Altre notizie
-
#LavoroSociale 11 Luglio Lug 2022 1516 11 luglio 2022 -
Disturbi del comportamento alimentare 8 Luglio Lug 2022 1024 08 luglio 2022 Anoressia e bulimia, non vogliamo più sentire «ci dispiace non c’è posto»
Al Centro Disturbi del comportamento Alimentare del San Raffaele di Milano, un'eccellenza nella cura di queste malattie, sono stati tagliati 15 dei 20 posti letti dedicati ai ricoveri più gravi. Il problema della carenza dei centri specializzati è avvertito in tutta Italia, specie da quando, con la pandemia, c’è stato un aumento del 30% dei casi. Forte la preoccupazione delle associazioni
-
Quaderno Caritas 7 Luglio Lug 2022 1253 07 luglio 2022 Il Pnrr tra la riforma e le criticità del sistema sanitario
La terza pubblicazione della Caritas Italiana fa il quadro della situazione in un Paese messo alle corde dalla pandemia e la cronica difficoltà della sanità pubblica nel fornire risposte tempestive e adeguate. Il professor Marceca, della Sapienza di Roma: «Si sono dimenticati dei pazienti cronici e oncologici, ci sono disparità nei servizi erogati nei vari territori, in grave difficoltà il settore della non autosufficienza e quello della salute mentale»
-
Iniziative 7 Luglio Lug 2022 0943 07 luglio 2022 Save the Children lancia la serie podcast in 5 episodi “Save the genitori”
Corse a ostacoli tra carenza di supporto e servizi pubblici per mamme e papà. Save the Children lancia la serie podcast in 5 episodi “Save the genitori”: per 5 settimane consecutive in ogni puntata, disponibile su tutte le piattaforme gratuite di ascolto, si affronterà un aspetto specifico della genitorialità, dal ruolo dei papà, agli stereotipi, alle difficoltà da affrontare nell’epoca dei social, con la conduzione degli attori Giovanni Scifoni e Valentina Melis, con testimonianze dirette e la partecipazione di esperti dell'organizzazione
-
Accoglienza 29 Giugno Giu 2022 1606 29 giugno 2022 Schiavone: «Aderire al sistema di accoglienza è un dovere di tutti i Comuni»
Il Tavolo Asilo e Immigrazione ha presentato al governo sei proposte per riformare il sistema di accoglienza italiano. «Sono ormai passati 20 anni dalla Bossi-Fini», dice Gianfranco Schiavone dell’Asgi, associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, «ma tutto è bloccato. Sono due i punti chiave per riformare il sistema: fermare la proliferazione dei C.A.S., centri di accoglienza straordinari, e trasferire progressivamente la gestione dell'accoglienza dei richiedenti asilo ai Comuni, questa va concepita come uno dei servizi socio-assistenziali del territorio»
-
Disabilità 24 Giugno Giu 2022 1314 24 giugno 2022 I questionari dei pregiudizi
Falabella (Fish): «Questa volta sono le stesse amministrazioni locali ad alimentare gli stigmi e i pregiudizi. Chiediamo di ritirare i questionari». Rasconi (Uildm): «Parliamo di questi temi da sempre, perché noi associazioni non siamo state coinvolte a monte?». Anffas: «Strumento scientificamente validato, ma odioso e irrispettoso. La comunità scientifica, insieme al movimento, proponga altro»
-
Acli 23 Giugno Giu 2022 1516 23 giugno 2022 Nasce il nuovo Osservatorio Acli redditi e famiglie
Capire come si è modificato il reddito degli italiani in questi anni di pandemia. Questo l’obiettivo del nuovo strumento di raccolta e analisi dei dati che viene lanciato in occasione del X Incontro Mondiale delle Famiglie. Saranno studiate in forma aggregata e anonima 1milione di dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2019, 2020 e 2021. I dati dello studio saranno pronti ai primi di novembre
-
Dynamo Camp 22 Giugno Giu 2022 1819 22 giugno 2022 Estate 2022: al via il Dynamo City Camp a Milano
Il Dynamo City Camp a Milano è attivo dal 20 giugno al 1° luglio, per 2 settimane negli spazi della Fabbrica del Vapore, e poi presso BASE Milano, per 7 settimane, dal luglio al 9 settembre.
-
Fondazione Arché 22 Giugno Giu 2022 1810 22 giugno 2022 Fondazione Arché con Shiseido accoglie due famiglie ucraine a Milano
Oltre a alloggiare presso l’appartamento messo a disposizione dall' azienda cosmetica, le due donne con minori possono contare sul sostegno di Fondazione Arché anche nei prossimi mesi quando verranno affiancate nel loro inserimento in Italia
-
Violenza contro le donne 22 Giugno Giu 2022 1130 22 giugno 2022 La violenza assistita prima del femminicidio: il webinar di Artemisia
Prima di essere orfani di femminicidio, questi figli hanno assistito alla violenza del padre verso la madre, l’hanno subita a loro volta, e hanno vissuto in una situazione di tensione e paura costante. Quanto è importante captare per tempo i segnali e sapere offrire misure di protezione tempestive? L’associazione Artemisia di Firenze propone per domani 23 giugno un webinar dedicato ai “bambini nella tempesta”
-
Famiglia 22 Giugno Giu 2022 1037 22 giugno 2022 Assegno unico, cosa cambia per i figli con disabilità
In Gazzetta Ufficiale il decreto legge che modifica l’assegno unico e universale per figli, nell’ottica di garantire un maggiore sostegno alle famiglie con figli con disabilità. Ecco le novità, che valgono dalle mensilità spettanti da marzo 2022
-
Anziani 20 Giugno Giu 2022 1145 20 giugno 2022 Non autosufficienza, le associazioni al Governo: “Fate presto e bene”
Entro l’estate il Governo dovrà presentare il Disegno di Legge Delega per la riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Lo indicano i tempi del PNRR. È, quindi, un momento decisivo per i 3.8 milioni di anziani non autosufficienti e per i loro familiari. Per questo motivo, le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” si rivolgono nuovamente al Governo, con una lettera al Presidente Draghi ed ai Ministri Speranza e Orlando
-
Immigrazione 20 Giugno Giu 2022 0920 20 giugno 2022 Rafael, il rifugiato che ha trovato accoglienza e lavoro in Italia
Oggi si celebra la “Giornata Mondiale del Rifugiato”, appuntamento annuale voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla condizione di rifugiati, richiedenti asilo e sfollati nel mondo. La storia di Rafael Landaverde ricorda i milioni di rifugiati che hanno dovuto lasciare il proprio Paese a causa di violenze, persecuzioni, guerre
-
Libri 17 Giugno Giu 2022 1421 17 giugno 2022 Un libro (facile) per parlare ai ragazzi di identità di genere
Con l’obiettivo di educare i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie su identità di genere e orientamento sessuale è in uscita il libro-illustrato “Atlante del genere”. Le autrici sono la psicoterapeuta Jiska Ristori e l’endocrinologa Alessandra Fisher, dell’ospedale Careggi di Firenze: «Un’educazione inclusiva –osservano- è una risorsa per tutti»
-
Violenza contro le donne 16 Giugno Giu 2022 1058 16 giugno 2022 In caso di divorzio, figli affidati anche a padri violenti
«La violenza domestica non è criterio determinante nella decisione sull’affidamento dei figli in caso di separazione», è quanto ha ribadito nella sua relazione annuale il GREVIO, il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la violenza. Anche in presenza di un genitore autore di violenza «si dà la priorità al fatto che un figlio mantenga i contatti con lui», in nome del principio della bigenitorialità
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1927 15 giugno 2022 Centri estivi: nasce un fondo da 58 milioni di euro
ll Consiglio dei Ministri ha approvato oggi all’interno del decreto semplificazioni l’istituzione di un fondo ad hoc presso la Presidenza del Consiglio di 58 milioni di euro per il 2022 per i centri estivi. La ministra Bonetti: «Proseguiamo così il cammino iniziato nell’estate del 2020 che ha consentito di valorizzare le esperienze dell’educazione non formale e del Terzo settore»
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1913 15 giugno 2022 Sale di 120 euro l'assegno unico per i figli con disabilità
È la novità approvata oggi in Consiglio dei Ministri, con uno stanziamento aggiuntivo di 122 milioni di euro dal Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità. Coinvolti circa 37mila nuclei famigliari. L'assegno sarò maggiorato fino a 120 euro al mese a figlio
-
Comunità energetiche 14 Giugno Giu 2022 1258 14 giugno 2022 Fondazione Con il Sud, bando da 1,5 milioni di euro
L'iniziativa ha l’obiettivo di facilitare i processi partecipati di transizione ecologica dal basso nel Mezzogiorno e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. La scadenza del bando è fissata per il 21 settembre 2022
-
Minori 14 Giugno Giu 2022 0930 14 giugno 2022 “Post-IT”, da Lecco al Gargano per costruire la Comunità Educante
Oggi a San Marco in Lamis si svolge la conclusione del progetto “Post-IT” che ha coinvolto i territori di Lecco e del Gargano per contrastare la povertà educativa dei minori e costituire la Comunità Educante nelle aree interessate. L’iniziativa è stata finanziata da Con i Bambini insieme a Fondazione “Peppino Vismara” di Milano e Fondazione Comunitaria del Lecchese
-
Violenza contro le donne 13 Giugno Giu 2022 1501 13 giugno 2022 A teatro: immaginiamo che il mondo non sia patriarcale, ma matriarcale
Al suo posto è uno spettacolo che parla delle donne, ma a parlarne sono gli uomini Non sono uomini che fanno le donne. Sono uomini che si calano, letteralmente, nei panni delle donne e di tutti i piccoli e grandi abusi che le donne vivono nel corso della loro vita. In scena a Milano il 16 giugno (Fabbrica dell’Esperienza di via Brioschi 20 )