-
Minori 14 Giugno Giu 2022 0930 14 giugno 2022 “Post-IT”, da Lecco al Gargano per costruire la Comunità Educante
Oggi a San Marco in Lamis si svolge la conclusione del progetto “Post-IT” che ha coinvolto i territori di Lecco e del Gargano per contrastare la povertà educativa dei minori e costituire la Comunità Educante nelle aree interessate. L’iniziativa è stata finanziata da Con i Bambini insieme a Fondazione “Peppino Vismara” di Milano e Fondazione Comunitaria del Lecchese
-
Violenza contro le donne 13 Giugno Giu 2022 1501 13 giugno 2022 A teatro: immaginiamo che il mondo non sia patriarcale, ma matriarcale
Al suo posto è uno spettacolo che parla delle donne, ma a parlarne sono gli uomini Non sono uomini che fanno le donne. Sono uomini che si calano, letteralmente, nei panni delle donne e di tutti i piccoli e grandi abusi che le donne vivono nel corso della loro vita. In scena a Milano il 16 giugno (Fabbrica dell’Esperienza di via Brioschi 20 )
-
Società 9 Giugno Giu 2022 2007 09 giugno 2022 Acli e Ai.Bi., la famiglia al centro di una rinnovata sinergia
Sempre più forte il legame che va avanti da anni. Le due associazioni guardano con particolare attenzione al tema dell’adozione e dell’affido, e più in generale alla tutela, assistenza e formazione della famiglia e dei bambini in particolare
-
Violenza contro le donne 9 Giugno Giu 2022 1529 09 giugno 2022 Femminicidi, la lettera di un’orfana a un altro orfano: «So cosa si prova. Ti aiuterò»
Maddalena aveva 12 anni quando sua madre è stata uccisa dall’ex compagno. Sono trascorsi dieci anni da quel femminicidio e oggi lei torna a parlare per inviare tramite Vita un messaggio a Nicolò Maja, sopravvissuto alla strage famigliare di Samarate. «Siamo una moltitudine di persone di cui ci si dimentica non appena le sirene della polizia tacciono. Ma noi orfani abbiamo ancora una vita da vivere. Quando starai meglio ti servirà una spalla su cui appoggiarti. Io ti aiuterò»
-
Welfare aziendale 9 Giugno Giu 2022 1252 09 giugno 2022 Buone pratiche d'impresa: l'esempio di Callipo
Il Gruppo calabrese premia i collaboratori con bonus produttività e buoni benzina per condividere i risultati positivi ottenuti e far fronte ai rincari e alle spese sempre più elevate. Già stipulato anche l'accordo per il premio di produttività per l’anno 2022
-
Estate 8 Giugno Giu 2022 0830 08 giugno 2022 Vacanze nei borghi, e ritorno dei viaggi: ecco come sarà l'estate 2022
Secondo la ricerca del Touring Club Italiano il 79% delle persone intervistate dichiara che andrà sicuramente in vacanza. L’Italia è la scelta preferita dal 73%, ma ripartono i viaggi all’estero (27%)
-
Violenza minorile 7 Giugno Giu 2022 1326 07 giugno 2022 Molestie a Peschiera, l’emergenza sociale ed educativa genera episodi criminali
«Non credo ci sia un’emergenza criminale. Semmai c’è un’emergenza sociale ed educativa che genera episodi criminali», osserva Giuliana Tondina, procuratrice per i minorenni di Brescia. «Tra i giovani c’è rabbia. Soprattutto nei giovani di origine straniera che sentono di dover fare più fatica per vedere riconosciuti alcuni diritti e alcune possibilità». C’entra il branco? «Non è novità che il gruppo sia un moltiplicatore di istinti. Oggi, però, basta un post sui social, un breve video su Tik Tok e un pochissimo tempo le piazze di riempiono. Questa accelerazione non favorisce il pensiero riflessivo, ma privilegia risposte violente»
-
#LavoroSociale 6 Giugno Giu 2022 1146 06 giugno 2022 Per i nidi del Pnrr serviranno 42mila educatori, che non abbiamo
Anche nei servizi per la prima infanzia c'è un tema di labour shortage: per coprire i 264mila nuovi posti previsti dal Pnrr serviranno 42mila educatori. Il rischio è quello di ritrovarsi fra pochi anni con l’hardware (gli edifici) e non avere il software (il personale qualificato per gestirli). Un problema che riguarda anche Olanda e Danimarca, ma che lì stanno già affrontando. Intervista a Emmanuele Pavolini e Anna Mori
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 2328 01 giugno 2022 Regione Lombardia, una "toppa" per gli educatori socioeducativi
Approvata ieri all'unanimità una delibera che indica quali altri titoli di studio sono ammessi per le figure professionali socioeducative che lavorano nelle unità d'offerta sociale, dai nidi alle comunità per minori e per disabili, per sopperire alla mancanza di laureati con laurea L19
-
#LavoroSociale 1 Giugno Giu 2022 1242 01 giugno 2022 Lavoro sociale? Pochi soldi e una vita piena di incertezze e imprevisti
Federica ha quarant’anni, una laurea in psicologia, e oggi coordina un centro diurno. In questa lettera ci racconta le sue preoccupazioni economiche e professionali: «Andando avanti mi sono resa conto che le fatiche dovute allo stress mentale e al non avere la vita privata che hanno gli altri non sono bilanciate da nulla». Anche quel tipo di lavoro nel sociale che lei sognava forse non esiste: «i fondi sono troppo pochi, lo stress nelle amministrazioni delle cooperative troppo alto, i tagli al personale continui e alla fine ci si ritrovava in pochi: pochissimi educatori che devono lavorare con scarse risorse e in equipe ridotte all’osso»
-
Fondazione Ronald McDonald 26 Maggio Mag 2022 1633 26 maggio 2022 Bologna, rinnovata la Family Room del Policlinico Sant'Orsola
Dopo 14 anni di attività e 1.700 famiglie accolte, la struttura di 130 metri quadri è stata completamente riarredata grazie al concorso di varie realtà, rendendo più funzionali e confortevoli gli spazi. Un'opera del pittore Domenico Fazzari offrirà agli ospiti un'immagine suggestiva della città. Taglio di nastro con il presidente Antonacci, la d.g. dell'ospedale petroniano Gibertoni e, con una gradita sorpresa, Gianni Morandi. Guarda il video dell'inaugurazione
-
Autismo 26 Maggio Mag 2022 1354 26 maggio 2022 Autismo: La Pimpa, Armando e i cartoni inclusivi
Ruoli prevedibili dei personaggi, espressioni facciali enfatizzate, narrazione chiara e non troppo veloce. L’IRCCS Medea stila alcune linee guida per la creazione di cartoni animati inclusivi, pubblicate sulla rivista ufficiale dei pediatri italiani.