Altre notizie
-
Udine 17 Febbraio Feb 2019 2113 17 febbraio 2019 -
Cesvi 6 Febbraio Feb 2019 1223 06 febbraio 2019 Daniele Barbone, nuovo Amministratore delegato
Tra i principali esperti italiani di green economy il nuovo Ad della ong collabora con “The Climate Reality Project”, fondazione del premio Nobel e già vicepresidente Usa Al Gore. Succede a Daniela Bernacchi
-
Economia 21 Gennaio Gen 2019 1437 21 gennaio 2019 Unicircular: “Governo paladino dell’economia circolare solo a parole”
“Senza l’inserimento nel DL Semplificazione dell’emendamento “salva riciclo” i rifiuti andranno in discarica ed inceneritori. Il settore del riciclo italiano leader a livello europeo e base sulla quale costruire la tanto decantata “Economia circolare”, aspetta da quasi un anno una piccola e semplice modifica normativa che risolva il problema creatosi con la sentenza del Consiglio di Stato del 28 febbraio dello scorso anno.
-
Ambiente 22 Novembre Nov 2018 1418 22 novembre 2018 Crisi dei rifiuti? La risposta è l’economia circolare
A dirlo è il documento "Potenzialità e ostacoli per l’economia circolare in Italia” presentato dal Circular Economy Network in occasione della prima edizione del Premio Nazionale dedicato alle startup dell’economia circolare in Italia. «Riduzione degli sprechi alimentari e dell’usa e getta, azioni per allungare la vita dei prodotti, per migliorarne la riparabilità e facilitarne la rivendita dovranno diventare obiettivi comuni, così come l’adozione di politiche che accrescano il riciclo della materia, l’aumento della raccolta differenziata, le tecnologie innovative», ha sottolineato il presidente Edo Ronchi
-
Circular Economy 19 Novembre Nov 2018 1245 19 novembre 2018 Come trasformare tante buone pratiche in un sistema-Paese
Mentre il Governo si scontra sul tema inceneritori, i numeri e le esperienze dicono che il tasso di economia circolare italiano è in cima alle classifiche mondiali. Un vantaggio competitivo che non sappiamo ancora sfruttare al meglio e non compare nel dibattito pubblico
-
Allarmi 6 Novembre Nov 2018 1602 06 novembre 2018 Senza End of waste... l'economia circolare è una bufala
La protesta degli imprenditori della circular economy Fise Unicircular è andata in scena, a Ecomondo, all’apertura degli Stati generali della Green economy, davanti al ministro Costa. In una lettera denunciano l’empasse del settore del riciclo e chiedono un incontro per avviare a soluzione l’emergenza del settore
-
Ambiente 6 Novembre Nov 2018 1519 06 novembre 2018 Lavoro, con investimenti green 2,2 mln di posti in 5 anni
Agli Stati Generali della Green economy, aperti oggi nella cornice di Ecomondo, presentato uno studio che individua dieci settori sui quali far confluire nel prossimo quinquennio tra i 7e gli 8 mld l’anno di investimenti pubblici attivando 21,4 mld di investimenti privati e creano una media di 440mila posti di lavori l’anno
-
Ambiente 5 Novembre Nov 2018 1623 05 novembre 2018 7 proposte di green economy per rilanciare l'economia
Al via il 6 novembre a Ecomondo la settima edizione degli Stati generali della Green Economy che indicano un percorso in grado di coniugare ambiente, sviluppo e occupazione. Nella relazione introduttiva del presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, uno studio sugli impatti per l'economia e per l'occupazione di misure che vanno dal raddoppio delle rinnovabili alla prevenzione del rischio idrogeologico
-
Green economy 22 Ottobre Ott 2018 1017 22 ottobre 2018 Sergio Costa: «Meno burocrazia e incentivi fiscali per chi non spreca»
Gli impegni del ministro dell’Ambiente a cui è stata assegnata la delega alla circular economy. Il traguardo? «Un’economia senza fossili»
-
Politica 17 Ottobre Ott 2018 1411 17 ottobre 2018 Perché l'economia circolare è l'antidoto al populismo
«Le tensioni populiste che prevalgono nei Paesi anglosassoni sono forti, ma lo sono anche quelle che nell’innovazione tecnologica e sociale cercano soluzioni alle mega sfide della contemporaneità. Ecco perché molti stanno battendo la strada della convergenza tra la convenienza privata e la convenienza pubblica, in un’ottica di lungo periodo». L'analisi di De Biase pubblicata sul mensile di ottobre contenuta nella sua rubrica Infosfera
-
Eventi 16 Ottobre Ott 2018 1649 16 ottobre 2018 Il lavoro del futuro sarà green
"Green economy e nuova occupazione per il rilancio dell'Italia": questo il tema della settima edizione degli Stati Generali della Green Economy 2018, in programma a Rimini in occasione di Ecomondo dal 6 al 7 novembre. Aperte le iscrizioni online agli #statigreen18
-
Anteprima Magazine 11 Ottobre Ott 2018 0900 11 ottobre 2018 Tutto un altro business: la svolta circolare di Enel
Intervista a Carlo Tamburi, direttore Italia di Enel Group: «Sviluppo delle rinnovabili, smart grid, digitalizzazione, mobilità elettrica, rapporto con il cliente e decarbonizzazione. Sono questi i driver circolari del nostro piano industriale 2018/2020»
-
Anteprima Magazine 10 Ottobre Ott 2018 1415 10 ottobre 2018 Decalogo per una famiglia circolare
Le dieci buone pratiche per rendere circolare l’economia domestica. Suddivise in tre capitoli, le tre “R”: Riduci, Ricicla e Riusa
-
Csr 9 Ottobre Ott 2018 1520 09 ottobre 2018 Crescita e sostenibilità: i vincitori del Sodalitas Social Award 2018
Il riconoscimento ha insignito i 10 migliori progetti di imprese che hanno saputo coniugare sostenibilità e business creando valore tangibile per la comunità e i territori. Tra le proposte in gara che hanno vinto “Riciclo prodotti assorbenti per la persona usati” di Fater e “Aviva Community Fund”
-
Anteprima Magazine 5 Ottobre Ott 2018 1343 05 ottobre 2018 La circular economy va all'ortomercato
Recuperare le eccedenze e donarle a chi ne ha bisogno è una sfida particolarmente impegnativa per i prodotti freschi come la frutta e la verdura. Sul numero di Vita in edicola raccontiamo come le 11 realtà aderenti a Italmercati ci stanno provando, puntando su un modello di intervento scientifico e comune. L'idea? Dentro ogni mercato ci sia un laboratorio di trasformazione e confezionamento delle eccedenze, gestito da una non profit. Intervista a Massimo Pallottini
-
Ricerche 1 Ottobre Ott 2018 1235 01 ottobre 2018 La sostenibilità che piace è quella che fa rima con qualità
L’85% degli italiani considera i prodotti sostenibili più innovativi e qualitativamente superiori, a dirlo un’analisi di Ipsos che viene presentata in occasione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale che apre il 2 ottobre all’Università Bocconi di Milano. Un evento che, inoltre, punta a ridurre a zero il suo impatto ambientale
-
Innovazione 18 Settembre Set 2018 1417 18 settembre 2018 Arriva Zoe, la mobilità sostenibile di Ubi
Rinnovo in corso per il parco macchine del gruppo bancario: è l'inizio di un cambiamento
-
Beni comuni 3 Settembre Set 2018 1259 03 settembre 2018 Acqua pubblica o privata? In provincia di Brescia si va al referendum
Sull’acqua il dibattito si sta per accedere. I cittadini della provincia di Brescia faranno da apripista: il 18 novembre prossimo, infatti, saranno chiamati ad esprimersi in un referendum le cui conseguenze andranno ben oltre il contesto locale. Nel frattempo, la Diocesi invita a considera il coinvolgimento delle realtà non profit nella gestione dell'acqua
-
Appuntamenti 13 Giugno Giu 2018 1430 13 giugno 2018 Largo all’economia profetica
Lanciato un grande appuntamento che a novembre vedrà dialogare e confrontarsi esperienze e visioni da tutto il mondo. Con l’obiettivo non di fare ritocchi al sistema ma di fare scelte audaci. Dando spazio anche ai ragazzi. E a chi vive la povertà sulla sua pelle. Intervista a Luigino Bruni, uno degli ideatori
-
Green economy 30 Maggio Mag 2018 1109 30 maggio 2018 “100 italian circular economy stories”: Fondazione Symbola racconta l’economia circolare italiana
Presentato a Milano presso la Regione Lombardia, il rapporto promosso da Enel e dall’ente sociale raccoglie e illustra «cento eccellenze che ci raccontano di un’Italia che innova senza perdere la propria anima. Un modello di economia e società più sostenibile e competitivo, più equo, che potrebbe rappresentare la risposta italiana alle questioni scottanti del presente e del futuro», sottolinea il presidente della fondazione Ermete Realacci