Altre notizie
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 2254 27 ottobre 2022 -
Affido 27 Ottobre Ott 2022 1935 27 ottobre 2022 Scuola e studenti fuori famiglia: quali strategie?
I ragazzi fuori famiglia spesso incontrano maggior difficoltà nel percorso scolastico. Quali sono i fattori protettivi? Meglio la famiglia affidataria della comunità. Meglio che l'intervento sia tempestivo, prima dei dieci anni. Meglio che il collocamento e la scuola siano stabili. I dati di una ricerca italiana verranno presentati nel convegno "Tutti insieme a scuola"
-
Minori 27 Ottobre Ott 2022 1639 27 ottobre 2022 Affido: sui bambini abbiamo cambiato lenti
In Piemonte l'affido familiare è nato. E ora proprio in Piemonte viene stravolto. La voce di Frida Tonizzo, presidente di Anfaa: «Con questa legge l’affidamento viene limitato solo a situazioni estreme e perde la sua connotazione di sostegno e aiuto. Vederlo solo come intervento tardo-riparativo però gli fa perdere non solo la sua natura ma anche buona parte delle sue potenzialità. Fermiamoci, perché l'affido non è né di destra né di sinistra»
-
Governo Meloni 22 Ottobre Ott 2022 1310 22 ottobre 2022 Un ministero per la natalità? Ci serviva
L'idea la lanciò De Palo, presidente Forum Famiglie, tre anni fa: «Un ministero per la natalità è solo un segnale importante, chi lo nega vuole avere un approccio ideologico su qualcosa che di ideologico oggi non ha più niente. Ma ora la parola venga sposata dall'economia». Il demografo Rosina: «La prima cosa da cui si capirà la concretezza del ministero? Se ci sarà o meno il potenziamento della parte universale dell'assegno unico: in Germania è di oltre 200 euro, da noi 55»
-
Innovazione sociale 21 Ottobre Ott 2022 2127 21 ottobre 2022 La Rotonda inaugura due spazi per giovani immigrati e NEET
Grazie al Programma Formula di Intesa Sanpaolo, e in collaborazione con Fondazione CESVI, sono stati riqualificati e allestiti lo spazio giovani “La Porta di Baranzate” di via Gorizia (con pannelli solari) e due diversi spazi per accogliere giovani inseriti in percorsi di autonomia abitativa
-
Morning Future 19 Ottobre Ott 2022 1503 19 ottobre 2022 Quanto siamo cambiati con la pandemia?
Negli ultimi due anni e mezzo le abitudini degli italiani si sono davvero trasformate? E in che misura? A indagare questi aspetti, una ricerca dell’Università Cattolica di Milano
-
Mpvi 19 Ottobre Ott 2022 1150 19 ottobre 2022 Tra un mese a Palermo appuntamento con il Movimento per la Vita
Si terrà dal 18 al 20 novembre il 42esimo Convegno nazionale “Carlo Casini” che riunisce ogni anno i volontari di Mpv, Cav, Sav e Case di accoglienza oltre che amici e simpatizzanti di tutta Italia. Con il titolo “Costruttori di speranza. Per un futuro di pace, difendiamo la vita”, l’evento palermitano conterrà al suo interno il 35° Premio Internazionale “A. Solinas” e il 6° Forum Europeo “One of Us”
-
Il caso 19 Ottobre Ott 2022 1120 19 ottobre 2022 Pnrr, sui servizi all’infanzia si rischia l’impasse
Il project financing, su cui si basano molti partenariati fra Comuni ed enti di Terzo settore, è escluso dalla misura del Piano. I municipi chiamati a progettazioni e a gare che faticano a gestire
-
Rapporti 18 Ottobre Ott 2022 1717 18 ottobre 2022 Rapporto Caritas 2022: Il Reddito di cittadinanza da cambiare
Il Reddito di Cittadinanza, è stata finora percepita da 4,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%) e solamente il 22,3% delle persone che si rivolgono alle Caritas. Sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti
-
Inclusione sociale 15 Ottobre Ott 2022 0930 15 ottobre 2022 Torna in tutta Italia la “La notte dei senza dimora”
Da Nord a Sud Italia tante le piazze e le associazioni che in occasione della “Giornata mondiale di lotta alla povertà” scendono in strada per organizzare “La notte dei senza dimora”. Piero Magri, Terre di Mezzo: «Un’occasione per accendere anche solo per una notte una luce su chi non ha un tetto»
-
Anffas 11 Ottobre Ott 2022 2040 11 ottobre 2022 Subito una legge sul caregiver familiare, ce lo raccomanda anche l'Onu
Il Comitato delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ha rilevato come i caregiver familiari in Italia siano discriminati. Sei mesi di tempo per rimediare
-
Innovazione sociale 7 Ottobre Ott 2022 1859 07 ottobre 2022 Sassari, lo Spazio Arcobaleno per conciliare lavoro e genitorialità
Inaugurata questa mattina all’ospedale Santissima Annunziata un'area riservata a mamme e papà, nonni e nipoti, personale, degenti e cittadini di passaggio. Analoghi spazi saranno aperti al Palazzo civico e al Tribunale dei minori. Per garantire uno spazio adeguato a quelle relazioni significative fatte di gesti quotidiani, in un ambiente protetto e riservato
-
Innovazione sociale 7 Ottobre Ott 2022 1811 07 ottobre 2022 Bologna cambia passo: il Patto con Terzo settore e reti civiche
Si chiama “Nuovo Patto per l’amministrazione condivisa” ed è stato stipulato tra l’Amministrazione comunale e il mondo dell'associazionismo. Nasce da un confronto aperto con le realtà cittadine che si occupano di sociale. «Una spinta al cambiamento che sia davvero trasformativo della società e che non veda più il Terzo settore come il mero esecutore delle politiche decise dall’Amministrazione», spiega Erika Capasso
-
Accessibilità 4 Ottobre Ott 2022 1254 04 ottobre 2022 Musei inclusivi. Per grandi e piccoli
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo, in programma per domenica 9 ottobre, Fondazione Ulaop-Crt Onlus e Officine grandi riparazioni (Ogr) di Torino organizzano dei laboratori per grandi e piccini sul tema della diversità
-
Società 4 Ottobre Ott 2022 0806 04 ottobre 2022 Il manifesto di Confcooperative contro la crisi presentato alla Cei
Il presidente della confederazione, Maurizio Gardini, interloquendo con il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha illustrato gli intendimenti per superare il grave periodo che attraversa il Paese dal punto di vista economico e sociale
-
Società 3 Ottobre Ott 2022 1217 03 ottobre 2022 Italia, un autunno caldo con 10 milioni di poveri
Il focus Censis-Confcooperative “Un Paese da ricucire”, che questo pomeriggio sarà presentato ad Assisi nel corso di un incontro con i rappresentanti della Conferenza episcopale italiana, mostra numeri che sono lo specchio impietoso di una società dove le diseguaglianze aumentano in maniera vertiginosa. I giovani sono i più colpiti dalla crisi occupazionale
-
Cultura 1 Ottobre Ott 2022 1546 01 ottobre 2022 Allo Zen i libri combattono anche la discriminazione
Ha dimostrato che, anche in un quartiere del quale si è sempre parlato per aspetti più legati al disagio, la lettura può diventare strumento di riscatto sociale e culturale. Giunto alla sua terza edizione, lo "Zen Book Festival" ha parlato anche di discriminazione di genere grazie alla presenza di Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice “Settenove”, i cui testi riescono a utilizzare un linguaggio universale che raggiunge gli adulti ma anche bambini e bambine
-
Minori 30 Settembre Set 2022 1138 30 settembre 2022 Salerno, capitale degli allontanamenti d’urgenza
Sono 23.122 i bambini e i ragazzi ospiti delle 3.605 comunità per minorenni attive in Italia. In tre anni si rileva un calo di circa 9mila ospiti, riconducibile per lo più alla diminuzione dei minorenni stranieri non accompagnati (Msna). Perse 422 strutture. Solo per il 12% dei minori c'è una decisione consensuale con i genitori: il 78% è stato collocato su disposizione dell’Autorità giudiziaria e il 10% per allontanamento d’urgenza. A Salerno però il dato schizza: il 56,6% dei collocamenti è avvenuto ex articolo 403
-
Welfare 28 Settembre Set 2022 1204 28 settembre 2022 "Educatori di famiglia", l'educativa domiciliare guarda al futuro
Lunedì 3 ottobre a Milano la cooperativa sociale La Grande Casa e il suo centro di ricerca, Tarakè, presentano una ricerca-azione sul servizio di Adm e sulle linee guida per il Pei che ne sono scaturite. Un servizio dalle enormi potenzialità, ma usato spesso come una utilitaria. Al centro delle riflessioni, le possibilità di lavoro non solo con il minore ma con l'intera famiglia
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 1113 27 settembre 2022 Minori fuori famiglia: l’agenda di AiBi per il nuovo governo
Dall'adozione alle comunità, dall'affido internazionale all'assegno unico ecco i temi più urgenti