Altre notizie
-
Famiglia 1 Dicembre Dic 2022 1026 01 dicembre 2022 -
Trasparanza 30 Novembre Nov 2022 1200 30 novembre 2022 Pnrr, la società civile chiede trasparenza
Pubblichiamo la lettera aperta di 45 soggetti e reti della società civile al presidente del consiglio Giorgia Meloni e al ministro con delega al Pnrr Raffale Fitto: «Mentre la seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano ci informa che sono stati caricati 73.000 progetti per un valore complessivo di oltre 65 miliardi di euro, il report pubblico di Italia Domani ne elenca appena 5.000»
-
Politica 30 Novembre Nov 2022 1121 30 novembre 2022 Quali voucher, agli anziani serve la valorizzazione del lavoro di cura
Il Governo reintroduce i buoni lavoro per i servizi alla persona: una «pessima notizia» per Loredana Ligabue, segretaria dell'Associazione CARER – Caregiver Familiari Emilia-Romagna, perché incentiva un lavoro «dequalificato e marginale». Per dare risposta ai bisogni di cura e assistenza di una popolazione fragile e affetta da patologie croniche si proceda piuttosto con il riconoscimento delle competenze maturate dai caregiver familiari
-
Lavoro 28 Novembre Nov 2022 1623 28 novembre 2022 Report ForumDD: in Italia salari sempre più bassi
Il Forum certifica una situazione già nota: la povertà lavorativa è più accentuata tra le donne, tra i giovani dai 16 ai 34 anni, tra i meridionali e quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Non solo: nel nostro Paese, nel part-time, sono prevalentemente impiegate le donne e la maggior parte di questa tipologia comntrattuale (per l'Ocse è più del 60%) è involontario
-
Emergenze 28 Novembre Nov 2022 1415 28 novembre 2022 Curcio: "Anche i cittadini responsabili della protezione della nostra Italia"
Era il 13 ottobre scorso quando il capo Dipartimento della Protezione civile nazionale rilasciava un'intervista a Vita e diceva: "Di solito riesco a parlare di prevenzione soltanto quando ci troviamo in piena emergenza". Richiamava il ruolo di tutti (cittadini e buona parte degli amministratori pubblici) che non hanno la dovuta consapevolezza dei rischi, per esempio quando si acquista o costruisce una casa in un'area priva dei necessari requisiti di sicurezza
-
Welfare 28 Novembre Nov 2022 1358 28 novembre 2022 Difendere il Reddito di cittadinanza è un gesto patriota
Il RdC è misura perfettibile e Caritas Italiana ed Alleanza Contro la Povertà hanno da tempo segnalato difetti e possibili correttivi. Ma se questa destra di governo vuol salvare il concetto di “patria” inverta le priorità: prima di un cambiamento al ribasso, si mettono in sicurezza i deboli, chiunque essi siano per il solo fatto che sono parte dell’unica nazione, poi si creano le condizioni perché chi può partecipi davvero alla costruzione del suo Paese
-
Scuola 26 Novembre Nov 2022 0758 26 novembre 2022 Sotto l'umiliazione c'è la logica dello scarto
Il cognitivista e psicologo delle organizzazioni, Ugo Morelli, aveva commentato su Twitter l'affermazione del ministro Valditara a proposito del valore educativo delle punizioni che umiliano, denunciandone il contrasto con la Costituzione. Gli abbiamo chiesto di approfondire il suo pensiero per VITA
-
Servizio civile 24 Novembre Nov 2022 0915 24 novembre 2022 Corpi Civili di Pace, pubblicati i progetti approvati
Sono online sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili, gli elenchi dei progetti approvati per i Corpi Civili Di Pace (CCP)
-
Governo 24 Novembre Nov 2022 0800 24 novembre 2022 Sul reddito Meloni sbaglia: occupabile non vuol dire occupato
Il nostro sistema non è in grado di creare posti di lavoro sufficienti per assorbire i disoccupati che oggi ricevono il reddito di cittadinanza. Pensare che rendere le persone occupabili sia uguale a dar loro una occupazione è un errore imperdonabile, tra l’altro con esiti scarsissimi in termini di risparmio di risorse e rischi evidenti sul fronte della pace sociale
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 2005 23 novembre 2022 Via il Reddito di cittadinanza a Neet e giovani dispersi?
Oltre 11mila giovani percettori del reddito di cittadinanza non hanno certamente assoluto l'obbligo scolastico e altri 128mila pur avendo solo la terza media non sono impegnati in percorsi di formazione: per il ministro Valditara qualcosa di «moralmente inaccettabile». Questi ragazzi, dice, «preferiscono percepire il reddito anziché studiare e formarsi per costruire un proprio dignitoso progetto di vita»
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 1637 23 novembre 2022 Legge di Bilancio: sull'energia manca il salto di qualità
Un piano investimenti nelle rinnovabili per gli edifici pubblici si ripagherebbe in pochissimo tempo assicurando nel tempo energia gratis per il 70% del fabbisogno del settore pubblico consentendo un sostegno contro la povertà energetica di più di un milione di famiglie
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 1557 23 novembre 2022 Saranno i poveri a pagare la legge di Bilancio?
«Reddito di cittadinanza: ridurre la durata del sussidio per il 2023 e rendere più stringenti le condizioni per i lavoratori considerati occupabili è un intervento che non tiene conto di tutti i dati ufficiali e dei principali studi». L'intervento del portavoce dell'Alleanza contro la Povertà
-
Governo 23 Novembre Nov 2022 1509 23 novembre 2022 Meloni scommette sul futuro del Paese senza i giovani
Nessun accenno da parte del presidente del consiglio a tre nodi cruciali per la formazione delle nuove generazioni: dispersione scolastica, Neet e servizio civile. Sorprendente e deludente per un ex ministro della Gioventù
-
Governo 22 Novembre Nov 2022 2003 22 novembre 2022 Saraceno: «La destra sociale si occupava di periferie, Meloni dei ceti medio-alti»
La sociologa, esperta di povertà, che aveva guidato il Comitato scientifico di valutazione del reddito di cittadinanza per il Governo Draghi, analizza la Manovra dell'esecutivo. Le scelte su quota 103 e flat tax documentano la virata della destra verso le classi più agiate. «Bene che sul reddito abbia preso tempo», spiega, «si renderà conto che la Commissione europea va in un'altra direzione»
-
Politica 22 Novembre Nov 2022 1853 22 novembre 2022 Acli: "Una legge di bilancio poco coraggiosa, dimenticati i giovani"
L'Associazione sottolinea in una nota che "questa manovra finanziaria da un lato cerca di porre rimedio alla crescita dell’inflazione e all’aumento dei prezzi, ma dall’altro si occupa, e male, di introdurre misure che non aiutano le categorie sociali più svantaggiate". Aver abolito il Reddito di cittadinanza, "un sussidio che aiuta 3 milioni e 380mila individui, è ingiusto e rischioso per la tenuta sociale del Paese"
-
Politica 22 Novembre Nov 2022 1518 22 novembre 2022 Ma i poveri esistono, non è solo questione di lavoro
Reddito di Cittadinanza per soli 7/8 mesi. Obbligo di accettare la prima offerta di lavoro congrua. Obbligo di sei mesi di formazione. Queste le novità su cui punta il Governo. Il commento del presidente degli assistenti sociali, Gianmario Gazzi: «Pronti a discutere, ma chi sceglie gli occupabili e valuta l'offerta congrua?»
-
Caro energia 19 Novembre Nov 2022 0819 19 novembre 2022 Decreto Aiuti Quater in Gazzetta: 100 milioni per il Terzo settore
Il governo Meloni aggiunge 100 milioni di euro ai 170 già stanziati da Draghi per sostenere dinanzi al caro bollette RSA, strutture residenziali e semiresidenziali per persone con disabilità, enti di Terzo settore. Il testo del decreto in Gazzetta Ufficiale
-
Politica 16 Novembre Nov 2022 1808 16 novembre 2022 Prima i bambini: l'agenda che non si può più rinviare
Per far fare un salto in avanti ai diritti dell'infanzia questo è un momento cruciale: ci sono infatti risorse e strumenti. Abbiamo l'opportunità di affrontare adeguatamente alcune grandi sfide - dalla povertà ai cambiamenti climatici - e di mettere in campo azioni concrete che risolvano problemi antichi. Il Gruppo CRC, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia, presenta al Governo e al nuovo Parlamento dieci priorità. Appuntamento a Roma il 23 novembre
-
Dibattito 16 Novembre Nov 2022 1001 16 novembre 2022 Il Welfare secondo Giorgia Meloni
Sanità, povertà, famiglia, scuola e anziani: dove vuole andare il nuovo governo? L'analisi del sociologo all'università di Trento: «Il nuovo Governo non ha ancora compiuto alcuna scelta in materia di welfare e, pertanto, qualunque valutazione sarebbe precoce. Quello che adesso si può fare, invece, è cercare di mettere a fuoco le direzioni che l’Esecutivo intende seguire»
-
Protagonisti 16 Novembre Nov 2022 1000 16 novembre 2022 Arcigay, la svolta femminista. Con Natascia
Natascia Maesi è stata eletta presidente di Arcigay. È la prima donna a ricoprire questo ruolo, frutto degli esiti del XVII Congresso nazionale dell’associazione svoltosi a Latina. Spiega i punti principali della sua agenda politica che mette al centro delle battaglie della comunità Lgbtqi+, questioni femministe e transfemministe