Altre notizie
-
Osservatorio Pnrr sociale 15 Aprile Apr 2022 1141 15 aprile 2022 -
Via Crucis 14 Aprile Apr 2022 1243 14 aprile 2022 Famiglie sotto la croce, un'unica famiglia
Le meditazioni della via Crucis celebrata da Papa Francesco al Colosseo raccontano storie di famiglie. De Palo: «Non è una via Crucis sulle difficoltà delle famiglie o sulla crisi della famiglia. Mi piace pensare che da tutte le storie che sentiremo, proprio nella via Crucis, possa emergere la letizia dell’amore. La croce schiaccia chi è solo, mentre in famiglia la croce fa male – e tanto – ma la famiglia resta anche in questo una risorsa»
-
Violenza contro le donne 13 Aprile Apr 2022 0830 13 aprile 2022 Prima di essere orfani erano già vittime. Inizia il progetto Orphan of Feminicide. Invisible Victim
Presentato uno dei quattro progetti dedicati agli orfani di femminicidio finanziati dall’impresa sociale Con i Bambini. “Il progetto Orphan of femicide.Invisible victim" opererà in 5 regioni, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, nei prossimi 48 mesi
-
Violenza domestica 12 Aprile Apr 2022 1746 12 aprile 2022 A casa di Nina volano i piatti e le mani. Un libro racconta la violenza assistita ai bimbi
A casa di Nina ci sono sere in cui tutto vola. Volano i piatti, volano le parole, volano anche le mani. Nina vive la violenza dentro casa. Ad agirla è il suo padre, nei confronti della madre. Nina è la protagonista di “Il Grande Volo”, un nuovo albo illustrato dedicato alla violenza assistita
-
Fondazione Arché 11 Aprile Apr 2022 1831 11 aprile 2022 A San Benedetto del Tronto Arché accoglie sei famiglie ucraine
Arrivati nella cittadina marchigiana dall’Ucraina bombardata, mamme e bambini sono ospitati presso gli appartamenti messi a disposizione dalla comunità dei Padri Sacramentini in città in collaborazione con la parrocchia S. Giuseppe e la Caritas diocesana
-
Famiglia 11 Aprile Apr 2022 1046 11 aprile 2022 Adolescenti in crisi? Ripartiamo dai papà
Nei ragazzi oggi c’è tanta sofferenza e i genitori hanno bisogno di un aiuto per sapere come fare con figli che non escono più di casa, demotivati a scuola, che hanno sempre meno istinto di vita o che al contrario sono aggressivi e violenti. Il progetto Re-Start, nel varesotto, mette a disposizione uno spazio di ascolto, incontro e consulenza per genitori di adolescenti, con un focus specifico: i papà
-
Ucraina 9 Aprile Apr 2022 1733 09 aprile 2022 Il tutore per i minori ucraini? Non è ingerenza, ma sostegno
Perché stiamo considerando come "non accompagnati" tutti i minori in Italia senza un genitore, nominando un tutore? Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, spiega le ragioni della scelta fatta. «La nomina di un tutore italiano non prelude ad un allontanamento dei bambini dai loro riferimenti affettivi o ad una separazione dai loro compagni. Occorre, tutti insieme, contrastare istinti predatori e possibili sparizioni di bambini non tracciati correttamente, peraltro purtroppo già verificatesi»
-
Osservatorio Pnrr Sociale 8 Aprile Apr 2022 1805 08 aprile 2022 I 400 milioni del Pnrr per gli asili nido che nessuno vuole
È scaduta il 31 marzo la proroga per richiedere i fondi del Pnrr per gli asili nido: 400 milioni di euro restano senza destinazione. Dove finiranno? Secondo le regole del Piano, vanno ridistribuiti fra chi ha presentato più domande, in buona parte Comuni del Nord Italia o di grandi dimensioni. Così facendo però otterremmo un aumento della differenza tra Nord e Sud, il contrario di quel che il Pnrr voleva. E se invece li destinassimo al Sud, aprendo i bandi non solo ai Comuni ma anche al Terzo settore?
-
Violenza contro le donne 8 Aprile Apr 2022 1332 08 aprile 2022 A Milano un progetto di rinascita per le donne vittime di violenza domestica
Casa e lavoro per le donne vittime di violenza. “Il progetto - spiega Alessandra Kustermann, presidentessa di SVS DAD - è nato dalla volontà di creare un luogo sicuro dove le donne e i loro figli, uscite da un'esperienza di violenza domestica, possano recuperare la serenità psicologica, acquisire nuove competenze professionali e trovare un'indipendenza economica che permetta loro di affrontare il mondo in autonomia. Sarà un luogo residenziale o diurno dove potranno sperimentare la loro capacità lavorativa in una modalità protetta per un anno, dopo una formazione specifica, per affrontare poi la ricerca di un lavoro esterno e di un’abitazione dove vivere con i loro figli
-
Violenza domestica 7 Aprile Apr 2022 1757 07 aprile 2022 Corte Europea, Italia inadeguata nella tutela delle donne che denunciano
«Lo Stato italiano è inadeguato nella tutela delle donne che denunciano». È di oggi la sentenza della Corte Edu, Corte Europea Dei Diritti Dell’uomo, nel caso Landi contro Italia che condanna nuovamente il nostro paese in un caso di violenza domestica in cui a perdere la vita per mano del padre è stato un bambino
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1720 07 aprile 2022 Il Terzo settore: occorre una svolta contro le disuguaglianze
Una tavola rotonda e alcune testimonianze hanno messo in risalto luci e ombre del nostro Paese, in un periodo storico in cui ci troviamo davvero a un bivio. Politiche sbagliate, risorse mal spese, spopolamento, invecchiamento, poche opportunità per i giovani che, non a caso, scappano all'estero in cerca di lavoro
-
Accoglienza 7 Aprile Apr 2022 1303 07 aprile 2022 Come riformulare le comunità mamma-bambino? La ricerca di Arché
La ricerca, promossa dal Centro Studi di Fondazione Arché in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano, punta a ripensare le comunità di accoglienza per mamme e bambino, affinché diventino non solo luoghi dove si riparano gli errori del passato, ma anche luoghi dove si genera un futuro migliore e pieno di speranza per le mamme e i loro figli e figlie. «Dalla comunità riparativa alla comunità generativa» è appunto il titolo
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1302 07 aprile 2022 Colao: «Così il Pnrr aiuterà il Terzo settore»
Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale è intervenuto questa mattina al XXV Congresso nazionale Acri, in corso di svolgimento a Cagliari. «La tecnologia digitale dovrebbe ridurre le disuguaglianze, in verità non sempre è così. La digitalizzazione deve essere utilizzata per chiudere i divari tra territori e di genere, oltre a quelli sociali. Con Acri abbiamo siglato un protocollo d’intesa, il “Fondo Repubblica digitale”, che prevede 330 milioni in cinque anni».
-
Ucraina 7 Aprile Apr 2022 1135 07 aprile 2022 Profughi bambini, “Non adozioni, ma accoglienza adeguata”
Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: "I minori stranieri non accompagnati sono pochi: 1099, equamente ripartiti tra maschi e femmine. Lo stesso sistema di accoglienza, inoltre, si trova di fronte a una novità: oltre a genitori con figli e ai minorenni soli, ci sono interi bus di bambini provenienti da orfanotrofi accompagnati dai tutori che chiedono un riparo provvisorio”
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 0755 07 aprile 2022 Profumo: «Rimuovere le disuguaglianze per dare un futuro al Paese»
Il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio, nella sua relazione introduttiva a Cagliari, ha detto che «per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente». Un errore, perché «la disuguaglianza non è solamente ingiusta, ma anche portatrice di una complessiva inefficienza dell’intero sistema». Il ruolo insostituibile del Terzo settore
-
Legalità 6 Aprile Apr 2022 1204 06 aprile 2022 “Una Milano che difende” si presenta alla cittadinanza
Venerdì 8 aprile ore 10.30, Palazzo Marino (Milano). Intervengono: Lucilla Andreucci, referente del Coordinamento di Libera Milano, don Virginio Colmegna, presidente Casa della Carità, Valentina Valfrè, Responsabile programma internazionale Work IS Progress - Soleterre e Rosario Pantaleo, presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano
-
Salute 4 Aprile Apr 2022 0930 04 aprile 2022 Puglia, contro la SMA farmaco orale e screening neonatale
Robertina ha 12 anni ed è una bambina con Atrofia Muscolare Spinale. È lei la prima persona a cui, presso l’IRCCS “Medea” di Brindisi, è stato somministrato in Puglia il nuovo farmaco orale per contrastare la malattia genetica. Intanto, dopo l’approvazione della legge regionale che obbliga lo screening neonatale per la SMA, è già tempo di fare bilanci
-
Ucraina 4 Aprile Apr 2022 0700 04 aprile 2022 Piano Minori: sono tutti «non accompagnati»?
Il Commissario Ferrandino ha messo a punto un piano con una governance istituzionale molto forte, centrata sul dovere di segnalazione e avvio di tutela per tutti i minori che non hanno un rappresentante legale valido per la legge italiana. L'obiettivo è dare garanzie ed evitare fenomeni di tratta. Ma che succede nelle more delle indagini sui legami familiari dichiarati? I bambini potrebbero essere separati dagli adulti e collocati in comunità? Così non aumentiamo il rischio che i minori restino invisibili?
-
Infanzia 31 Marzo Mar 2022 1424 31 marzo 2022 Nidi e prima infanzia, 28 milioni per 200 spazi
L'impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato gli esiti del bando "Comincio da zero": 35 i progetti selezionati e finanziati, che permetteranno ad oltre 1.700 bambini di avere accesso al nido
-
Famiglia 28 Marzo Mar 2022 1821 28 marzo 2022 De Luca sbaglia, sulle adozioni non è il momento di accelerare
Il governatore della Campania, De Luca, vorrebbe accorciare le procedure per l'adozione degli orfani ucraini, ha annunciato una proposta per il Parlamento nazionale e addirittura parla di «quattro mesi». La risposta di AiBi: «L'emergenza rende ancora più necessaria la prudenza. Accogliamo al meglio questi bambini, ma durante una guerra non è il caso di adottare»