Altre notizie
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1130 09 agosto 2022 -
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1030 09 agosto 2022 Energia, Legambiente presenta la sua agenda per il clima
Dal palco di Festambiente, il festival di Legambiente, l'associazione ambientalista presenta la sua agenda - da consegnare in dote al prossimo governo - per gestire in modo efficace la transizione energetica
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 0850 09 agosto 2022 Non è possibile occuparsi di disuguaglianza senza occuparsi di fisco
L'intervento della docente di Scienza delle Finanze all'Università di Roma Tre e membro del Forum Disuguaglianze e Diversità a partire dalla proposta di aumentare le imposte di successione per finanziare un fondo per i giovani: "L’imposta sulle successioni è assai meno distorsiva delle imposte sul lavoro"
-
Politica 5 Agosto Ago 2022 1848 05 agosto 2022 Tradite le famiglie: via 630 milioni dall'assegno unico
Il Governo ha ridotto di 630 milioni di euro lo stanziamento del 2022 per l'assegno unico per figli. Il ministro Franco: «Risorse ridondanti, richieste sotto le attese». De Palo (Forum Famiglie): «Un tradimento e un'offesa. Dopo soli quattro mesi, tante famiglie non sapevano ancora di dover fare richiesta». La ministra Bonetti: «In Consiglio dei Ministri solo io ho difeso la misura»
-
#Elezioni2022 3 Agosto Ago 2022 1716 03 agosto 2022 Un servizio civile da 80mila giovani l’anno: i partiti dicano se ci stanno
Dialogo con Laura Milani, neo presidente della Conferenza nazionale degli enti (Cnesc): “L’altra priorità è il rilancio dei corpi civili di pace”. Le forze politiche prendano impegni chiari fin da ora
-
Riforma 3 Agosto Ago 2022 1612 03 agosto 2022 Terzo settore, Pallucchi (Forum): bene ok Senato a pacchetto fiscale, ora rapidi verso Commissione Ue
La portavoce esulta per l'approvazione di Palazzo Madama al Dl "Semplificazioni" che contiene le norme fiscali della riforma approvata cinque anni fa. Ora si chieda velocemente l'approvazione a Bruxelles
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1113 29 luglio 2022 Rette ridotte per i nidi e mense gratuite: ecco gli obiettivi italiani della Child Guarantee
A un anno esatto dall'approvazione della Child Guarantee, la misura europea per garantire l’accesso effettivo a servizi fondamentali ai minorenni a rischio di povertà o esclusione sociale, solo 11 Paesi su 27 hanno pubblicato il Piano di attuazione. L'Italia c'è, con un Piano che dettaglia le azioni da qui al 2030 e stanzia 710 milioni di euro. Tra i primi obiettivi, l'accesso gratuito alla mensa scolastica per tutte le bambine e i bambini con Isee inferiore a 9.500 euro già a partire dal 2022/23
-
Elezioni 2022 27 Luglio Lug 2022 1253 27 luglio 2022 Welfare, le questioni aperte
Quali sono le sfide sociali che il prossimo Governo dovrà affrontare? Dalla natalità alla riforma del reddito di cittadinanza, passando per non autosufficienza e servizio civile ecco sette punti che la politica dovrà mettere in cima alla lista delle priorità
-
#LavoroSociale 26 Luglio Lug 2022 1501 26 luglio 2022 Orlando firma il decreto: 131 milioni per assumere assistenti sociali
La Legge di Bilancio 2021 stanziava risorse per potenziare il sistema dei servizi sociali comunali e realizzare il leps di un assistente sociale ogni 5mila abitanti. Il decreto mette a disposizione di ambiti e comuni 50 milioni di euro per il 2021 e oltre 81 per il 2022
-
Non profit 26 Luglio Lug 2022 1040 26 luglio 2022 Decreto Semplificazioni: senza emendamento, la riforma del Terzo settore è a rischio
Vanessa Pallucchi (Forum Terzo settore): «Il testo sulla normativa fiscale per il Terzo settore, cui si è giunti dopo lunghi mesi di confronto, è parte determinante del successo della riforma e il Dl Semplificazioni potrebbe essere l’ultima occasione in questa legislatura per la conclusione di un percorso che migliaia di realtà sociali attendono da anni»
-
Politica 25 Luglio Lug 2022 1425 25 luglio 2022 Terzo settore e governo, le partite che non possiamo lasciare in sospeso
Quali sono le partite che riguardano il non profit e che non possiamo permetterci di lasciare ancora in sospeso in questi ultimi giorni di attività parlamentare e di Governo, prima dell’avvio della fase elettorale? Dai correttivi fiscali previsti nel decreto semplificazioni alla definitiva richiesta di autorizzazione alla Commissione europea, ecco i punti su cui la fine del Governo Draghi non può arrestare il cammino del Terzo settore
-
Immigrazione 25 Luglio Lug 2022 1232 25 luglio 2022 Italia, meno 42% le persone accolte negli ultimi 3 anni: l’emergenza che non c'è
L'organizzazione ActionAid e Openpolis, come ogni anno, hanno chiesto al Viminale l’accesso ai dati per la piattaforma di monitoraggio Centri d’Italia, ottenendoli con fatica. Al Parlamento ancora non sono state presentate le relazioni annuali del Ministero sull’accoglienza del 2020 e 2021. A partire dai dati, un’emergenza migranti nel nostro Paese non c’è. È il sistema dell’accoglienza a operare in maniera emergenziale, dato che 7 migranti su 10 sono accolti in centri straordinari
-
Politica 23 Luglio Lug 2022 1136 23 luglio 2022 Crisi governo, Gadda (Iv): "Riforma Terzo settore rischia di rimanere in sospeso"
La responsabile Non profit di Italia viva: "Recuperare in aula gli emendamenti già concordati consentirà di sbloccare importanti norme utili per lo sviluppo dell'economia sociale come le agevolazioni fiscali per imprese sociali e enti iscritti nel Runts, la finanza sociale e le regole Iva"
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1710 22 luglio 2022 Elezioni, la società civile è spettatrice o parte del processo democratico?
«Una democrazia piena», spiega Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia, «si costruisce anche attraverso la selezione delle rappresentanze. I partiti dovranno presentare le liste entro il 20 agosto e quindi lo spazio per un dialogo aperto ed informato su chi meglio possa rappresentare le istanze della società sarà davvero limitato. Si può rassegnarsi all’idea che le liste di candidati vengano finalizzate dai segretari di partito e poco più? Se così fosse, la distanza tra il parlamento e le aspirazioni vere del Paese rischia di aumentare. Ma si può evitare»
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1407 22 luglio 2022 Forum Terzo Settore: responsabilità per affrontare le emergenze
Non può essere sprecata l’occasione della discussione sul dl Semplificazioni, in programma lunedì prossimo a Montecitorio: è necessario approvare una giusta normativa fiscale per gli enti del Terzo settore che, soprattutto nelle crisi, sono attivatori di risposte verso i bisogni e le fragilità delle persone
-
Ambiente 22 Luglio Lug 2022 1121 22 luglio 2022 Emergenza incendi, Wwf: nel 2021, 170mila ettari in fumo
Mentre dal Friuli in fiamme arriva la notizia della morte di una volontaria di Protezione civile, il Wwf presenta il suo Rapporto 2022 che espone cifre spaventose per l'Italia ma anche per tutta l'Europa mediterranea. Il dato sui roghi dello scorso anno registra un +60% in termini di estensione rispetto alla media 1980-2018. Seicentomila gli ettari bruciati se si considerano i Paesi europei del Sud
-
Innovazione sociale 22 Luglio Lug 2022 1052 22 luglio 2022 Rigenerare spazi urbani, adolescenti al lavoro col sorriso
Un laboratorio di cittadinanza attiva finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Coinvolge 13 regioni italiane. La “Adelante” di Bassano del Grappa è la cooperativa sociale capofila. Raccontiamo l'esperienza che si sta sviluppando in Sardegna sotto la guida della cooperativa “Vela Blu” di Cagliari: a Esterzili, un piccolo paese della Barbagia, hanno aderito con entusiasmo 30 ragazzi tra i 14 e i 17 anni
-
Politica 21 Luglio Lug 2022 1507 21 luglio 2022 Crisi, Alleanza cooperative: conseguenze rovinose per famiglie e imprese
Il presidente Maurizio Gardini: "Confidiamo nel capo dello Stato per arrivare il prima possibile alle urne. Questo Paese ha un disperato bisogno di stabilità, credibilità, efficienza e slancio”
-
Eventi Ue 21 Luglio Lug 2022 1400 21 luglio 2022 Ucraina, i giovani al centro della ricostruzione
Il Comitato economico e sociale europeo ha organizzato un webinar che ha affrontato il tema della guerra per i giovani, la ricostruzione e il ruolo delle nuove generazioni. Gli speaker hanno presentato proposte concrete per l'empowerment dei giovani