Altre notizie
-
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 1659 24 novembre 2022 -
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 1434 24 novembre 2022 Le parole delle donne per non restare invisibili
Circa 160 testimonianze in meno di una settimana. Questo il primo risultato della campagna sociale #LaMiaStoriaInvisibile lanciata da Mama Chat che dal 2017 fornisce assistenza psicologica e orientamento online. Nel wall virtuale che resterà online anche dopo il 25 novembre si vuol creare un archivio di testimonianze che rompano il muro dell’invisibilità che isola e spesso uccide
-
Inclusione sociale 24 Novembre Nov 2022 0920 24 novembre 2022 Il bosco di Biccari che cura le fragilità con la “Terapia Forestale”
“Forest Care” è il progetto che prevede la nascita nel bosco di Biccari della prima “Stazione di Terapia Forestale” in Italia, un hub socio-sanitario che punta ad aumentare l’offerta dei servizi educativi, formativi e socio-sanitari per le fasce più svantaggiate, in particolare per ragazzi affetti dal disturbo dell’autismo
-
Violenza contro le donne 24 Novembre Nov 2022 0839 24 novembre 2022 Basta chiamare “speciali” gli orfani di femminicidio
«Vogliamo dare agli orfani di femminicidio le stesse opportunità di vita di tutti i loro coetanei: per questo motivo non vogliamo più chiamali “orfani speciali”, perché definirli tali significa dare loro una connotazione di diversità rispetto agli altri bambini, mentre il vero scopo di una democrazia è l’uguaglianza». Le parole sono di Patrizia Schiarizza, Presidente de Il Giardino Segreto e Responsabile del Progetto Airone, uno dei quattro progetti finanziati da Con I Bambini
-
Violenza contro le donne 23 Novembre Nov 2022 0850 23 novembre 2022 Così cinque regioni si preparano a sostenere gli orfani di femminicidio
“Orphan of Femicide invisible Victims” è uno dei quattro progetti selezionati da Con i Bambini per favorire una presa in carico degli orfani e delle loro famiglie in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. In un anno di attività ha avviato 4 punti regionali che coordineranno gli interventi non appena si verifica un femminicidio. «E’ molto difficile entrare in punta di piedi nelle loro storie, facendo meno rumore possibile nel pieno rispetto di un dolore», racconta Giorgia Fontanella, Presidente della Cooperativa Iside
-
Politica 22 Novembre Nov 2022 1853 22 novembre 2022 Acli: "Una legge di bilancio poco coraggiosa, dimenticati i giovani"
L'Associazione sottolinea in una nota che "questa manovra finanziaria da un lato cerca di porre rimedio alla crescita dell’inflazione e all’aumento dei prezzi, ma dall’altro si occupa, e male, di introdurre misure che non aiutano le categorie sociali più svantaggiate". Aver abolito il Reddito di cittadinanza, "un sussidio che aiuta 3 milioni e 380mila individui, è ingiusto e rischioso per la tenuta sociale del Paese"
-
Mpvi 21 Novembre Nov 2022 1643 21 novembre 2022 Cosa dicono i dati sugli aborti in Italia
Al convegno nazionale del Movimento per la Vita italiano presentata un’analisi della relazione sulla 194 e l’Ivg. Emerge un trend in diminuzione da dieci anni con alcune particolarità illustrate da Tony Persico, economista, esperto in statistica e volontario del Mpvi: «Emergono due tipologie distinte di aborto che richiedono da parte dei Centri di aiuto alla vita un approccio diverso nel sostegno alle donne che si rivolgono a noi»
-
Violenza contro le donne 21 Novembre Nov 2022 0850 21 novembre 2022 Un podcast dà parola alle storie degli orfani di femminicidio
Re.S.P.I.R.O. è uno dei quattro progetti selezionati da Con i Bambini per la presa in carico degli orfani di femminicidio nelle regioni del Sud Italia. Nel suo primo anno di attività ha “intercettato” circa 200 orfani speciali e ne ha presi in carico 62. Alcune di queste storie ora sono raccolte nel podcast "Respiro", realizzato insieme a Terre des Hommes
-
Mpvi 19 Novembre Nov 2022 1147 19 novembre 2022 La rivoluzione della speranza per una pace vera
Con una lettera di papa Francesco e il messaggio del presidente della Cei monsignor Zuppi si sono aperti ufficialmente i lavori del 42° convegno nazionale del Movimento per la Vita Italiana che hanno raccolta la testimonianza di Nadia Gordynsky di Safe a Life International Ucraina, di Paolo Ramonda (associazione Papa Giovanni XXIII) ed Emiliano Abramo Sant’Egidio Catania
-
Violenza contro le donne 19 Novembre Nov 2022 0900 19 novembre 2022 Torino, apre il primo centro dedicato agli orfani di femminicidio
L’iniziativa rientra nel progetto S.O.S. Sostegno Orfani Speciali, finanziato da Con i Bambini per favorire una presa in carico degli orfani e delle loro famiglie in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Online anche il sito www.centrososorfani.it e il numero per le emergenze 366-4607803 attivo 24 ore su 24
-
Giovani & salute 18 Novembre Nov 2022 0810 18 novembre 2022 Disturbi alimentari, nasce Nutrimente in Terapia
Apre a Milano un luogo dove giovani over 14 con un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione possono trovare insieme alle loro famiglie terapie e cure cliniche di alto livello a prezzi accessibili in tempi brevi, offerte da un’équipe multidisciplinare altamente specializzata
-
Eventi 17 Novembre Nov 2022 0928 17 novembre 2022 Marina Casini (Mpvi), «A Palermo da costruttori di speranza»
Al via venerdì 18 novembre il 42esimo convegno nazionale del Movimento per la Vita italiano che riunirà i volontari oltre che amici e simpatizzanti di tutta Italia. Dialogo con la presidente nazionale del Mpvi a partire dal titolo scelto per questa edizione: “Costruttori di speranza. Per un futuro di pace” alla vigilia dell’appuntamento annuale dei pro-life italiani
-
#Lasciatecigiocareinpace 15 Novembre Nov 2022 1522 15 novembre 2022 Da nord a sud, i diritti rubati a bambini e adolescenti
In vista della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, numerose città hanno aderito all’appello della “Rete Ip Ip Urrà – Infanzia Prima”, grazie a un progetto selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il programma completo delle iniziative
-
Società 15 Novembre Nov 2022 1259 15 novembre 2022 Piccole biblioteche (di condominio) crescono
Dal 2013 a oggi sono 24 le esperienze nate a Milano, espressione della passione dei cittadini per la lettura ma anche importante occasione di relazione e conoscenza e di dialogo con la città. Protagoniste di molte iniziative agli eventi di BookCity 2022
-
Governo 14 Novembre Nov 2022 0010 13 novembre 2022 Assegno unico, correzione in vista per le famiglie numerose
La promessa della ministra Eugenia Roccella all'Assemblea del Forum Famiglie: «Abbiamo già convocato l’Osservatorio per l’assegno unico per adeguare alle reali esigenze delle famiglie italiane questo strumento. Nonostante la situazione di emergenza daremo presto un primo segnale»
-
Cinema 11 Novembre Nov 2022 1308 11 novembre 2022 Quando la mente di papà diventa una foresta
Il film "Into dad’s woods" racconta la salute mentale attraverso gli occhi di bambini e adolescenti. Che cosa accade in una famiglia quando sono papà o mamma a stare male? Il film, inedito in Italia, verrà proiettato venerdì 18 novembre online, grazie all'associazione Comip: «Vogliamo rompere il tabù sui giovani caregiver»
-
Attivismo 8 Novembre Nov 2022 1230 08 novembre 2022 Disabilità, mappare i dati per assicurare i diritti
Cambiare il livello della narrazione sulla disabilità in Italia si può. Ma, per riuscirci, bisogna ripartire da quello che ci dicono i numeri. Ne è convinta Francesca Fedeli della fondazione FightTheStroke che ha lanciato la piattaforma Disabled Data proprio per iniziare a far chiarezza sul tema cominciando da informazioni chiare, coerenti ed accessibili a tutti
-
Il caso 5 Novembre Nov 2022 1027 05 novembre 2022 Sardegna, comunità terapeutiche allo stremo: "Pronti alla chiusura"
Il Coordinamento Ceas ha pubblicato su un quotidiano sardo uno spazio a pagamento: le più importanti realtà del settore isolano accusano la Giunta e il Consiglio regionale di inerzia. Da anni chiedono (inascoltati) l'adeguamento delle rette, ferme al 2012. Tra caro energia e misure anti-Covid, non sono più in grado di portare avanti un lavoro essenziale: in oltre 40 anni sono stati accolti e curati 30mila ospiti. La solidarietà del Centro servizi per il volontariato
-
Famiglia 4 Novembre Nov 2022 1633 04 novembre 2022 Illeciti nelle comunità per minori: il flop della commissione d'inchiesta
«Volevamo scrivere che la Commissione di inchiesta ha partorito un topolino», scrivono Liviana Marelli e Paolo Tartaglione del CNCA in una durissima analisi della relazione conclusiva presentata a fine legislatura, «ma non è esatto. Dopo anni passati ad accusare le comunità per minori delle peggiori nefandezze, la verità è che non ha partorito proprio niente». Ventuno le ispezioni in comunità su cui la Commissione aveva ricevuto esposti: «Nel complesso non sono emerse criticità»
-
Famiglia 2 Novembre Nov 2022 1052 02 novembre 2022 Allontanamento Zero: «Diritti dei bambini e diritti dei genitori non vanno contrapposti»
La stessa parola, prevenzione dell'allontanamento, compare sia nel titolo nel contestatissimo disegno di legge della Regione Piemonte sia nel programma che è il fiore all’occhiello delle nostre politiche nazionali per l’infanzia, il programma PIPPI. Perché? Ce lo spiega la professoressa Paola Milani, referente di PIPPI: «Il problema non è che allontaniamo troppo, ma quale allontanamento abbiamo in mente»