Altre notizie
-
Volontariato 25 Agosto Ago 2022 1801 25 agosto 2022 -
Osservatorio Pnrr Sociale 16 Agosto Ago 2022 2304 16 agosto 2022 Nidi e scuole dell'infanzia finanziati dal Pnrr: ecco le graduatorie
Più di 3,1 miliardi di euro per 2.190 interventi. ill ministro Bianchi: «Il più grande Piano mai realizzato sul tema dell’istruzione per la fascia 0-6 anni»
-
Povertà educativa 16 Agosto Ago 2022 1030 16 agosto 2022 Sono le famiglie con più figli a rinunciare (spesso) alle vacanze
Nel 2020, stando al rilevamento del centro di ricerca sulle forme di povertà dei minori di Openpolis, è diminuita la quota di nuclei che dichiarano di non potersi permettere le vacanze. Tuttavia il calo è stato asimmetrico: tra le famiglie con almeno 3 figli minori sono ancora più del 40% quelle che devono rinunciarvi
-
Politica 10 Agosto Ago 2022 1058 10 agosto 2022 Acli: «Assegno unico, il tesoretto andava destinato alle famiglie»
L'Associazione ha inviato alcune proposte d’intervento al ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, auspicando un miglioramento dell’Assegno unico universale
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0739 10 agosto 2022 Dall'alcol al crack, le comunità di fronte alla poli-assunzione
Le comunità terapeutiche oggi sono sempre più specializzate. Per Biagio Sciortino, direttore di “Casa dei Giovani”, si deve parlare di poli-assunzione perché le sostanze sul mercato sono numerose. Basta, però, tenere anche presente che all’origine di tutto c’è l’alcol
-
Scuola 29 Luglio Lug 2022 1718 29 luglio 2022 Abbandono scolastico: quello degli studenti stranieri, in Italia, è il più elevato d'Europa
Gli early school leavers tra gli stranieri sono il 35,4% a fronte di una media nazionale del 13,1%: è il dato più alto d'Europa. Per la prima volta calano gli alunni con origine migratoria iscritti nelle nostre scuole: -11mila. Un quarto sono in Lombardia. Aumentano i nati in Italia, sono il 66,7%. Sono 859 le scuole in cui la maggioranza degli alunni è di origine straniera. Tutti i dati del ministero
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1113 29 luglio 2022 Rette ridotte per i nidi e mense gratuite: ecco gli obiettivi italiani della Child Guarantee
A un anno esatto dall'approvazione della Child Guarantee, la misura europea per garantire l’accesso effettivo a servizi fondamentali ai minorenni a rischio di povertà o esclusione sociale, solo 11 Paesi su 27 hanno pubblicato il Piano di attuazione. L'Italia c'è, con un Piano che dettaglia le azioni da qui al 2030 e stanzia 710 milioni di euro. Tra i primi obiettivi, l'accesso gratuito alla mensa scolastica per tutte le bambine e i bambini con Isee inferiore a 9.500 euro già a partire dal 2022/23
-
Famiglia 26 Luglio Lug 2022 1138 26 luglio 2022 Diana: l'adozione sia considerata un diritto dei bambini
Griffini (AiBi): «I bambini non sono proprietà assoluta di chi li ha messi al mondo; appartengono a se stessi e al loro sacrosanto “diritto di essere figli". Ovunque e comunque. Invece, schiavi come siamo del tentare a tutti i costi di mantenere una relazione con i genitori naturali, anche quando questa non c’è mai stata o è stata definitivamente compromessa, a quanti drammi ancora dovremo assistere impotenti?»
-
Il caso 25 Luglio Lug 2022 1800 25 luglio 2022 Diana, la tragedia della libertà
Lo scrittore Luca Doninelli rilegge, per VITA, la morte della bambina milanese, lasciata sola, per giorni, dalla madre. "Poteva abbandonarla in un ospedale", dice, "poteva cercare di darla in affido o in adozione. Già altre volte Diana era stata abbandonata, dunque l'azione che ha condotto la piccina a morire era un'azione già compiuta. Questa donna poteva 'liberarsi' della piccola, e non l'ha fatto, perché non ne era capace, perché quel rapporto era la sua prigione"
-
Giustizia 21 Luglio Lug 2022 1538 21 luglio 2022 Allontanamenti di minore con la forza, serve ripensare le linee guida
Insediato il tavolo con Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Polizia di Stato e Consiglio nazionale degli assistenti sociali. L’obiettivo è quello di definire gli aspetti esecutivi delle procedure in modo che siano attuate nel pieno rispetto dei diritti dei bambini e dei ragazzi coinvolti
-
Adolescenti 20 Luglio Lug 2022 1752 20 luglio 2022 La fatica e la gioia di curare quei ragazzi che pensavamo “rotti”
La comunità di neuropsichiatria per minori Pani e Peschi, di Milano, ospita ragazzi tra i 14 e i 17 anni. «Il nostro lavoro- spiega la direttrice Simona Novara- ha senso quando riusciamo a far rifiorire un ragazzo o una ragazza che sembrava rotto, difettoso. Un giovane con il quale i tentativi di cura più leggeri non avevano funzionato, con i quali la società era in debito perché non era stata capace di intervenire in tempo». E’ molto importante anche il lavoro con i genitori: i ragazzi tornano dalle proprie famiglie nel 90% dei casi
-
Libri 20 Luglio Lug 2022 1316 20 luglio 2022 Qual è quel posto che tutti chiamano casa?
Cosa significa appartenere ad una terra? Anzi, cosa significa "appartenere" quando sei nata da schiavi nei Caraibi, adottata da un inglese, cresciuta nel Regno Unito e sposata ad un uomo del sud Africa? Qual è quel posto che tutti chiamano casa? Abram, Dido e Alisa, i protagonisti di Randagi, il romanzo di Rešoketšwe Manenzhe aggiungono un capitolo all’eterna saga di chi parte, di chi resta, di chi si perde andando
-
Riqualificazione urbana 19 Luglio Lug 2022 0747 19 luglio 2022 Ai Cantieri della Zisa le idee sono circolari e creano comunità
Tre giorni di passeggiate di quartiere, urban game, video proiezioni e concerti per festeggiare la creazione di un nuovo luogo di comunità. I Cantieri Culturali alla Zisa proseguono il loro percorso per diventare sempre più spazio pubblico costruito insieme alla comunità locale
-
Violenza contro le donne 15 Luglio Lug 2022 1144 15 luglio 2022 Violenza di genere, 3 volte su 4 gli uomini maltrattanti sono italiani
L’Associazione nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza - pubblica il report sui dati 2021. Sono state più di 20mila le donne accolte (+ 3,5% rispetto al 2020), hanno età compresa tra i 30 e i 49 anni, sono prevalentemente italiane, una donna su tre è a reddito zero. Ad accoglierle quasi tremila attiviste (7 su 10 sono volontarie)
-
Famiglia 15 Luglio Lug 2022 1109 15 luglio 2022 Il Kenya toglie la moratoria sulle adozioni internazionali
Nel 2014, il Paese decise di sospendere per vent'anni le adozioni. Ora con il Children Act la moratoria viene tolta: così si va verso la riapertura delle adozioni internazionali in Kenya
-
Società 14 Luglio Lug 2022 1556 14 luglio 2022 Politiche abitative, l'Osservatorio: la casa non può essere un lusso
Il nuovo organismo riunisce Forum Disuguaglianze e Diversità, Caritas, Legambiente, Unione Inquilini, Sunia, Uniat, Cgil, Cisl, Uil, Sicet, Forum Terzo Settore Lazio, Rete Numeri Pari, Libera, Vas-Verdi Ambiente e Società, oltre a numerosi atenei italiani
-
Bandi 14 Luglio Lug 2022 1100 14 luglio 2022 Quali risposte al malessere degli adolescenti? Chiediamolo a loro
Con i Bambini in autunno lancerà un nuovo bando dedicato a promuovere il benessere psicologico di ragazzi e ragazze. Per la prima volta, questo bando verrà costruito partendo dall'ascolto degli adolescenti stessi. La prima preoccupazione emersa dall'incontro? L'immagine distorta che noi adulti abbiamo di loro: «Gli adulti ci vedono come sfaticati e ci trasmettono uno stato d’ansia da prestazione»
-
Adolescenti 12 Luglio Lug 2022 1607 12 luglio 2022 Storie fra ragazzi permeate di violenza. A Napoli 12enne sfregiata da 17enne
Una ragazzina di 12 anni è stata sfregiata con un coltello da un ragazzo di 17 anni che avrebbe agito a suo dire per "motivi di gelosia". Sembrerebbe che tra i due ci fosse un qualche legame. Non è un caso isolato. Le storie fra adolescenti sono permeate dalla violenza più di quanto si pensi. Per questo non dobbiamo derubricare questo episodio come un’esperienza di tipo esclusivamente individuale: è violenza di genere
-
#LavoroSociale 11 Luglio Lug 2022 1516 11 luglio 2022 Quando ho detto basta al cellulare aziendale
Paola ha 48 anni ed è un'educatrice che lavora con mamme in semi-autonomia. «Avevo un cellulare del lavoro, ma non posso pensare che se alle 18,30 spengo il telefono e qualcuno ha bisogno non mi trova più. Adesso ho soltanto un numero, quello personale, le mamme mi chiamano in qualsiasi momento, per loro è sempre tutto urgente. Ma non cambierei mai». Continua il racconto del #LavoroSociale
-
Disturbi del comportamento alimentare 8 Luglio Lug 2022 1024 08 luglio 2022 Anoressia e bulimia, non vogliamo più sentire «ci dispiace non c’è posto»
Al Centro Disturbi del comportamento Alimentare del San Raffaele di Milano, un'eccellenza nella cura di queste malattie, sono stati tagliati 15 dei 20 posti letti dedicati ai ricoveri più gravi. Il problema della carenza dei centri specializzati è avvertito in tutta Italia, specie da quando, con la pandemia, c’è stato un aumento del 30% dei casi. Forte la preoccupazione delle associazioni