Altre notizie
-
Social Innovation 13 Ottobre Ott 2022 1400 13 ottobre 2022 -
Riforme 13 Ottobre Ott 2022 0929 13 ottobre 2022 Ceretti: «La giustizia riparativa è una vera rivoluzione culturale»
Adolfo Ceretti, criminologo e accademico all’Università di Milano-Bicocca, è lo studioso che ha ispirato e accompagnato i capitoli sulla giustizia riparativa della recente delega al Governo per la Riforma del processo penale. A lui chiediamo cosa rappresenti questa importante novità normativa. «Una vera rivoluzione culturale e vi spiego il perché»
-
Innovazione sociale 11 Ottobre Ott 2022 1909 11 ottobre 2022 Il ForumDD indica la via della vera partecipazione dei cittadini
Comunità energetiche, presidi civici territoriali e dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali: questi i tre grandi temi affrontati questa mattina a Roma, all'interno del Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis. “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”: il coordinatore Andrea Morniroli, proponendo una frase di don Andrea Gallo, ha chiuso i lavori alla sua maniera, con sferzante ironia e argomentate sottolineature
-
Politica 10 Ottobre Ott 2022 1903 10 ottobre 2022 Riforma della non autosufficienza, primo sì alla legge delega
Il Consiglio dei Ministri del 10 ottobre ha approvato lo schema di legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. Nasce il sistema nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente, con una valutazione unica. L'assistenza domiciliare diventa integrata. E in extremis rientra anche la riforma dell'indennità di accompagnamento, mai toccata dal 1980
-
Caro energia 7 Ottobre Ott 2022 0829 07 ottobre 2022 Nelle residenze per anziani non aumentano solo le bollette
In Veneto nelle otto residenze per anziani della cooperativa sociale Promozione Lavoro le bollette per l’energia sono “solo” raddoppiate. «Nel 2019 avevamo aderito a un gruppo di acquisto per luce e gas che ci ha un po’ salvaguardati. Ma non durerà a lungo. Anche i fornitori stanno aumentando i prezzi, per esempio per il servizio di lavanderia…», dice il presidente Fabio Piubello che guarda con preoccupazione al 2023 e spera in provvedimenti d’aiuto
-
Governo 5 Ottobre Ott 2022 2240 05 ottobre 2022 Delega non autosufficienza, l'attesa infinita
Contro tutte le aspettative, nemmeno il Consiglio dei Ministri odierno ha dato l'atteso via libera alla proposta di legge delega sulla riforma dell'assistenza agli anziani non autosufficienti. Il testo era stato approvato dal pre-consiglio di ieri: le bozze mostrano molti passi avanti nel disegno della riforma, a cominicare dalla semplificazione della valutazione e dall'integrazione di Adi e Sad. Manca la riforma dell'accompagnamento, c'è ancora poco sulla nuova residenzialità e nulla sulle risorse: tutti punti su cui il nuovo Governo dovrà lavorare. Ultima occasione, per non buttare all'aria tutto il lavoro fatto, il CdM di mercoledì 12 ottobre
-
Sanità 4 Ottobre Ott 2022 1632 04 ottobre 2022 Associazioni di pazienti, adesso sulla nostra salute decidiamo anche noi
Pubblicato l’atto di indirizzo del Ministero della salute sulle modalità di partecipazione delle associazioni ai processi che riguardano tematiche sanitarie. Sei articoli rivoluzionari perché è la prima volta che un Ministero si dota di uno strumento del genere. «Un atto di indirizzo», dice Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, «che segna un perimetro nel quale muoversi e dove mettere in pratica le esperienze di partecipazione. È un buon punto di partenza per le associazioni di pazienti»
-
Disabilità 4 Ottobre Ott 2022 0911 04 ottobre 2022 Autismo, firmato il decreto per le startup a vocazione sociale
Il Decreto interministeriale firmato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, determina le modalità attuative dell’agevolazione fiscale e contributiva prevista per quelle realtà che impiegano lavoratori con disturbi dello spettro autistico. Il provvedimento è ora stato trasmesso alla firma di concerto al ministero dell’Economia e delle Finanze
-
Reddito minimo 30 Settembre Set 2022 1634 30 settembre 2022 Commissione Ue: maggior sostegno per combattere la povertà
La proposta di raccomandazione presentata dalla Commissione al Consiglio mercoledì, 28 settembre, mira ad assicurare che gli Stati membri dell'Unione possano modernizzare i loro schemi di reddito per renderli più efficienti, diminuendo la povertà e promuovendo il reinserimento nel mercato del lavoro
-
Elezioni 2022 30 Settembre Set 2022 1102 30 settembre 2022 Diritti, ambiente e digitale, ecco per chi hanno votato i giovani
«Alle elezioni politiche i giovani hanno votato le formazioni più attente alle loro istanze, chi si presentava come attento ai diritti sociali, alla tutela d’ambiente e alla transizione digitale», spiega Alessandro Rosina docente di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica.
-
Elezioni2022 29 Settembre Set 2022 1224 29 settembre 2022 Abbiamo formato 700 ragazze per diventare “Prime Minister”: «Ora Meloni le ascolti»
Dalla Sicilia fino al Piemonte, sono 700 le ragazze formate dall’Associazione “Prime Minister - Scuola di politica per giovani donne”. «Sono ragazze intelligenti e curiose, che hanno a cuore il futuro della società e del pianeta; ragazze pronte a prendere l’iniziativa, pronte anche a diventare leader quando capiscono che ne hanno le capacità», osservano le fondatrici. «Ora l’elezione di Meloni dimostra loro che anche quel ruolo non è solo per maschi. Speriamo però che lei decida di ascoltarle»
-
Osservatorio Pnrr sociale 28 Settembre Set 2022 1110 28 settembre 2022 Povertà educativa al Sud, finanziati 220 progetti
Sono 220 i progetti promossi da enti del Terzo Settore finanziati con i 50 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr per combattere la dispersione scolastica nelle regioni del Sud. Prossimi bando in arrivo entro l'autunno. A disposizione altri 160 milioni di euro
-
Politica 24 Settembre Set 2022 1449 24 settembre 2022 Decreto Aiuti ter, ecco il testo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 settembre il decreto legge n. 144, approvato dal Consiglio dei Ministri settimana scorsa. Dalle strutture residenziali per persone con disabilità alle associazioni sportive, dalle scuole paritarie agli ETS, ecco le misure per far fronte all'aumento dei costi dell'energia termica ed elettrica che riguardano il non profit
-
Politica 23 Settembre Set 2022 0949 23 settembre 2022 Dl Aiuti Ter, Giani (Misericordie): «Segnale di attenzione ma non risolutivo»
Parla il presidente della Misericordie d'Italia: «Ora canale aperto su questi temi con la politica, pungolo al Governo che verrà»
-
Infanzia 22 Settembre Set 2022 1801 22 settembre 2022 Pubblicato il piano italiano per la Child Guarantee
Dopo la revisione da parte dell'Ue, il testo ha raggiunto la versione definitiva e può iniziare il percorso operativo e di disseminazione a livello nazionale. Obiettivi e roadmap per un programma di ampio respiro, fino al 2030
-
Politica 21 Settembre Set 2022 1325 21 settembre 2022 L’Italia non rinunci a migliorare l’assistenza agli anziani non autosufficienti
A pochi giorni dal voto, le 52 organizzazioni del Patto per un Nuovo Welfare sulla non Autosufficienza esprimono la propria preoccupazione per la mancata approvazione della riforma del settore. Al Governo uscente chiedono di approvare il testo della legge delega, così da non vanificare il lavoro fatto. Al nuovo Governo e al nuovo Parlamento, chiedono di fare della non autosufficienza una priorità politica.
-
Scuola 20 Settembre Set 2022 1713 20 settembre 2022 Istruzione tecnica e professionale: ci sarà il coraggio di cambiare?
La riforma degli Istituti tecnici e professionali ha ricevuto l'ok del Consiglio dei Ministri. Diverse le questioni affrontate nella norma, dalla digitalizzazione all'internazionalizzazione, passando per il mondo del lavoro. Per i cambiamenti concreti, però, bisognerà attendere i decreti attuativi, demandati al prossimo governo. Mele (Cometa): «Il punto fondamentale di una riforma coraggiosa del mondo dell’istruzione professionale sarebbe la creazione di un collegamento pervasivo col mondo del lavoro»
-
Politica 20 Settembre Set 2022 1122 20 settembre 2022 Delega non autosufficienza, ultima chiamata
Venerdì 17 settembre, il Consiglio dei Ministri avrebbe dovuto approvare il decreto di legge delega della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, previsto dal Pnrr. Non è stato così. Ora si guarda al Consiglio dei Ministri del 28 settembre, il primo dopo le elezioni. L’ultima occasione, letteralmente, per approvarlo. Perché quella della non autosufficienza dovrà essere la grande riforma della prossima legislatura
-
#Elezioni2022 20 Settembre Set 2022 0824 20 settembre 2022 Ernesto Caffo, il lobbista dell'infanzia
Il fondatore di Telefono Azzurro è riuscito a far convergere 26 candidati di opposti schieramenti sul Manifesto per l'infanzia e l'adolescenza con cui la storica associazione propone alla politica. Fra loro due ministre uscenti, Bonetti e Carfagna, un sottosegretario, Ascani, una ex-ministro, Lorenzin, e tre papabili titolari di dicastero se vincerà Meloni: Bellucci, Rauti e Ronzulli. Il successo personale di un instancabile costruttori di reti
-
Elezioni 2022 19 Settembre Set 2022 1237 19 settembre 2022 Pallucchi: la politica manterrà gli impegni presi con il Terzo settore?
L'intervento della portavoce nazionale del Forum del Terzo settore: «Nessun candidato che abbiamo ascoltato in questi giorni ha messo in discussione la necessità di attuare l’amministrazione condivisa: al contrario, ha ritenuto essenziale un maggiore coinvolgimento del Terzo settore. Alla luce di questa conferma, però, chiediamo una risposta forte della politica sui temi per noi prioritari»